Insegnamento STRATEGIE DI COMUNICAZIONE IN RETE
Nome del corso di laurea | Comunicazione pubblica, digitale e d'impresa |
---|---|
Codice insegnamento | GP003288 |
Curriculum | Media digitali |
Docente responsabile | Luca Garosi |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline della comunicazione pubblica e d'impresa |
Settore | SPS/08 |
Anno | 2 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Il corso introduce i concetti collegati alla Rete Internet in relazione alla comunicazione e all'informazione. Nella prima parte vengono presentati gli scenari post-pandemici nel mondo della rete, facendo un focus sui contenuti digitali (testi, video, audio e immagini); nella seconda vengono studiate le strategie di comunicazione digitali, soprattutto analizzando i processi legati al mondo dei social media; nella terza il corso si focalizza sul futuro della rete, sia sulle sue opportunità (soprattutto in termini di mercato del lavoro) sia su potenziali minacce; infine, il corso prevede anche una parte pratica (per i frequentanti) nella quale gli studenti sono messi alla prova con la progettazione di un piano di comunicazione integrata (sia off-line sia on-line). |
Testi di riferimento | Per i frequentanti: Garosi Luca, Bettoni Daniele “Informare e comunicare nell’era digitale” (in corso di stampa) Sabrina Bresciani, Martin j. Eppler “Visual Communication Design", Hoepli (2024) Dispensa – a cura del docente - con articoli di attualità e di approfondimento scientifico sulle tematiche del corso Per i non frequentanti: Garosi Luca, Bettoni Daniele “Informare e comunicare nell’era digitale” (in corso di stampa) Sabrina Bresciani, Martin j. Eppler “Visual Communication Design", Hoepli (2024) Garosi Luca, Green Branding, Dario Flaccovio Editore (2018) Dispensa – a cura del docente - con articoli di attualità e di approfondimento scientifico sulle tematiche del corso |
Obiettivi formativi | Alla fine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di realizzare contenuti multimediali (testo, audio, video, foto); li saprà collocare all'interno del "giusto" social a seconda della strategia di comunicazione in rete scelta. Inoltre, saprà gestire campagne di comunicazione per clienti e per se stesso. |
Prerequisiti | Nessuno |
Metodi didattici | Il corso prevede – per chi frequenta – alcune verifiche intermedie, le cui modalità di svolgimento saranno comunicate dal docente a lezione. È previsto, comunque, un colloquio finale su un argomento, concordato con il docente, che sarà presentato in una tesina multimediale. Per chi non frequenta è prevista una prova scritta (a domande aperte) sui tre testi indicati e sulla dispensa predisposta dal docente e un colloquio orale sempre sugli stessi testi e sulla dispensa. Si consiglia di contattare il docente via e-mail almeno due mesi prima della sessione in cui si vuole sostenere l’esame. |
Altre informazioni | Il docente riceve su appuntamento |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Il corso prevede – per chi frequenta – alcune verifiche intermedie, le cui modalità di svolgimento saranno comunicate dal docente a lezione. È previsto, comunque, un colloquio finale su un argomento, concordato con il docente, che sarà presentato in una tesina multimediale. Per chi non frequenta è prevista una prova scritta (a domande aperte) sui tre testi indicati e sulla dispensa predisposta dal docente e un colloquio orale sempre sugli stessi testi e sulla dispensa. Si consiglia di contattare il docente via e-mail almeno due mesi prima della sessione in cui si vuole sostenere l’esame. |
Programma esteso | Parte I – La rete e il mondo digitale La nuova era digitale dopo la pandemia - Le innovazioni in rete: successi e fallimenti - Internet: risorsa o problema? - I contenuti in rete (testo, foto, audio e video) - La rete e il mondo mobile Parte II – La comunicazione digitale La presenza in rete - I protagonisti del mondo digitale – Giornalismo e comunicazione - Marketing e comunicazione – Digital storytelling - La strategia di comunicazione digitale Parte III – Le sfide del digitale Le nuove professioni in un mondo che cambia – L'intelligenza artificiale: occasione o minaccia? - Il metaverso: un nuovo mondo è possibile? Parte speciale – Piano di comunicazione per un evento culturale Gli studenti sia singolarmente sia a piccoli gruppi verranno coinvolti nella campagna di comunicazione di un evento culturale che si svolgerà a Perugia NB: Per i non frequentanti la parte speciale è sostituita dallo studio del testo sulla comunicazione ecosostenibile (vedi sezione Testi di riferimento). |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Istruzione di qualità Ridurre le diseguaglianze |