Insegnamento MALATTIE DEGLI ORGANI DI SENSO
| Nome del corso di laurea | Medicina e chirurgia |
|---|---|
| Codice insegnamento | GP005686 |
| Curriculum | Comune a tutti i curricula |
| CFU | 10 |
| Regolamento | Coorte 2020 |
| Erogato | Erogato nel 2024/25 |
| Erogato altro regolamento | |
| Anno | 5 |
| Periodo | Annuale |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Tipo attività | Attività formativa integrata |
| Suddivisione |
CHIRURGIA PLASTICA
| Codice | GP005787 |
|---|---|
| CFU | 2 |
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Clinica delle specialità medico-chirurgiche |
| Settore | MED/19 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
| CFU | 2 |
|---|---|
| Docente responsabile | Marco Mazzocchi |
| Docenti |
|
| Ore |
|
Cognomi M-Z
| CFU | 2 |
|---|---|
| Docente responsabile | Marco Mazzocchi |
| Docenti |
|
| Ore |
|
MALATTIE CUTANEE E VENEREE - MOD. 1
| Codice | GP005785 |
|---|---|
| CFU | 2 |
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Clinica delle specialità medico-chirurgiche |
| Settore | MED/35 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
| CFU | 2 |
|---|---|
| Docente responsabile | Luca Stingeni |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Lingua insegnamento | ITALIANO |
| Contenuti | Fisiopatologia cutanea, semeiotica dermatologica, principali malattie infettive, infiammatorie, immunitarie e oncologiche della cute e/o delle mucose visibili. |
| Testi di riferimento | Ayala F, Lisi P, Monfrecola G., Argenziano G., Stingeni L. Malattie cutanee e veneree, seconda ed., Piccin, Padova, 2018. |
| Obiettivi formativi | Lo studente dovrà: acquisire le principali nozioni di fisiopatologia cutanea, essere in grado di riconoscere le lesioni elementari primitive e secondarie per l'orientamento diagnostico delle più comuni malattie infettive, infiammatorie, immunitarie e oncologiche della cute e/o delle mucose visibili. |
| Prerequisiti | --- |
| Metodi didattici | Lezioni frontali |
| Altre informazioni | Frequenza obbligatoria: almeno il 70% delle lezioni |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Modalità di svolgimento dell'esame. L’esame prevede una prova orale della durata di 20 minuti articolata in due domande. La prova è finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma. La prova orale consentirà inoltre di verificare la capacità di comunicazione dello studente con proprietà di linguaggio ed organizzazione autonoma dell’esposizione sugli stessi argomenti a contenuto teorico. Verifica delle competenze acquisite durante il tirocinio. Descrizione di un quadro clinico, diagnosi sospettata e iter diagnostico. Modalità di attribuzione del voto finale. Media ponderata dei voti ottenuti nelle singole discipline Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
| Programma esteso | Conoscenze propedeutiche: caratteri macroscopici, microscopici e fisiologici della cute Approccio clinico-diagnostico al paziente dermatologico e lesioni elementari della cute Patologia melanocitaria: nevi e melanoma Tumori benigni, precancerosi, carcinoma basocellulare e spinocellulare Malattie da batteri: impetigine, erisipela, follicoliti Malattie da virus: herpes simplex, herpes zoster, mollusco contagioso, infezioni da HPV Malattie da miceti: dermatofizie, pitiriasi versicolore, candidosi Malattie da ectoparassiti esogeni: acariasi, pediculosi Malattie sessualmente trasmissibili: sifilide, gonorrea, uretriti, balanopostiti, proctiti, manifestazioni cutanee in corso in AIDS Malattie cutanee che richiedono interventi di urgenza: sindrome orticaria-angioedema, reazioni avverse cutanee a farmaci, reazioni cutanee a puntura di insetti, patologia cutanea da fauna marina, ustioni Dermatite da contatto (professionale e non) Principali malattie cutanee ambientali: da radiazione solare, da freddo Malattie cutanee eritemato-desquamative: psoriasi, dermatite seborroica dell'adulto, pitiriasi rosea |
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
Cognomi M-Z
| CFU | 2 |
|---|---|
| Docente responsabile | Luca Stingeni |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Lingua insegnamento | Italiano |
| Contenuti | Fisiopatologia cutanea, semeiotica dermatologica, principali malattie infettive, infiammatorie, immunitarie e oncologiche della cute e/o delle mucose visibili. |
| Testi di riferimento | Ayala F, Lisi P, Monfrecola G., Argenziano G., Stingeni L. Malattie cutanee e veneree, seconda ed., Piccin, Padova, 2018. |
| Obiettivi formativi | Lo studente dovrà: acquisire le principali nozioni di fisiopatologia cutanea, essere in grado di riconoscere le lesioni elementari primitive e secondarie per l'orientamento diagnostico delle più comuni malattie infettive, infiammatorie, immunitarie e oncologiche della cute e/o delle mucose visibili. |
| Prerequisiti | --- |
| Metodi didattici | Lezioni frontali |
| Altre informazioni | Frequenza obbligatoria: almeno il 70% delle lezioni |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Modalità di svolgimento dell'esame. L’esame prevede una prova orale della durata di 20 minuti articolata in due domande. La prova è finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma. La prova orale consentirà inoltre di verificare la capacità di comunicazione dello studente allievo con proprietà di linguaggio ed organizzazione autonoma dell’esposizione sugli stessi argomenti a contenuto teorico. Verifica delle competenze acquisite durante il tirocinio. Descrizione di un quadro clinico, diagnosi sospettata e iter diagnostico. Modalità di attribuzione del voto finale. Media ponderata dei voti ottenuti nelle singole discipline Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
| Programma esteso | Conoscenze propedeutiche: caratteri macroscopici, microscopici e fisiologici della cute Approccio clinico-diagnostico al paziente dermatologico e lesioni elementari della cute Patologia melanocitaria: nevi e melanoma Tumori benigni, precancerosi, carcinoma basocellulare e spinocellulare Malattie da batteri: impetigine, erisipela, follicoliti Malattie da virus: herpes simplex, herpes zoster, mollusco contagioso, infezioni da HPV Malattie da miceti: dermatofizie, pitiriasi versicolore, candidosi Malattie da ectoparassiti esogeni: acariasi, pediculosi Malattie sessualmente trasmissibili: sifilide, gonorrea, uretriti, balanopostiti, proctiti, manifestazioni cutanee in corso in AIDS Malattie cutanee che richiedono interventi di urgenza: sindrome orticaria-angioedema, reazioni avverse cutanee a farmaci, reazioni cutanee a puntura di insetti, patologia cutanea da fauna marina, ustioni Dermatite da contatto (professionale e non) Principali malattie cutanee ambientali: da radiazione solare, da freddo Malattie cutanee eritemato-desquamative: psoriasi, dermatite seborroica dell'adulto, pitiriasi rosea |
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
MALATTIE CUTANEE E VENEREE - MOD. 2
| Codice | GP005791 |
|---|---|
| CFU | 1 |
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Clinica delle specialità medico-chirurgiche |
| Settore | MED/35 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
| CFU | 1 |
|---|---|
| Docente responsabile | Luca Stingeni |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Lingua insegnamento | ITALIANO |
| Contenuti | Principali malattie infiammatorie, immunitarie e oncologiche della cute e/o delle mucose visibili. |
| Testi di riferimento | Ayala F, Lisi P, Monfrecola G., Argenziano G., Stingeni L. Malattie cutanee e veneree, seconda ed., Piccin, Padova, 2018. |
| Obiettivi formativi | Lo studente dovrà: essere in grado di riconoscere le lesioni elementari primitive e secondarie per l'orientamento diagnostico delle più comuni malattie infiammatorie, immunitarie e oncologiche della cute e/o delle mucose visibili. |
| Prerequisiti | --- |
| Metodi didattici | Lezioni frontali |
| Altre informazioni | Frequenza: Obbligatoria. Almeno il 70% delle lezioni |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Modalità di svolgimento dell'esame. L’esame prevede una prova orale della durata di 20 minuti articolata in due domande. La prova è finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma. La prova orale consentirà inoltre di verificare la capacità di comunicazione dello studente con proprietà di linguaggio ed organizzazione autonoma dell’esposizione sugli stessi argomenti a contenuto teorico. Verifica delle competenze acquisite durante il tirocinio. Descrizione di un quadro clinico, diagnosi sospettata e iter diagnostico. Modalità di attribuzione del voto finale. Media ponderata dei voti ottenuti nelle singole discipline Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
| Programma esteso | Malattie degli annessi cutanei: acne, alopecie, rosacea, onicopatie Nozioni sulle principali malattie bollose autoimmuni (pemfigo, pemfigoide bolloso, dermatite erpetiforme di Dühring) e connettiviti (lupus eritematoso discoide, morfea, dermatomiosite); manifestazioni cutanee in corso di connettiviti sistemiche Lichen planus Vitiligine e altri disordini della pigmentazione Malattie cutanee dell'età pediatrica: angiomi, dermatite atopica, dermatite da pannolini, dermatite seborroica Malattie cutanee vascolari: ulcere, porpore e vasculiti Prurito e malattie a esso correlate Linfomi primitivi della cute, sarcoma di Kaposi Nozioni elementari di terapia dermatologica topica, fisica e chirurgica |
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
Cognomi M-Z
| CFU | 1 |
|---|---|
| Docente responsabile | Katharina Hansel |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Lingua insegnamento | ITALIANO |
| Contenuti | Principali malattie infiammatorie, immunitarie e oncologiche della cute e/o delle mucose visibili. |
| Testi di riferimento | Ayala F, Lisi P, Monfrecola G., Argenziano G., Stingeni L. Malattie cutanee e veneree, seconda ed., Piccin, Padova, 2018. |
| Obiettivi formativi | Lo studente dovrà: essere in grado di riconoscere le lesioni elementari primitive e secondarie per l'orientamento diagnostico delle più comuni malattie infiammatorie, immunitarie e oncologiche della cute e/o delle mucose visibili. |
| Prerequisiti | --- |
| Metodi didattici | Lezioni frontali |
| Altre informazioni | Frequenza: Obbligatoria. Almeno il 70% delle lezioni |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Modalità di svolgimento dell'esame. L’esame prevede una prova orale della durata di 20 minuti articolata in due domande. La prova è finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma. La prova orale consentirà inoltre di verificare la capacità di comunicazione dello studente con proprietà di linguaggio ed organizzazione autonoma dell’esposizione sugli stessi argomenti a contenuto teorico. Verifica delle competenze acquisite durante il tirocinio. Descrizione di un quadro clinico, diagnosi sospettata e iter diagnostico. Modalità di attribuzione del voto finale. Media ponderata dei voti ottenuti nelle singole discipline Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
| Programma esteso | Malattie degli annessi cutanei: acne, alopecie, rosacea, onicopatie Nozioni sulle principali malattie bollose autoimmuni (pemfigo, pemfigoide bolloso, dermatite erpetiforme di Dühring) e connettiviti (lupus eritematoso discoide, morfea, dermatomiosite); manifestazioni cutanee in corso di connettiviti sistemiche Lichen planus Vitiligine e altri disordini della pigmentazione Malattie cutanee dell'età pediatrica: angiomi, dermatite atopica, dermatite da pannolini, dermatite seborroica Malattie cutanee vascolari: ulcere, porpore e vasculiti Prurito e malattie a esso correlate Linfomi primitivi della cute, sarcoma di Kaposi Nozioni elementari di terapia dermatologica topica, fisica e chirurgica |
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
MALATTIE DELL'APPARATO VISIVO
| Codice | GP005786 |
|---|---|
| CFU | 2 |
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Clinica medico-chirurgica degli organi di senso |
| Settore | MED/30 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
| CFU | 2 |
|---|---|
| Docente responsabile | Carlo Cagini |
| Docenti |
|
| Ore |
|
Cognomi M-Z
| CFU | 2 |
|---|---|
| Docente responsabile | Carlo Cagini |
| Docenti |
|
| Ore |
|
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN CHIRURGIA PLASTICA
| Codice | GP005790 |
|---|---|
| CFU | 1 |
| Attività | Altro |
| Ambito | Tirocini formativi e di orientamento |
| Settore | MED/19 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
| CFU | 1 |
|---|---|
| Docente responsabile | Marco Mazzocchi |
| Docenti |
|
| Ore |
|
Cognomi M-Z
| CFU | 1 |
|---|---|
| Docente responsabile | Marco Mazzocchi |
| Docenti |
|
| Ore |
|
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN MALATTIE CUTANEE E VENEREE
| Codice | GP005788 |
|---|---|
| CFU | 1 |
| Attività | Altro |
| Ambito | Tirocini formativi e di orientamento |
| Settore | MED/35 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
| CFU | 1 |
|---|---|
| Docente responsabile | Luca Stingeni |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Lingua insegnamento | ITALIANO |
| Contenuti | Riconoscimento delle lesioni elementari della cute per l'esame obiettivo cutaneo-mucoso |
| Testi di riferimento | Ayala F, Lisi P, Monfrecola G., Argenziano G., Stingeni L. Malattie cutanee e veneree, seconda ed., Piccin, Padova, 2018. |
| Obiettivi formativi | Capacità di applicare le conoscenze acquisite nella descrizione di un quadro clinico, sospetta diagnosi e iter diagnostico. |
| Prerequisiti | Aver frequentato il 70% delle lezioni teoriche frontali |
| Metodi didattici | Esercitazioni in ambulatori e reparto di degenza |
| Altre informazioni | Attività settimanali dal lunedì al venerdì a partire da gennaio. Numero massimo partecipanti a settimana: n. 10. Prenotazione on line obbligatoria. Presentarsi alle ore 8:00 del primo giorno di tirocinio presso gli ambulatori di Dermatologia per la programmazione della frequenza |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Modalità di svolgimento dell'esame. L’esame prevede una prova orale della durata di 20 minuti articolata in due domande. La prova è finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma. La prova orale consentirà inoltre di verificare la capacità di comunicazione dello studente con proprietà di linguaggio ed organizzazione autonoma dell’esposizione sugli stessi argomenti a contenuto teorico. Verifica delle competenze acquisite durante il tirocinio. Descrizione di un quadro clinico, diagnosi sospettata e iter diagnostico. Modalità di attribuzione del voto finale. Media ponderata dei voti ottenuti nelle singole disclipline Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
| Programma esteso | Riconoscimento delle lesioni elementari primitive e secondarie delle più comuni malattie infettive, infiammatorie, immunitarie e oncologiche della cute e/o delle mucose visibili. Descrizione del quadro clinico, sospetta diagnosi e iter diagnostico. |
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
Cognomi M-Z
| CFU | 1 |
|---|---|
| Docente responsabile | Katharina Hansel |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Lingua insegnamento | ITALIANO |
| Contenuti | Riconoscimento delle lesioni elementari della cute per l'esame obiettivo cutaneo-mucoso |
| Testi di riferimento | Ayala F, Lisi P, Monfrecola G., Argenziano G., Stingeni L. Malattie cutanee e veneree, seconda ed., Piccin, Padova, 2018. |
| Obiettivi formativi | Capacità di applicare le conoscenze acquisite nel riconoscimento lesioni elementari della cute e/o delle mucose visibili |
| Prerequisiti | Aver frequentato il 70% delle lezioni teoriche frontali |
| Metodi didattici | Esercitazioni in ambulatori e reparto di degenza |
| Altre informazioni | Attività settimanali dal lunedì al venerdì a partire da gennaio. Numero massimo partecipanti a settimana: n. 10. Prenotazione on line obbligatoria. Presentarsi alle ore 8:00 del primo giorno di tirocinio presso gli ambulatori di Dermatologia per la programmazione della frequenza |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Modalità di svolgimento dell'esame. L’esame prevede una prova orale della durata di 20 minuti articolata in due domande. La prova è finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma. La prova orale consentirà inoltre di verificare la capacità di comunicazione dello studente con proprietà di linguaggio ed organizzazione autonoma dell’esposizione sugli stessi argomenti a contenuto teorico. Verifica delle competenze acquisite durante il tirocinio. Descrizione di un quadro clinico, diagnosi sospettata e iter diagnostico. Modalità di attribuzione del voto finale. Media ponderata dei voti ottenuti nelle singole discipline Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
| Programma esteso | Riconoscimento delle lesioni elementari primitive e secondarie delle più comuni malattie infettive, infiammatorie, immunitarie e oncologiche della cute e/o delle mucose visibili. Descrizione del quadro clinico, sospetta diagnosi e iter diagnostico. |
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | |
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN MALATTIE DELL'APPARATO VISIVO
| Codice | GP005789 |
|---|---|
| CFU | 1 |
| Attività | Altro |
| Ambito | Tirocini formativi e di orientamento |
| Settore | MED/30 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
| CFU | 1 |
|---|---|
| Docente responsabile | Carlo Cagini |
| Docenti |
|
| Ore |
|
Cognomi M-Z
| CFU | 1 |
|---|---|
| Docente responsabile | Carlo Cagini |
| Docenti |
|
| Ore |
|