Insegnamento AGRONOMIA E SISTEMI FORAGGERI

Nome del corso di laurea Produzioni animali
Codice insegnamento 85014812
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Andrea Onofri
CFU 12
Regolamento Coorte 2023
Erogato Erogato nel 2024/25
Erogato altro regolamento
Informazioni sull'attività didattica
Anno 2
Periodo Annuale
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

COLTURE ED AMBIENTE

Codice A003373
CFU 6
Docente responsabile Andrea Onofri
Docenti
  • Andrea Onofri
Ore
  • 54 Ore - Andrea Onofri
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline del sistema agro-zootecnico
Settore AGR/02
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

TECNICA AGRONOMICA

Codice A003375
CFU 6
Docente responsabile Giacomo Tosti
Docenti
  • Giacomo Tosti
Ore
  • 54 Ore - Giacomo Tosti
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline del sistema agro-zootecnico
Settore AGR/02
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Tecniche agronomiche delle principali colture nei sistemi agrozootecnici. Tecniche di raccolta, utilizzazione e conservazione delle colture foraggere.
Testi di riferimento F. BONCIARELLI e U. BONCIARELLI. Coltivazioni erbacee, Calderini, Edagricole, Bologna, 1989.
Materiale integrativo del docente, per la coltivazione e conservazione dei foraggi
Obiettivi formativi Sfruttando le conoscenze ottenute a lezione, al termine del Corso lo studente dovrà:
1 - conoscere le principali tecniche agronomiche per la produzione di foraggi e concentrati:
2 - saper pianificare gli elementi principali di un rete di affossatura per lo smaltimento delle acque piovane in eccesso;
3 - saper organizzare alcuni semplici scenari di lavorazione per la preparazione del letto di semina delle principali colture;
4 - saper determinare la dose di semente necessaria per l'impianto delle principali colture;
5 - saper redigere semplici piani di concimazione;
6 - saper determinare il fabbisogno irriguo delle colture ed il volume d'adacquamento
7 - saper valutare criticamente gli aspetti agronomici più rilevanti sulla raccolta a sulla conservazione dei foraggi
Prerequisiti Il pre-requisito fondamentale di questo modulo è aver studiato ed assimilato i contenuti del modulo di Agronomia
Metodi didattici Il corso è così organizzato
1. Lezioni frontali relative agli argomenti trattati nel corso. Ogni lezione ha carattere seminariale e viene tenuta con l'aiuto di sistemi di proiezione (slides e filmati). Alcune di queste lezioni sono tenute in collaborazione con docenti esperti dell'argomento (es. fitopatologia, malerbologia...).
2. Escursioni, durante le quali gli studenti possono osservare le macchine e gli attrezzi agricoli più diffusi, possibilmente durante la loro fase operativa.
3. Esercitazioni (circa 8 da 2 ore ciascuna), svolte in aula e/o in laboratorio e dedicate a mostrare agli studenti i più importanti metodi per la redazione dei piani di concimazione e per il dimensionamento degli impianti irrigui.
4. Compiti di verifica, da svolgere in numero di 2 o 3, a conclusione degli argomenti più importanti. Questi compiti non necessitano di preparazione preliminare e verranno quindi programmati con brevissimo preavviso. Gli studenti dovranno rispondere a domande a scelta multipla volte a verificare il loro livello di apprendimento durante le lezioni.
5. Seminari: sulla qualità dei cereali, sulle malattie dei cereali e sui problemi legati alle micotossine. I seminari sono tenuti da docenti 'ospiti' esperti.
Altre informazioni Le informazioni principali su questo corso sono contenute nella piattaforma UNISTUDIUM
Modalità di verifica dell'apprendimento La verifica si compone di due parti:

1. Compito scritto: somministrazione di un questionario con 20 domande a risposta sintetica su tutti gli argomenti del programma di sistemi foraggeri. Ogni domanda vale da 0.5 a 2 punti. Per le domande parzialmente esatte si assegna un punteggio parziale, mentre non sono previste detrazioni per le risposte sbagliate o non date. Il punteggio finale si ottiene per somma dei punteggi parziali (durata 45 minuti).

2. Esame orale

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso L'obiettivo del corso è quello di fornire conoscenze approfondite delle principali colture nei sistemi foraggeri con particolare riferimento alla scelta delle tecniche agronomiche che permettono di ottimizzare i rapporti coltura-ambiente-animale, nel rispetto dell'agro-ecosistema.
Lezioni teoriche
1. Sistemazioni idraulico-agrarie: finalità e tecniche delle sistemazioni di pianura e di collina.
2. Avvicendamento e Consociazione: principi generali; problematiche attuali.
3. Lavorazioni: finalità; tipi; strumenti; classificazione delle lavorazioni, innovazioni (tecniche di lavorazione ridotta).
4. La Semente: caratteristiche agronomiche, certificazione. Impianto delle colture. Impianto dei cereali autunno vernini. Impianto delle colture estive.
5. Irrigazione e aridocoltura. Calcolo dei fabbisogni irrigui; tecnica irrigua; sistemi irrigui; calcolo elementi tecnici. Aridocoltura: applicazioni e tecniche. Strategie per il controllo delle infestanti (diserbo chimico, controllo meccanico).
6. Fertilizzazione. Principi e tecniche della concimazione minerale; impatto ambientale. Concimazione organica: funzioni; concimi; tecniche.
7. Controllo della flora infestante. Danni. Lotta biologica, fisica, meccanica e chimica. Caratteristiche dei diserbanti. Epoca d'impiego. Diserbo delle colture principali.
8. Tecniche di utilizzazione e conservazione delle colture foraggere. Pascolamento, fienagione, insilamento.
Lezioni pratiche
Le conoscenze teoriche acquisite forniranno le basi per lo sviluppo delle seguenti competenze pratiche, che verranno opportunamente esercitate con apposite lezioni pratiche:
1. Scelta delle colture foraggere a seconda delle risorse e dei vincoli pedo-climatici e in considerazione di razionali norme di avvicendamento.
2. redazione di piani di concimazione
3. individuazione delle dosi di semina
4. definizione della gestione dell'irrigazione delle specie irrigue. Dimensionamento di una rete idrica. Calcolo del volume di adacquamento.
5. Messa a punto di strategie di diserbo razionali
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile 2,3,12
Condividi su