Insegnamento IGIENE DEGLI ALIMENTI E NUTRIZIONE

Nome del corso di laurea Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro)
Codice insegnamento 50590106
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Beniamino Terzo Cenci Goga
CFU 6
Regolamento Coorte 2023
Erogato Erogato nel 2024/25
Erogato altro regolamento
Informazioni sull'attività didattica
Anno 2
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

CHIMICA DEGLI ALIMENTI

Codice 50541502
CFU 2
Docente responsabile Francesca Blasi
Docenti
  • Francesca Blasi
Ore
  • 20 Ore - Francesca Blasi
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
Settore CHIM/10
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Chimica dei principi alimentari e dei nutrienti. Composizione di alcuni alimentari di origine animale e vegetale. Fenomeni di alterazione ed adulterazione degli alimenti.
Testi di riferimento CHIMICA DEGLI ALIMENTI Cappelli e Vannucchi (Zanichelli Editore).

Materiale didattico aggiornato disponibile sulla piattaforma Unistudium.

Appunti di lezione.
Obiettivi formativi L'obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire adeguate conoscenze sulla struttura e le proprietà dei costituenti alimentari e sui meccanismi delle principali reazioni di alterazione degli alimenti.
Le principali conoscenze acquisite riguarderanno: composizione degli alimenti, struttura dei costituenti alimentari, fenomeni di alterazione e di adulterazione degli alimenti, Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze del sapere acquisite, ottenendo le seguenti capacità del sapere fare (abilità): capacità di valutare la qualità degli alimenti, sulla base dei dati di composizione e degli eventuali fenomeni di alterazione ed adulterazione.
Prerequisiti Per una ottimale comprensione dei contenuti e per il raggiungimento degli obiettivi dell’insegnamento lo studente deve possedere conoscenze generali di: chimica inorganica, chimica organica e biochimica.
Metodi didattici Il corso prevede:
lezioni frontali (20 ore) in aula su tutti gli argomenti del corso.
Le lezioni si terranno presso il Polo Unico di Sant'Andrea delle Fratte, secondo il calendario riportato sul sito ufficiale del Corso.
Altre informazioni La frequenza del corso è vivamente raccomandata.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Modalità di verifica dell'apprendimento La prova di valutazione scritta è composta da:
- Domande a risposta chiusa (multipla o a scelta multipla) in numero e valore proporzionale ai CFU dei singoli moduli integrati rispetto ai CFU totali dell'insegnamento.
- Una domanda a risposta aperta per ogni modulo dell’insegnamento. La domanda a risposta aperta, in relazione alle modalità didattiche adottate nei diversi moduli, può essere sostituita da altre forme di accertamento come: lavori di gruppo, presentazione in plenaria di approfondimenti individuali, soluzione di casi e di esercizi, elaborazioni di progetti.
Condizioni per il superamento della prova e per ottenere la sua certificazione.
- Prima condizione. Il punteggio complessivo dato dalla somma dei risultati delle domande a risposta chiusa e dalle domande a risposta aperta deve raggiungere almeno 18/30
- Seconda condizione. Per ogni modulo: A) deve essere raggiunta una determinata percentuale minima di risposte corrette sul numero previsto delle domande chiuse; B) deve essere positiva la valutazione della risposta alla domanda aperta o ad altra prevista forma sostitutiva di accertamento.
Accertata la prima condizione, qualora venisse meno uno dei requisiti (A o B) della seconda condizione, lo studente può accedere alla prova orale di recupero della parte carente. Il mancato superamento della prova di recupero determina il non superamento dell’esame dell’Insegnamento

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Gli alimenti, principi alimentari e nutrienti.
Etichettatura degli alimenti.
Frodi alimentari.
Carboidrati, proteine, grassi: generalità, classificazione, principali fonti alimentari.
Fibra alimentare: definizione, composizione principali componenti, ruolo nella dieta.
Fenomeni di alterazione delle frazione lipidica, proteica, e glucidica negli alimenti: substrati, meccanismi, prevenzione.
Composizione, preparazione, conservazione, fenomeni di alterazione ed adulterazione di alcuni alimenti: latte e derivati, oli e grassi vegetali, sfarinati e derivati.
Concetto di additivo alimentare, antiossidante, alimenti funzionale, novel foods.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Obiettivo 3: Salute e benessere

ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE

Codice 50590102
CFU 2
Docente responsabile Beniamino Terzo Cenci Goga
Docenti
  • Beniamino Terzo Cenci Goga
Ore
  • 20 Ore - Beniamino Terzo Cenci Goga
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
Settore VET/04
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI

Codice 50541302
CFU 2
Docente responsabile Sonia Esposto
Docenti
  • Sonia Esposto
Ore
  • 20 Ore - Sonia Esposto
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
Settore AGR/15
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti

Principali processi di trasformazione delle industrie agroalimentari.

Testi di riferimento

La Trasformazione Industriale di Frutta ed Ortaggi" di Pomei C. (Ed. Edagricole); "Igiene e Tecnologie degli Alimenti di Origine Animale" di Colavita G. (Ed. Point Veterinaire); "Tecnologia del latte. Materie prime e processi di lavorazione" di Salvadori Del Prato O. (Ed. Edagricole).
Food packaging di Piergiovanni e Limbo (Ed. Springer)

Obiettivi formativi

Nozioni di base ed applicate dei processi di delle industrie alimentari.
Interpretazione di flow-sheet di processo per le Industrie Agroalimentari.
Interpretazione e gestione dei sistemi di rintracciabilità per le Industrie Agroalimentari.
Valutazione della materie prime in ingresso nelle Industrie Agroalimentari.
Valorizzazione e consapevolizzazione delle conoscenze già acquisite dagli studenti, con particolare stimolo all'utilizzazione interdisciplinare delle medesime, ivi compresa quella della lingua inglese.

Prerequisiti

Conoscenze scientifiche di base relativamente alla chimica, fisica, microbiologia e matematica

Metodi didattici

Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova di valutazione scritta è composta da:
- Domande a risposta chiusa (multipla o a scelta multipla) in numero e valore proporzionale ai CFU dei singoli moduli integrati rispetto ai CFU totali dell'insegnamento.
- Una domanda a risposta aperta per ogni modulo dell’insegnamento. La domanda a risposta aperta, in relazione alle modalità didattiche adottate nei diversi moduli, può essere sostituita da altre forme di accertamento come: lavori di gruppo, presentazione in plenaria di approfondimenti individuali, soluzione di casi e di esercizi, elaborazioni di progetti.
Condizioni per il superamento della prova e per ottenere la sua certificazione.
- Prima condizione. Il punteggio complessivo dato dalla somma dei risultati delle domande a risposta chiusa e dalle domande a risposta aperta deve raggiungere almeno 18/30
- Seconda condizione. Per ogni modulo: A) deve essere raggiunta una determinata percentuale minima di risposte corrette sul numero previsto delle domande chiuse; B) deve essere positiva la valutazione della risposta alla domanda aperta o ad altra prevista forma sostitutiva di accertamento.
Accertata la prima condizione, qualora venisse meno uno dei requisiti (A o B) della seconda condizione, lo studente può accedere alla prova orale di recupero della parte carente. Il mancato superamento della prova di recupero determina il non superamento dell’esame dell’Insegnamento.

Programma esteso

Fornire allo studente approfondimenti scientifico-tecnici per la conoscenza dei principali processi di trasformazione delle industrie agroalimentari.
Verranno approfonditi i processi produttivi della tecnologia alimentare, le tecnologie del condizionamento e della distribuzione dei prodotti, i parametri di processo e le rispettive operazioni unitarie, le metodologie di rappresentazione dei processi sotto forma di diagrammi di flusso (flow-sheet, flow-chart).
Saranno fatti cenni in merito allo smaltimento ed alla valorizzazione dei reflui dell'industria alimentare.

Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Dati gli argomenti trattati a lezioni e relativi anche alle tecnologie mild e alle tecnologie innovative per assicurare qualità, food security e food safety, gli obiettivi dell'agenda 2030, più affini al corso sono :Fame zero, Industria innovazione ed infrastrutture, Consumo e produzioni responsabili
Condividi su