Insegnamento ANATOMIA UMANA 1

Nome del corso di laurea Medicina e chirurgia
Codice insegnamento GP002474
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Guglielmo Sorci
CFU 8
Regolamento Coorte 2023
Erogato Erogato nel 2023/24
Erogato altro regolamento
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

ANATOMIA UMANA - MOD. 1

Codice GP004756
CFU 6
Docente responsabile Guglielmo Sorci
Docenti
  • Guglielmo Sorci
Ore
  • 75 Ore - Guglielmo Sorci
Attività Base
Ambito Morfologia umana
Settore BIO/16
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Posizione e caratteristiche generali delle principali strutture ossee dello scheletro. Compartimenti muscolari del torace. Cuore e altri organi mediastinici. Vie aeree. Vasi e nervi del mediastino. Parete addominale e diaframma. Aspetti topografici, macroscopici e microscopici dell'apparato digerente. Vasi e stazioni linfonodali della cavità toracica.
Testi di riferimento TESTI
- Anatomia Umana, AA.VV. (primo nome: G. Anastasi) Edi-Ermes (3 vol.)
- Anatomia del Gray, S. Standring, Ed. Elsevier (3 vol.)
- Anatomia Umana, K.L. Moore - A.F. Dalley, Ed. Ambrosiana
- Anatomia Umana Topografica AA.VV. (primo nome: I. Barajon) Edi-Ermes
- Neuroanatomia, M.J.T. FitzGerald, Ed. Elsevier

ATLANTI
- Prometheus, Atlante di Anatomia, EdiSES
- Atlante di Anatomia Umana di F. Netter, Ed. Masson/EDRA
- Atlante di Anatomia Umana di G. Anastasi/C. Tacchetti, Edi-Ermes
- Atlante di Anatomia Umana Sobotta, Ed. Elsevier
Obiettivi formativi L'insegnamento ha l'obiettivo di far comprendere quattro aspetti fondamentali:
1. Organi e sistemi soddisfano precise esigenze funzionali;
2. I sistemi constano di vari organi fra loro funzionalmente interconnessi;
3. Il sistema cardiocircolatorio, il sistema nervoso e il sistema endocrino presiedono all'interconnessione funzionale dei vari organi;
4. Gli organi sono allocati in cavità corporee e in altri siti, ed hanno precise relazioni topografiche tra loro e proiezioni sugli elementi scheletrici e i tessuti molli.
Prerequisiti Per uno studio proficuo della materia e una comprensione adeguata dei materiali didattici si segnala come
prerequisito il possesso di nozioni di biologia cellulare, di fisica, di chimica, di istologia ed embriologia umana.
Metodi didattici Lezioni frontali con utilizzo di proiezioni in powerpoint. Il materiale didattico presentato a lezione (escluse le illustrazioni protette da Copyright) verrà messo a disposizione degli studenti in formato elettronico (file in pdf). Il materiale didattico fornito dal docente non è sostitutivo dei testi di riferimento ma integrativo di questi, e costituisce una guida per la selezione e una migliore comprensione degli argomenti trattati.
Le lezioni si avvalgono dell'ausilio dello scheletro, di varie ossa, di modelli anatomici smontabili e riproduzioni di visceri, nonché di proiezioni di video relativi a dissezioni su cadavere.
Saranno anche svolte esercitazioni di anatomia macroscopica su pezzo anatomico e di anatomia microscopica in piccoli gruppi.
Altre informazioni Il docente è a disposizione per chiarimenti su appuntamento, contattandolo tramite e-mail (guglielmo.sorci@unipg.it) o telefono (075 5858258)
Modalità di verifica dell'apprendimento Valutazioni in itinere ed esame orale finale. Concorrono alla valutazione: 1) due prove in itinere (una a circa due settimane di distanza dalla fine del II semestre del primo anno e la seconda a circa una settimana dalla fine del I semestre del secondo anno). Ciascuna prova in itinere consisterà in un esame scritto con domande a risposta singola (tempo di esecuzione: 1,5 minuti/domanda) e sarà valutata in trentesimi (nessuna penalizzazione per le risposte errate; la prova è superata se lo studente avrà totalizzato almeno 18/30); e 2) un esame orale con almeno due domande sugli argomenti del programma (durata media dell'esame orale: ca. 30 minuti). Le due prove in itinere sono finalizzate a stabilire il grado di apprendimento degli argomenti trattati a lezione e la capacità logica dello studente. La prova orale è finalizzata a verificare le conoscenze disciplinari, la proprietà di linguaggio, la capacità logica e la visione di insieme del candidato. Gli studenti che non abbiano sostenuto/superato le due prove in itinere sono valutati con un test scritto con domande a risposta singola su tutto il programma (tempo di esecuzione: 1,5 minuti/domanda; nessuna penalizzazione per le risposte errate). Sono ammessi alla prova orale gli studenti che abbiano ottenuto almeno 18/30. Il voto finale è la media tra il risultato della prova scritta e il risultato della prova orale.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA si rimanda alla pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Organizzazione generale del corpo umano. Piani, assi e terminologia anatomica.
Sistema scheletrico: posizione e caratteristiche generali delle principali strutture ossee dello scheletro (scheletro degli arti, del tronco, della pelvi e del cranio). Articolazioni e loro classificazione.
Colonna vertebrale. Gabbia toracica. Parete toracica. Diaframma addominale.
Mediastino: limiti e contenuto.
Sistema cardiocircolatorio: organizzazione generale. Cuore e principali vasi sanguigni. Grande e piccolo circolo. Cuore: forma, posizione, rapporti. Organogenesi del cuore. Anatomia macroscopica e funzionale delle camere cardiache. Valvole cardiache. Scheletro fibroso del cuore. Parete cardiaca. Sistema di conduzione. Arterie coronarie. Pericardio. Rapporti del cuore. Proiezioni del cuore e delle valvole cardiache. Aorta e vasi epiaortici, arteria polmonare, vena cava superiore e inferiore, vene polmonari. Organogenesi.
Timo. Nervi vaghi. Sistema della vena azygos. Dotto toracico. Trachea e bronchi principali: anatomia macroscopica e microscopica, posizione, rapporti. Polmoni: anatomia macroscopica, posizione, rapporti. Suddivisione dei polmoni. Anatomia microscopica e funzionale dell’albero bronchiale e del parenchima polmonare. Pleure e seni pleurici. Meccanica respiratoria e influenze funzionali del sistema nervoso autonomo. Linfonodi mediastinici. Esofago: anatomia macroscopica e microscopica, decorso, rapporti.
Pelvi ossea: osso dell'anca, stretto superiore della pelvi. Parete addominale: muscoli posteriori, antero-laterali e anteriori; fasce. Parete addominale anteriore: pieghe ombelicali, fossette inguinali. Canale inguinale. Contenuto del canale inguinale nel maschio e nella femmina.
Peritoneo (mesi, legamenti, omenti). Mesocolon trasverso. Regione sovramesocolica e sottomesocolica. Suddivisione dell'addome.
Aorta addominale. Stomaco: organogenesi, anatomia macroscopica e microscopica, posizione e rapporti. Sistema endocrino gastro-entero-pancreatico (GEP). Duodeno: organogenesi, anatomia macroscopica e microscopica, posizione, rapporti. Mesentere. Intestino tenue mesenteriale: organogenesi, anatomia macroscopica e microscopica. Intestino crasso: anatomia macroscopica e microscopica, suddivisione, posizione, rapporti. Fegato: organogenesi, anatomia macroscopica, posizione, rapporti, anatomia microscopica. Vie biliari extraepatiche. Colecisti. Pancreas: organogenesi, anatomia macroscopica, posizione, rapporti. Anatomia microscopica del pancreas esocrino.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Codice 3

ANATOMIA UMANA - MOD. 2

Codice GP004757
CFU 2
Docente responsabile Guglielmo Sorci
Docenti
  • Guglielmo Sorci
Ore
  • 25 Ore - Guglielmo Sorci
Attività Base
Ambito Morfologia umana
Settore BIO/16
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Milza. Vascolarizzazione e drenaggio linfatico degli organi addominali. Organizzazione della cavità addominale. Caratteristiche anatomiche e funzionali del sistema urinario.
Testi di riferimento TESTI
- Anatomia Umana, AA.VV. (primo nome: G. Anastasi) Edi-Ermes (3 vol.)
- Anatomia del Gray, S. Standring, Ed. Elsevier (3 vol.)
- Anatomia Umana, K.L. Moore - A.F. Dalley, Ed. Ambrosiana
- Anatomia Umana Topografica AA.VV. (primo nome: I. Barajon) Edi-Ermes
- Neuroanatomia, M.J.T. FitzGerald, Ed. Elsevier

ATLANTI
- Prometheus, Atlante di Anatomia, EdiSES
- Atlante di Anatomia Umana di F. Netter, Ed. Masson/EDRA
- Atlante di Anatomia Umana di G. Anastasi/C. Tacchetti, Edi-Ermes
- Atlante di Anatomia Umana Sobotta, Ed. Elsevier
Obiettivi formativi L'insegnamento ha l'obiettivo di far comprendere quattro aspetti fondamentali:
1. Organi e sistemi soddisfano precise esigenze funzionali;
2. I sistemi constano di vari organi fra loro funzionalmente interconnessi;
3. Il sistema cardiocircolatorio, il sistema nervoso e il sistema endocrino presiedono all'interconnessione funzionale dei vari organi;
4. Gli organi sono allocati in cavità corporee e in altri siti, ed hanno precise relazioni topografiche tra loro e proiezioni sugli elementi scheletrici e i tessuti molli.
Prerequisiti Per uno studio proficuo della materia e una comprensione adeguata dei materiali didattici si segnala come
prerequisito il possesso di nozioni di biologia cellulare, di fisica, di chimica, di istologia ed embriologia umana.
Metodi didattici Lezioni frontali con utilizzo di proiezioni in powerpoint. Il materiale didattico presentato a lezione (escluse le illustrazioni protette da Copyright) verrà messo a disposizione degli studenti in formato elettronico (file in pdf). Il materiale didattico fornito dal docente non è sostitutivo dei testi di riferimento ma integrativo di questi, e costituisce una guida per la selezione e una migliore comprensione degli argomenti trattati.
Le lezioni si avvalgono dell'ausilio dello scheletro, di varie ossa, di modelli anatomici smontabili e riproduzioni di visceri, nonché di proiezioni di video relativi a dissezioni su cadavere.
Saranno anche svolte esercitazioni di anatomia macroscopica su pezzo anatomico e di anatomia microscopica in piccoli gruppi.
Altre informazioni Il docente è a disposizione per chiarimenti su appuntamento, contattandolo tramite e-mail (guglielmo.sorci@unipg.it) o telefono (075 5858258)
Modalità di verifica dell'apprendimento Valutazioni in itinere ed esame orale finale. Concorrono alla valutazione: 1) due prove in itinere (una a circa due settimane di distanza dalla fine del II semestre del primo anno e la seconda a circa una settimana dalla fine del I semestre del secondo anno). Ciascuna prova in itinere consisterà in un esame scritto con domande a risposta singola (tempo di esecuzione: 1,5 minuti/domanda) e sarà valutata in trentesimi (nessuna penalizzazione per le risposte errate; la prova è superata se lo studente avrà totalizzato almeno 18/30); e 2) un esame orale con almeno due domande sugli argomenti del programma (durata media dell'esame orale: ca. 30 minuti). Le due prove in itinere sono finalizzate a stabilire il grado di apprendimento degli argomenti trattati a lezione e la capacità logica dello studente. La prova orale è finalizzata a verificare le conoscenze disciplinari, la proprietà di linguaggio, la capacità logica e la visione di insieme del candidato. Gli studenti che non abbiano sostenuto/superato le due prove in itinere sono valutati con un test scritto con domande a risposta singola su tutto il programma (tempo di esecuzione: 1,5 minuti/domanda; nessuna penalizzazione per le risposte errate). Sono ammessi alla prova orale gli studenti che abbiano ottenuto almeno 18/30. Il voto finale è la media tra il risultato della prova scritta e il risultato della prova orale.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA si rimanda alla pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Milza: organogenesi, anatomia macroscopica e microscopica, posizione, rapporti. Milze accessorie.
Vascolarizzazione e drenaggio linfatico degli organi addominali.
Organizzazione della cavità peritoneale. Borsa omentale.
Sistema urinario. Loggia renale. Rene: anatomia macroscopica e microscopica, posizione, rapporti, vascolarizzazione. Nefrone: aspetti microscopici, ultramicroscopici e funzionali dell’ultrafiltrazione e del riassorbimento tubulare. Apparato juxtaglomerulare. Uretere: anatomia topografica, macroscopica e microscopica.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Codice 3
Condividi su