Insegnamento SEDIMENTOLOGY

Nome del corso di laurea Scienze della terra per la gestione dei rischi e dell'ambiente
Codice insegnamento GP006017
Sede PERUGIA
Curriculum Geosciences for environmental sustainability
Docente responsabile Simonetta Cirilli
Docenti
  • Simonetta Cirilli
Ore
  • 68 Ore - Simonetta Cirilli
CFU 6
Regolamento Coorte 2023
Erogato Erogato nel 2023/24
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline geologiche e paleontologiche
Settore GEO/02
Anno 1
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Inglese
Contenuti Processi di trasporto e deposizione. Principali strutture sedimentarie. Facies e Ambienti sedimentari Processi e prodotti diagenetici. Principi e concetti base di stratigrafia sequenziale. Proprietà petrofisiche delle rocce sedimentarie.
Testi di riferimento testi di riferimento
James N.P & Dalrymple (2010) - Facies Models 4. GEOtext6. Geological Association of Canada
Nichols G. (2009) - Sedimentology and Stratigraphy, 2nd Edition, 432 pages, Wiley-Blackwell
Testi di supporto
Reading H.G. (2004) third edition- Sedimentary Environments: Processes, Facies and Stratigraphy . Blackwell Science. pp.689.
D. Emery and K. Myers (2009) - Sequence Stratigraphy. pp.304. Wiley¸
Richard C. Selley (2000)- Applied Sedimentology, Second Edition . Academic press
Tucker M.E.: Geologia del sedimentario; Flaccovio Dario Editor

Emery and Myers (Ed) Sequence Stratigraphy. Blackwell Science. pp.297
Ricci Lucchi F.: Sedimentologia, parte I: Materiali e Tessiture sedimentarie. CLUEB.
Roger. M. Slatt (2007) - Stratigraphic Reservoir characterization for petroleum geologists, Geophysicists and Engineers. Handbook of Petroleum exploration and production, Vol.6, John Cubitt (Ed), Elsevier , pp. 478.
Obiettivi formativi Il corso rappresenta uno degli insegnamenti caratterizzanti del primo semestre della Laurea Magistrale in Geology for Energy Resources e mira a fornire, come obiettivo principale, conoscenze teoriche e pratiche dei principali concetti di geologia del sedimentario.
Le principali conoscenze e abilità acquisite dagli studenti saranno:
- saper riconoscere le principali strutture sedimentarie e i processi sedimentari che le hanno prodotte e collegarle ai possibili ambienti sedimentari
- saper riconoscere, dai dati acquisiti in superficie (affioramenti) e in sottosuolo (log di pozzo le architetture deposizionali e ricostruire gli scenari deposizionali che le hanno prodotte nel tempo e nello spazio
- saper ricostruire e correlare a piccola e grande scala le successioni deposizionali sedimentarie
- capacità di estrapolare dai dati acquisiti in superficie (affioramenti) la geologia del sottosuolo
- collegare le conoscenze acquisite alle tematiche di esplorazione della geologia del petrolio
Prerequisiti Per poter comprendere le tematiche relative alla geologia del sedimentario e saper applicare le conoscenze acquisite sono necessari i seguenti prerequisiti:
- indispensabile preparazione di base su temi di geologia generale
- utile preparazione di base sulle dinamiche deposizionali degli ambienti attuali
- utile conoscenza delle rocce sedimentarie e dei processi base della loro formazione
- utile conoscenza degli schemi classificativi delle rocce sedimentarie
- utile conoscenza generale sui principi base della stratigrafia
- utile familiarità con la geologia di terreno.
Questi prerequisiti sono validi sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti.
Metodi didattici Il corso comprende sia lezioni teoriche che eserciszi pratici; il corso è organizzato nel modo seguente:
- lezioni frontali su tutti gli argomenti del programma.
- Seminari e gruppi di lavoro.
- A fine corso sono previste escursioni interdisciplinari di terreno.
- inoltre è prevista, durante il periodo delle lezioni, su base volontaria, la discussione di un caso studio da svolgere individualmente o in piccoli gruppi su un tema individuato dal docente insieme con gli studenti interessati.
La presentazione consiste nel discutere le caratteristiche sedimentologiche e stratigrafiche di una data area geologica e le eventuali implicazioni nel campo delle georisorse; individuarne il contesto geologico, l'approccio metodologico, i dati a disposizione, le possibili ipotesi di ambiente deposizionale e suo sviluppo nel tempo geologico. La prova ha la durata di 15 minuti (15 slides circa) ed e' prevista la richiesta di chiarimenti e approfondimenti da parte dei colleghi e dei docenti facenti parti della commissione.
La prova ha lo scopo di abituare lo studente a lavorare in gruppo, a relazionarsi con i colleghi, a sintetizzare e ad elaborare soluzioni autonomamente. Inoltre ha lo scopo di testare e migliorare la capacità di esposizione.
Altre informazioni Il corso intende approfondire la conoscenza degli studenti sulla impostazione ed evoluzione dei sistemi deposizionali nel quadro dei principali processi geologici e geodinamici. Applicazione delle conoscenze alla geologia del sedimentario e a tematiche geologico applicative ed, particolare, rivolte alla esplorazione delle georisorse rinnovabili e non.
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame si articola in due steps: il primo è una prova scritta, che consiste nella soluzione di tests a risposta multipla e prove pratico-grafiche. Il secondo, al quale si accede dopo aver superato il primo è una prova orale. L'esame è finalizzato a verificare le conoscenze acquisite, la capacità di applicare correttamente i concetti base della geologia del sedimentario, la capacità di comprendere e risolvere velocemente le problematiche proposte.


Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Processi di trasporto e deposizione
Principali strutture sedimentarie
Ambienti sedimentari con esempi riguardanti reservoirs e rocce madri
- Sistemi deposizionali e depositi terrigeno-clastici (es: eolici, fluviali, deltizi, di transizione s.l.)
- Sistemi deposizionali e depositi carbonatici: di shallow water (es.: piattaforme e rampe carbonatiche); slope e bacino prossimale; bacini e bacini profondi
- Sistemi deposizionali e depositi carbonatico-evaporitici
- Analisi di facies e architetture deposizionali, geometrie e relazioni tra i corpi sedimentari.
Processi e prodotti diagenetici
- domini diagenetici: diagenesi precoce e diagenesi profonda.
- principali processi diagenetici
Relazioni tra ambienti deposizionali e sviluppo di reservoirs e source rock.
Sequence stratigraphy: applicazioni ai principali sistemi deposizionali. Distribuzione verticale e laterale dei systems tracts e facies associate e collocazione dei reservoir, rocce madri e seals. Proprietà petrofisiche delle rocce sedimentarie
- Relazione tra processi diagenetici e qualità dei reservoirs.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile 4
7
13
Condividi su