Insegnamento ANATOMIA UMANA 2

Nome del corso di laurea Medicina e chirurgia
Codice insegnamento GP001252
Curriculum Comune a tutti i curricula
CFU 8
Regolamento Coorte 2022
Erogato Erogato nel 2023/24
Erogato altro regolamento
Anno 2
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

ANATOMIA UMANA - MOD. 3

Codice GP004758
CFU 5
Docente responsabile Guglielmo Sorci
Docenti
  • Guglielmo Sorci
Ore
  • 62.5 Ore - Guglielmo Sorci
Attività Base
Ambito Morfologia umana
Settore BIO/16
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Caratteristiche anatomiche e funzionali degli organi pelvici femminili e maschili, dei genitali esterni, della testa e del collo, e del sistema endocrino.
Testi di riferimento TESTI
- Anatomia Umana, AA.VV. (primo nome: G. Anastasi) Edi-Ermes (3 vol.)
- Anatomia del Gray, S. Standring, Ed. Elsevier (3 vol.)
- Anatomia Umana, K.L. Moore - A.F. Dalley, Ed. Ambrosiana
- Anatomia Umana Topografica AA.VV. (primo nome: I. Barajon) Edi-Ermes
- Neuroanatomia, M.J.T. FitzGerald, Ed. Elsevier

ATLANTI
- Prometheus, Atlante di Anatomia, EdiSES
- Atlante di Anatomia Umana di F. Netter, Ed. Masson/EDRA
- Atlante di Anatomia Umana di G. Anastasi/C. Tacchetti, Edi-Ermes
- Atlante di Anatomia Umana Sobotta, Ed. Elsevier
Obiettivi formativi L'insegnamento ha l'obiettivo di far comprendere quattro aspetti fondamentali:
1. Organi e sistemi soddisfano precise esigenze funzionali;
2. I sistemi constano di vari organi fra loro funzionalmente interconnessi;
3. Il sistema cardiocircolatorio, il sistema nervoso e il sistema endocrino presiedono all'interconnessione funzionale dei vari organi;
4. Gli organi sono allocati in cavità corporee e in altri siti, ed hanno precise relazioni topografiche tra loro e proiezioni sugli elementi scheletrici e i tessuti molli.
Prerequisiti Per uno studio proficuo della materia e una comprensione adeguata dei materiali didattici si segnala come
prerequisito il possesso di nozioni di biologia cellulare, di fisica, di chimica, di istologia ed embriologia umana.
Metodi didattici Lezioni frontali con utilizzo di proiezioni in powerpoint. Il materiale didattico presentato a lezione (escluse le illustrazioni protette da Copyright) verrà messo a disposizione degli studenti in formato elettronico (file in pdf). Il materiale didattico fornito dal docente non è sostitutivo dei testi di riferimento ma integrativo di questi, e costituisce una guida per la selezione e una migliore comprensione degli argomenti trattati.
Le lezioni si avvalgono dell'ausilio dello scheletro, di varie ossa, di modelli anatomici smontabili e riproduzioni di visceri, nonché di proiezioni di video relativi a dissezioni su cadavere.
Saranno anche svolte esercitazioni di anatomia macroscopica su pezzo anatomico e di anatomia microscopica in piccoli gruppi.
Altre informazioni Il docente è a disposizione per chiarimenti su appuntamento, contattandolo tramite e-mail (guglielmo.sorci@unipg.it) o telefono (075 5858258).
Modalità di verifica dell'apprendimento Valutazioni in itinere ed esame orale finale. Concorrono alla valutazione: 1) due prove in itinere (una a circa due settimane di distanza dalla fine del II semestre del primo anno e la seconda a circa una settimana dalla fine del I semestre del secondo anno). Ciascuna prova in itinere consisterà in un esame scritto con domande a risposta singola (tempo di esecuzione: 1,5 minuti/domanda) e sarà valutata in trentesimi (nessuna penalizzazione per le risposte errate; la prova è superata se lo studente avrà totalizzato almeno 18/30); e 2) un esame orale con almeno due domande sugli argomenti del programma (durata media dell'esame orale: ca. 30 minuti). Le due prove in itinere sono finalizzate a stabilire il grado di apprendimento degli argomenti trattati a lezione e la capacità logica dello studente. La prova orale è finalizzata a verificare le conoscenze disciplinari, la proprietà di linguaggio, la capacità logica e la visione di insieme del candidato. Gli studenti che non abbiano sostenuto/superato le due prove in itinere sono valutati con un test scritto con domande a risposta singola su tutto il programma (tempo di esecuzione: 1,5 minuti/domanda; nessuna penalizzazione per le risposte errate). Sono ammessi alla prova orale gli studenti che abbiano ottenuto almeno 18/30. Il voto finale è la media tra il risultato della prova scritta e il risultato della prova orale.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA si rimanda alla pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Pelvi e perineo. Contenuto della pelvi femminile e maschile. Vescica: anatomia macroscopica, topografica e microscopica. Basi strutturali e nervose della minzione. Uretra maschile e femminile. Vagina, utero, tuba uterina: anatomia macroscopica, topografica e microscopica. Ovaio. Ciclo ovarico e ciclo uterino. Prostata, dotto deferente, vescichette seminali: anatomia macroscopica, topografica e microscopica. Retto e canale anale. Fosse ischio-rettali. Vascolarizzazione e drenaggio linfatico degli organi pelvici e perineali. Genitali esterni.
Testa e collo. Splancnocranio. Articolazione temporo-mandibolare. Muscoli mimici e muscoli masticatori. Compartimenti del collo. Fascio vasculonervoso del collo. Anatomia macroscopica e funzionale di faringe e laringe.
Sistema Endocrino. Struttura macroscopica e microscopica, ormoni prodotti, ruolo funzionale e regolazione di: ipofisi, tiroide, paratiroidi, surrene, isole pancreatiche, sistema endocrino gastroenteropancreatico, testicolo, ovaio.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Codice 3

ANATOMIA UMANA - MOD. 4

Codice GP004759
CFU 3
Docente responsabile Guglielmo Sorci
Docenti
  • Guglielmo Sorci
Ore
  • 37.5 Ore - Guglielmo Sorci
Attività Caratterizzante
Ambito Formazione clinica interdisciplinare e medicina basata sulle evidenze
Settore BIO/16
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Organizzazione del sistema nervoso centrale (SNC) e del sistema nervoso periferico (SNP). Arto superiore e arto inferiore. Occhio e orecchio.
Testi di riferimento TESTI
- Anatomia Umana, AA.VV. (primo nome: G. Anastasi) Edi-Ermes (3 vol.)
- Anatomia del Gray, S. Standring, Ed. Elsevier (3 vol.)
- Anatomia Umana, K.L. Moore - A.F. Dalley, Ed. Ambrosiana
- Anatomia Umana Topografica AA.VV. (primo nome: I. Barajon) Edi-Ermes
- Neuroanatomia, M.J.T. FitzGerald, Ed. Elsevier

ATLANTI
- Prometheus, Atlante di Anatomia, EdiSES
- Atlante di Anatomia Umana di F. Netter, Ed. Masson/EDRA
- Atlante di Anatomia Umana di G. Anastasi/C. Tacchetti, Edi-Ermes
- Atlante di Anatomia Umana Sobotta, Ed. Elsevier
Obiettivi formativi L'insegnamento ha l'obiettivo di far comprendere quattro aspetti fondamentali:
1. Organi e sistemi soddisfano precise esigenze funzionali;
2. I sistemi constano di vari organi fra loro funzionalmente interconnessi;
3. Il sistema cardiocircolatorio, il sistema nervoso e il sistema endocrino presiedono all'interconnessione funzionale dei vari organi;
4. Gli organi sono allocati in cavità corporee e in altri siti, ed hanno precise relazioni topografiche tra loro e proiezioni sugli elementi scheletrici e i tessuti molli.
Prerequisiti Per uno studio proficuo della materia e una comprensione adeguata dei materiali didattici si segnala come
prerequisito il possesso di nozioni di biologia cellulare, di fisica, di chimica, di istologia ed embriologia umana.
Metodi didattici Lezioni frontali con utilizzo di proiezioni in powerpoint. Il materiale didattico presentato a lezione (escluse le illustrazioni protette da Copyright) verrà messo a disposizione degli studenti in formato elettronico (file in pdf). Il materiale didattico fornito dal docente non è sostitutivo dei testi di riferimento ma integrativo di questi, e costituisce una guida per la selezione e una migliore comprensione degli argomenti trattati.
Le lezioni si avvalgono dell'ausilio dello scheletro, di varie ossa, di modelli anatomici smontabili e riproduzioni di visceri, nonché di proiezioni di video relativi a dissezioni su cadavere.
Saranno anche svolte esercitazioni di anatomia macroscopica su pezzo anatomico e di anatomia microscopica in piccoli gruppi.
Altre informazioni Il docente è a disposizione per chiarimenti su appuntamento, contattandolo tramite e-mail (guglielmo.sorci@unipg.it) o telefono (075 5858258).
Modalità di verifica dell'apprendimento Valutazioni in itinere ed esame orale finale. Concorrono alla valutazione: 1) due prove in itinere (una a circa due settimane di distanza dalla fine del II semestre del primo anno e la seconda a circa una settimana dalla fine del I semestre del secondo anno). Ciascuna prova in itinere consisterà in un esame scritto con domande a risposta singola (tempo di esecuzione: 1,5 minuti/domanda) e sarà valutata in trentesimi (nessuna penalizzazione per le risposte errate; la prova è superata se lo studente avrà totalizzato almeno 18/30); e 2) un esame orale con almeno due domande sugli argomenti del programma (durata media dell'esame orale: ca. 30 minuti). Le due prove in itinere sono finalizzate a stabilire il grado di apprendimento degli argomenti trattati a lezione e la capacità logica dello studente. La prova orale è finalizzata a verificare le conoscenze disciplinari, la proprietà di linguaggio, la capacità logica e la visione di insieme del candidato. Gli studenti che non abbiano sostenuto/superato le due prove in itinere sono valutati con un test scritto con domande a risposta singola su tutto il programma (tempo di esecuzione: 1,5 minuti/domanda; nessuna penalizzazione per le risposte errate). Sono ammessi alla prova orale gli studenti che abbiano ottenuto almeno 18/30. Il voto finale è la media tra il risultato della prova scritta e il risultato della prova orale.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA si rimanda alla pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Neurocranio. Fontanelle. Organizzazione generale del sistema nervoso centrale (SNC). Midollo Spinale: morfologia e topografia. Conformazione interna: organizzazione della sostanza grigia e della sostanza bianca. Telencefalo: morfologia e conformazione esterna; suddivisione in lobi; organizzazione della sostanza grigia e della sostanza bianca. Struttura della corteccia cerebrale. Tronco encefalico: morfologia e conformazione interna. Nuclei propri del tronco encefalico e nuclei dei nervi cranici. Cervelletto: morfologia e conformazione interna. Struttura della corteccia cerebellare. Diencefalo: talamo, ipotalamo, subtalamo, epitalamo. Struttura dell’epifisi.
Sistema reticolare e sistema limbico. Meningi. Sistema ventricolare e circolazione liquorale. Vascolarizzazione del sistema nervoso. Poligono di Willis. Struttura, circuiti, connessioni e funzioni dei lobi cerebrali, cervelletto, nuclei della base, talamo, tronco encefalico e midollo spinale. Vie della sensibilità. Vie discendenti motorie. Sistema Nervoso Periferico (SNP): radici spinali, gangli sensitivi e plessi nervosi. Nervi cranici: topografia, decorso e funzioni. Sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico.
Anatomia topografica e funzionale dei compartimenti muscolari dell’arto superiore e dell’arto inferiore. Cuffia dei rotatori. Cavo ascellare; fossa cubitale; tunnel carpale. Triangolo femorale di Scarpa; fossa poplitea. Circolazione arteriosa e venosa dell’arto superiore e dell’arto inferiore. Linfonodi ascellari e inguinali. Innervazione degli arti: plessi nervosi; distribuzione motoria e sensitiva dei nervi dell’arto superiore e dell’arto inferiore.
Occhio e annessi oculari. Orecchio.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Codice 3
Condividi su