Insegnamento MICROBIOLOGIA ED IGIENE

Nome del corso di laurea Odontoiatria e protesi dentaria
Codice insegnamento 50511014
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Silvia Bozza
CFU 10
Regolamento Coorte 2023
Erogato Erogato nel 2024/25
Erogato altro regolamento
Informazioni sull'attività didattica
Anno 2
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

IGIENE GENERALE ED APPLICATA

Codice 50521008
CFU 4
Docente responsabile Chiara De Waure
Docenti
  • Chiara De Waure
Ore
  • 24 Ore - Chiara De Waure
Attività Caratterizzante
Ambito Formazione interdisciplinare
Settore MED/42
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA

Codice 50531006
CFU 6
Docente responsabile Silvia Bozza
Docenti
  • Silvia Bozza
Ore
  • 36 Ore - Silvia Bozza
Attività Caratterizzante
Ambito Diagnostica di laboratorio
Settore MED/07
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Studio dei rapporti tra ospite e organismi patogeni nelle infezioni umane e conoscenza dei possibili approcci terapeutici e profilattici.
Testi di riferimento P.R. Murray, K.S. Rosenthal, M. A. Pfaller. MICROBIOLOGIA MEDICA - nona edizione. Edra Masson
La Placa M . "Principi di Microbiologia Medica", Esculapio.
Richard J. Lamont “Microbiologia ed immunologia del cavo orale” EMSI Edizione italiana Berlutti F.
L. Polonelli. “Microbiologia odontoiatrica”. Uninova. Traduzione da P. Marsh.
Slides delle lezioni
Obiettivi formativi Lo studente al termine del corso dovrà aver acquisito le conoscenze relative alle caratteristiche strutturali e fisiologiche dei microrganismi, oltre ai concetti di patogenicità microbica e alle interazioni ospite-microrganismo nelle varie infezioni. Inoltre, dovrà conoscere il ruolo rivestito dai microrganismi nel determinismo delle varie infezioni e patologie di interesse odontostomatologico.
Prerequisiti Conoscenze di biologia cellulare e molecolare relative a: struttura e funzione delle componenti cellulari, struttura e sintesi di proteine ed acidi nucleici, basi molecolari e cellulari della risposta immunitaria specifica e aspecifica.
Metodi didattici Lezioni di didattica frontale utilizzando videoproiettore.
Altre informazioni Frequenza obbligatoria

Il docente è a disposizione per chiarimenti su appuntamento, contattandolo tramite e-mail (silvia.bozza@unipg.it) o telefono (075 585.8254).
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale della durata di 20 min circa articolata in 2 domande relative agli argomenti descritti nel programma.
Una terza domanda sulle conoscenze minime indispensabili, potrà essere fatta nel caso di risposte poco soddisfacenti alle 2 domande principali.
Il colloquio è finalizzato ad accertare il livello di conoscenza, la completa comprensione e la capacità di collegamento raggiunto dallo studente in relazione agli argomenti indicati nel programma. La prova orale consentirà inoltre di verificare l'abilità nella comunicazione dell'allievo, l'uso di un linguaggio adeguato all'argomento trattato e la capacità di sintesi.
VOTO FINALE: media aritmetica dei voti relativi ai singoli insegnamenti.
Programma esteso Crescita batterica e nutrizione. Biofilm microbico.
L’ambiente orale: caratteristiche generali. Parametri fisici dell’ospite che influenzano la colonizzazione microbica orale. Il microbiota orale. Fluidi orali: saliva e fluido crevicolare.
Diversità del microbiota orale. Colonizzazione del cavo orale. Quorum sensing batterico.
Genetica microbica: replica del DNA, mutazioni, trasferimento di materiale genetico
(coniugazione, trasduzione, trasformazione), plasmidi. Diversità genetica dei batteri orali.
Concetto di patogenicità e virulenza. Fattori di virulenza: adesine, capsula, esoenzimi, tossine. Differente virulenza dei batteri del cavo orale.
Batteriologia speciale: Staphylococcus, Streptococcus, Batteri gram negativi, Bacillus, Clostridium, Nesserie, Mycobacterium, Enterobacteriaceae, Batteri anaerobi, Pseudomonas, Micoplasmi, Rickettsia, Chlamydia.
La carie: eziologia batterica della carie dentaria. Immunologia della carie dentaria. Possibilità di un vaccino anti-carie.
Le malattie parodontali: fattori di virulenza dei batteri considerati patogeni per il periodonto.
Virologia orale: virus presenti nella cavità orale. Virus che causano patologie nella cavità orale. Risposte immuni verso i virus.
Virologia speciale: virus influenzali, Herpesvirus, virus dell’epatite, Adenovirus, Papovavirus, Parvovirus, Picornavirus, Paramixovirus, Togavirus, Filovirus.
Funghi e infezioni fungine della cavità orale. Difese dell’ospite verso le infezioni fungine.
Micologia speciale: i generi Candida, Cryptococcus, Aspergillus.
Malattie sistemiche e microbiota orale: vie di ingresso dal compartimento orale a quello sistemico. Il potenziale patogeno dei batteri commensali. Le difese dell’ospite. Malattie sistemiche associate con i microrganismi orali.
Principi di disinfezione e sterilizzazione. Vaccini e sieri.
Condividi su