Insegnamento ECONOMIA POLITICA
| Nome del corso di laurea | Scienze politiche e relazioni internazionali |
|---|---|
| Codice insegnamento | 10000909 |
| Curriculum | Comune a tutti i curricula |
| Docente responsabile | Luca Pieroni |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| CFU | 9 |
| Regolamento | Coorte 2023 |
| Erogato | Erogato nel 2023/24 |
| Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Discipline economiche-politiche |
| Settore | SECS-P/01 |
| Anno | 1 |
| Periodo | Primo Semestre |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
| Lingua insegnamento | Gli studenti internazionali ed Erasmus sono invitati a seguire il corso. Letture e altri materiali didattici sono disponibili anche in lingua inglese; gli esami scritti e/o orali, come indicato nel programma dell’insegnamento, possono essere sostenuti in inglese. |
| Contenuti | Il corso di Economia Politica si articola nelle due grandi branche della microeconomia e macroeconomia consentendo di acquisire 9 crediti formativi. I principali argomenti delle lezioni sono: teoria della domanda, costi e produzione, alcune forme di mercato, la teoria dei giochi, l’equilibrio economico generale, l’equilibrio e le funzioni macroeconomiche, modelli di crescita economica, il ruolo del settore pubblico, inflazione e disoccupazione, politiche di stabilizzazione macroeconomiche. In particolare, nella seconda parte del corso si approfondiranno alcuni problemi metodologici dell’intervento pubblico in economia. |
| Testi di riferimento | Economia (2019) Paul A. Samuelson, William D. Nordhaus, Carlo A. Bollino. McGraw-Hill, Milano (2019). |
| Obiettivi formativi | E' atteso che lo studente del corso di Economia politica sappia interpretare i meccanismi sottostante il sistema economico, dare soluzione a problemi che riguardano forme di mercato concorrenziali e non, e di valutare le principali politiche monetarie e fiscali messe in atto dalle corrispondenti istituzioni (Banca Centrale e Governo). |
| Prerequisiti | Non ci sono particolari prerequisiti specifici per il corso di Economia Politica. Comunque, si richiede una conoscenza di base della matematica. |
| Metodi didattici | Il corso è svolto attraverso lezioni frontali ed integrato da esercitazioni. |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | L’esame si svolge in forma scritta (due prove scritte in classe: intermedia e finale), ed un eventuale esame orale, che consiste in domande brevi e nello svolgimento argomentato di temi. L'esame scritto comprende esercizi, domande aperte e una serie di domande a risposta multipla per una durata complessiva di due ore. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
| Programma esteso | 1. Introduzione all’economia politica 2. Scelte e preferenze del consumatore 3. Domanda individuale e di mercato 4. Applicazioni teoria della domanda 5. Teoria dell'impresa: produzione 6. Analisi dei costi 7. Concorrenza perfetta 8. Monopolio 9. Oligopolio 10. Teoria dei giochi 11. Equilibrio economico generale 12. La misurazione della macroeconomia 13. Domanda e offerta aggregata 14. Consumo 15 Investimenti 16. Domanda di moneta 17. Equilibrio macroeconomico 18. Mercato del lavoro 19. Inflazione e disoccupazione 20. Banca centrale e Moneta |