Insegnamento GLOBAL TECTONICS
Nome del corso di laurea | Scienze della terra per la gestione dei rischi e dell'ambiente |
---|---|
Codice insegnamento | GP006015 |
Sede | PERUGIA |
Curriculum | Geosciences for environmental sustainability |
Docente responsabile | Massimiliano Rinaldo Barchi |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline geologiche e paleontologiche |
Settore | GEO/03 |
Anno | 1 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | INGLESE |
Contenuti | La tettonica delle placche è la teoria generale, unificante, in cui si inquadrano tutti i fenomeni e i processi geologici. Il corso si incentra sui processi tettonici a scala globale, e sui loro riflessi sulla nascita e l’evoluzione dei bacini sedimentari e sui processi geologici, che costituiscono i maggiori fattori di pericolosità, anche in relazione ai cambiamenti globali in atto. |
Testi di riferimento | Kearey P., Klepeis K.A., Vine F.J. - Global Tectonics – Wiley-Blackwell (III edition). Further texts: Nick Rogers (Ed.) – (An Introduction to) Our Dynamic Planet – Cambridge University Press Fowler C.M.R. – The Solid Earth – an Introduction to Global Geophysics (IIEdition) Davis G.H., Reynolds S.J., & Kluth C. - Structural geology of Rocks and Regions - John Wiley & Sons. (3rd Edition, 2011). |
Obiettivi formativi | Al termine del corso, gli studenti dovrebbero avere una visione complessiva dei processi tettonici globali, che consenta loro di inquadrare e comprendere in particolare: - la formazione dei bacini sedimentari nei diversi contesti geodinamici; - i principali meccanismi di subsidenza, in relazione alle caratteristiche reologiche della litosfera e del mantello; - i principali fattori di pericolosità ambientale di origine naturale, e come l’attività umana possa influenzarli. |
Prerequisiti | Basi di Geologia e Geofisica, normalmente acquisite durante un corso di laurea di primo livello in Scienze Geologiche. |
Metodi didattici | Lezioni frontali, alternate con discussioni in classe sugli argomenti più rilevanti del corso. |
Altre informazioni | Tutti i materiali didattici relativi al corso, incluse le diapositive delle lezioni, le dispense, etc., sono caricate sulla piattaforma UniStudium, che è anche utilizzata dal docente per le comunicazioni con gli studenti. Il docente è sempre contattabile all’indirizzo e-mail istituzionale: massimiliano.barchi@unipg.it. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L’esame finale consiste in un test a risposta multipla (o in un esame orale se l'esame scritto non è fattibile). Le discussioni tematiche aperte, durante il corso, permetteranno una valutazione continua del livello di partecipazione della classe, e consentiranno al docente di prendere coscienza dei fattori di eterogeneità nella preparazione di base dei singoli studenti, guidandolo a spiegazioni integrative di aspetti legati alle materie di base, geologiche e geofisiche. |
Programma esteso | 1. Introduzione alla tettonica delle placche. a- la teoria della tettonica delle placche b- morfologia superficiale e struttura interna del pianeta terra c- reologia della litosfera e del mantello d- cinematica e dinamica delle placche 2. Limiti di placca divergenti a- Evoluzione die limiti di placca divergenti b- Bacini sedimentari legati a limiti di placca divergenti 3. Limiti di placca trasformi a- Zone di frattura oceaniche b- Trasformi continentali c- Bacini di pull-apart 4. Limiti di placca convergenti a- Evoluzione dei limiti di placca convergenti b- Sistemi di subduzione c- Orogeni collisionali e non-collisionali 5. Rassegna sui bacini sedimentari e sulle associazioni tettoniche a- Prismi di accrezione b- Edifici a pieghe e sovrascorrimenti c- Bacini di avampaese d- Edifici a pieghe e sovrascorrimenti di acqua profonda 6. L’Appennino settentrionale a- Struttura della crosta e del mantello b- Evoluzione tettonica c- Stile deformativo d- Tettonica attiva e sismicità 7. Considerazioni finali a- Tettonica globale e bacini sedimentari b- Terremoti e tettonica globale, con note sulla sismicità antropogenica. |