Insegnamento PATOLOGIA SISTEMICA VI
Nome del corso di laurea | Medicina e chirurgia |
---|---|
Codice insegnamento | GP004560 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
CFU | 11 |
Regolamento | Coorte 2020 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Anno | 5 |
Periodo | Annuale |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
GASTROENTEROLOGIA - MOD. 1
Codice | GP005651 |
---|---|
CFU | 1 |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Fisiopatologia, metodologia clinica, propedeutica clinica e sistematica medico-chirurgica |
Settore | MED/12 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
CFU | 1 |
---|---|
Docente responsabile | Gabrio Bassotti |
Docenti |
|
Ore |
|
Cognomi M-Z
CFU | 1 |
---|---|
Docente responsabile | Stefano Fiorucci |
Docenti |
|
Ore |
|
GASTROENTEROLOGIA - MOD. 2
Codice | GP005652 |
---|---|
CFU | 1 |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Fisiopatologia, metodologia clinica, propedeutica clinica e sistematica medico-chirurgica |
Settore | MED/12 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
CFU | 1 |
---|---|
Docente responsabile | Olivia Morelli |
Docenti |
|
Ore |
|
Cognomi M-Z
CFU | 1 |
---|---|
Docente responsabile | Monia Baldoni |
GASTROENTEROLOGIA - MOD. 3
Codice | GP005653 |
---|---|
CFU | 1 |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Fisiopatologia, metodologia clinica, propedeutica clinica e sistematica medico-chirurgica |
Settore | MED/12 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
CFU | 1 |
---|---|
Docente responsabile | Gabrio Bassotti |
Docenti |
|
Ore |
|
Cognomi M-Z
CFU | 1 |
---|---|
Docente responsabile | Stefano Fiorucci |
Docenti |
|
Ore |
|
ONCOLOGIA MEDICA
Codice | GP004619 |
---|---|
CFU | 2 |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Clinica delle specialità medico-chirurgiche |
Settore | MED/06 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
CFU | 2 |
---|---|
Docente responsabile | Mario Mandala' |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Principi di terapia medica dei tumori Stadiazione clinica e molecolare dei principali tumori Trattamento integrato dei principali tumori Terapia target e immunoterapia, chemioterapia efficacia e tossicità Principi di terapia di supporto Principi di terapia palliativa Trattamento delle principali tossicità Trattamento delle emergenze oncologiche |
Testi di riferimento | Lezioni di Oncologia con slides fornite dal docente Oncologia Medica, COMU Linee guida AIOM Linee guida ESMO Linee guida NICSO |
Obiettivi formativi | Al termine del corso gli studenti avranno gli Elementi teorici e pratici che guidano la diagnosi e la terapia dei principali tumori. Gli studenti avranno gli elementi conoscitivi che guidano la terapia di supporto e le principali emergenze in oncologia. Infine gli studenti avranno le principali conoscenze per un approccio integrato dei tumori |
Prerequisiti | Anatomia, fisiologia e fisiopatologia, patologia generale, principi fondamentali di farmacologia e di medicina interna |
Metodi didattici | Lezioni frontali Lezioni integrative con casi clinici interattive |
Altre informazioni | Lezioni pratiche interattive che si concentrano sui seguenti temi: Terapia del dolore Ipertensione endocranica e compressione midollare Profilassi e Terapia del tromboembolismo venoso Sindrome mediastinica Ipercalcemia Nausea e Vomito Conflitto di interesse Complicanze infettive: prevenzione e terapia Complicanze da immunoterapia: diagnosi e terapia Principi pratici di genetica medica e profilassi HPV |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto con domande multiple. L'Esame orale a richiesta La durata media di ogni esame è di 20 minuti circa Il giudizio verrà formulato in base ai seguenti parametri: score del test scritto e in caso di orale sui seguenti parametri: rigore argomentativo, completezza, originalità, proprietà di linguaggio, profondità di analisi. |
Programma esteso | 1. Principi di terapia medica oncologica 2. Melanoma 3.Colangiocarcinoma 4.Epatocarcinoma 5. Neoplasie della cute non melanoma 6. Neoplasie del sistema nervoso centrale 7. Neoplasie del distretto toracico 8. Neoplasie della mammella 9. Carcinoma del Colon-retto 10. Neoplasie dell'apparato genitale femminile 11. Neoplasie della prostata 12. Carcinoma dello stomaco e del pancreas 13. Carcinoma del rene, vescica testicolo |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Promozione salute e benessere Istruzione di qualità Uguaglianza di genere |
Cognomi M-Z
CFU | 2 |
---|---|
Docente responsabile | Mario Mandala' |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Principi di terapia medica dei tumori Stadiazione clinica e molecolare dei principali tumori Trattamento integrato dei principali tumori Terapia target e immunoterapia, chemioterapia efficacia e tossicità Principi di terapia di supporto Principi di terapia palliativa Trattamento delle principali tossicità Trattamento delle emergenze oncologiche |
Testi di riferimento | Lezioni di Oncologia con slides fornite dal docente Oncologia Medica, COMU Linee guida AIOM Linee guida ESMO Linee guida NICSO |
Obiettivi formativi | Al termine del corso gli studenti avranno gli Elementi teorici e pratici che guidano la diagnosi e la terapia dei principali tumori. Gli studenti avranno gli elementi conoscitivi che guidano la terapia di supporto e le principali emergenze in oncologia. Infine gli studenti avranno le principali conoscenze per un approccio integrato dei tumori |
Prerequisiti | Anatomia, fisiologia e fisiopatologia, patologia generale, principi fondamentali di farmacologia e di medicina interna |
Metodi didattici | Lezioni frontali Lezioni integrative con casi clinici interattive |
Altre informazioni | Lezioni pratiche interattive che si concentrano sui seguenti temi: Terapia del dolore Ipertensione endocranica e compressione midollare Profilassi e Terapia del tromboembolismo venoso Sindrome mediastinica Ipercalcemia Nausea e Vomito Conflitto di interesse Complicanze infettive: prevenzione e terapia Complicanze da immunoterapia: diagnosi e terapia Principi pratici di genetica medica e profilassi HPV |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto con domande multiple. L'Esame orale a richiesta La durata media di ogni esame è di 20 minuti circa Il giudizio verrà formulato in base ai seguenti parametri: score del test scritto e in caso di orale sui seguenti parametri: rigore argomentativo, completezza, originalità, proprietà di linguaggio, profondità di analisi. |
Programma esteso | 1. Principi di terapia medica oncologica 2. Melanoma 3.Colangiocarcinoma 4.Epatocarcinoma 5. Neoplasie della cute non melanoma 6. Neoplasie del sistema nervoso centrale 7. Neoplasie del distretto toracico 8. Neoplasie della mammella 9. Carcinoma del Colon-retto 10. Neoplasie dell'apparato genitale femminile 11. Neoplasie della prostata 12. Carcinoma dello stomaco e del pancreas 13. Carcinoma del rene, vescica testicolo |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Promozione salute e benessere Istruzione di qualità Uguaglianza di genere |
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN GASTROENTEROLOGIA
Codice | GP005655 |
---|---|
CFU | 1 |
Attività | Altro |
Ambito | Tirocini formativi e di orientamento |
Settore | MED/12 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
CFU | 1 |
---|---|
Docente responsabile | Gabrio Bassotti |
Docenti |
|
Ore |
|
Cognomi M-Z
CFU | 1 |
---|---|
Docente responsabile | Stefano Fiorucci |
Docenti |
|
Ore |
|
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN ONCOLOGIA MEDICA
Codice | GP004620 |
---|---|
CFU | 1 |
Attività | Altro |
Ambito | Tirocini formativi e di orientamento |
Settore | MED/06 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
CFU | 1 |
---|---|
Docente responsabile | Mario Mandala' |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Esame obiettivo del paziente oncologico Gestione ambulatoriale del paziente oncologico Discussione multidisciplinare Esperienza in degenza |
Testi di riferimento | Medicina oncologica COMU Linee guida AIOM Linee guida NICSO |
Obiettivi formativi | Nozioni fondamentali sul rapporto medico paziente e comunicazione Inquadramento del paziente ambulatoriale del paziente in terapia e in follow-up Inquadramento del paziente oncologico in degenza |
Prerequisiti | Semeiotica medica Patologia generale Fisiopatologia Principi essenziali di medicina interna |
Metodi didattici | Attività sul campo con supporto da parte dei docenti della scuola e tutors sia in ambulatorio che in degenza |
Altre informazioni | Interazioni con esperti di patologia e approfondimento di argomenti di interesse clinico emersi durante il tirocinio |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Discussione dei casi clinici Colloquio giornaliero e al termine del tirocinio al fine di verificare l'apprendimento dei contenuti del tirocinio sia ambulatoriale che in reparto |
Programma esteso | Esame obiettivo generale per l'inquadramento del paziente oncologico Comunicazione della diagnosi, prognosi e del programma terapeutico Gestione ambulatoriale del paziente oncologico Esperienza sul campo sulla gestione di diversi tumori solidi Partecipazione ai gruppi multidisciplinari Gestione del paziente in degenza con terapia di supporto e palliativa Programma esteso |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Promuovere la salute e il benessere, supportare la prevenzione primaria e secondaria Ridurre disparità di genere, supportare insegnamento di alto livello implementando le nozioni teoriche con casi clinici pratici |
Cognomi M-Z
CFU | 1 |
---|---|
Docente responsabile | Mario Mandala' |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Esame obiettivo del paziente oncologico Gestione ambulatoriale del paziente oncologico Discussione multidisciplinare Esperienza in degenza |
Testi di riferimento | Medicina oncologica COMU Linee guida AIOM Linee guida NICSO |
Obiettivi formativi | Nozioni fondamentali sul rapporto medico paziente e comunicazione Inquadramento del paziente ambulatoriale del paziente in terapia e in follow-up Inquadramento del paziente oncologico in degenza |
Prerequisiti | Semeiotica medica Patologia generale Fisiopatologia Principi essenziali di medicina interna |
Metodi didattici | Attività sul campo con supporto da parte dei docenti della scuola e tutors sia in ambulatorio che in degenza |
Altre informazioni | Interazioni con esperti di patologia e approfondimento di argomenti di interesse clinico emersi durante il tirocinio |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Discussione dei casi clinici Colloquio giornaliero e al termine del tirocinio al fine di verificare l'apprendimento dei contenuti del tirocinio sia ambulatoriale che in reparto |
Programma esteso | Esame obiettivo generale per l'inquadramento del paziente oncologico Comunicazione della diagnosi, prognosi e del programma terapeutico Gestione ambulatoriale del paziente oncologico Esperienza sul campo sulla gestione di diversi tumori solidi Partecipazione ai gruppi multidisciplinari Gestione del paziente in degenza con terapia di supporto e palliativa |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Promuovere salute e benessere Prevenzione patologie per promuovere la salute Ridurre disparità di genere Istruzione di qualità per formare i futuri medici con formazione attiva sul campo |
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN UROLOGIA
Codice | GP005654 |
---|---|
CFU | 1 |
Attività | Altro |
Ambito | Tirocini formativi e di orientamento |
Settore | MED/24 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
CFU | 1 |
---|---|
Docente responsabile | Ettore Mearini |
Docenti |
|
Ore |
|
Cognomi M-Z
CFU | 1 |
---|---|
Docente responsabile | Ettore Mearini |
Docenti |
|
Ore |
|
UROLOGIA - MOD. 1
Codice | GP004617 |
---|---|
CFU | 2 |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline ostetrico-ginecologiche, medicina della riproduzione e sessuologia medica |
Settore | MED/24 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
CFU | 2 |
---|---|
Docente responsabile | Ettore Mearini |
Docenti |
|
Ore |
|
Cognomi M-Z
CFU | 2 |
---|---|
Docente responsabile | Ettore Mearini |
Docenti |
|
Ore |
|
UROLOGIA - MOD. 2
Codice | GP004618 |
---|---|
CFU | 1 |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline ostetrico-ginecologiche, medicina della riproduzione e sessuologia medica |
Settore | MED/24 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
CFU | 1 |
---|---|
Docente responsabile | Giovanni Cochetti |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Glossario e semeiotica urologica; ematuria; sindrome ostruttiva urinaria; malformazioni dell'apparato urinario; litiasi urinaria; iperplasia prostatica benigna; infezioni urinarie; oncologia urologica; problematiche urologiche prevalenti nell'anziano; vescica neurologica; problematiche andrologiche. |
Testi di riferimento | "Testo di Chirurgia Specialistica" Capitoli di Urologia Editore: Zanichelli CEA www.zanichelli.it |
Obiettivi formativi | OBIETTIVI DI CONOSCENZA (Sapere) Acquisire le conoscenze basilari relative alla epidemiologia, alla prevenzione, alla eziopatogenesi, al quadro clinico, alla diagnosi clinica e strumentale, alla terapia farmacologica e chirurgica delle principali patologie dell’apparato urinario e genitale maschile. OBIETTIVI DELLA DIDATTICA INTERATTIVA La didattica interattiva sarà svolta in modo da trasmettere allo studente un approccio metodologico alla gestione infermieristica delle principali condizioni nosologiche di pertinenza uro-andrologica.Obiettivo sarà quello di sviluppare la capacità di riconoscere i principali segni e sintomi delle diverse patologie oggetto del corso ed il loro valore clinico al fine di saper attuare una corretta gestione infermieristica del paziente. ABILITA’ (saper fare)Si considerano propedeutiche ed acquisite:la capacità di raccogliere in maniera accurata dati anamnestici e sintomi,la conoscenza dei più comuni esami di laboratorio, l’identificazione delle alterazioni principali del profilo biochimico ed interpretazione del loro significato clinicole principali manovre semeiologiche proprie dell’esame obiettivo generale (ispezione, palpazione, percussione, auscultazione del torace e dell’addome).Gli obiettivi a carattere gestuale comprendono:-posizionamento dei diversi cateteri vescicali-gestione delle urostomie -assistenza infermieristica del paziente durante le indagini diagnostiche strumentali urologiche (uroflussometria, ecografia transrettale, ecografia dell’apparato urinario, ecografia scrotale, esame urodinamica, uretrocistoscopia, cistrografia retrograda e minzionale)-assistenza infermieristica del paziente sottoposto a trattamento ESWL -assistenza infermieristica del paziente sottoposto ai diversi interventi di chirurgia urologica A tal fine verranno organizzati tirocini a carattere pratico anche per la gestione di particolari presidi quali catetere vescicale ed urostomie. OBIETTIVI A CARATTERE RELAZIONALE (saper essere) Gli obiettivi relazionali della didattica consistono nel trasmettere allo studente il valore del rapporto infermiere-paziente, evidenziandone il significato etico e psicologico; altro obiettivo sarà quello di rendere lo studente in grado di valutare il profilo psicologico, sociologico e culturale del paziente per adattare il linguaggio ed ottimizzare la comprensione del colloquio. Verranno inoltre forniti gli strumenti atti a formare adeguatamente la figura del care-giver.Alla fine del corso lo studente avrà le basi teorico-pratiche per una corretta gestione infermieristica del paziente urologico ed andrologico. |
Prerequisiti | Nozioni di anatomia e fisiologia dell’apparato urinario e genitale maschile sono indispensabili per poter comprendere la base degli argomenti trattati. Nozioni di farmacologia ed oncologia sembrano molto utili per raggiungere gli obiettivi di interdisciplinarietà del corso. |
Metodi didattici | - Lezioni frontali a carattere seminariale mediante l'utilizzo di materiale audiovisivo- Presentazione di casi clinici- Presentazioni di video inerenti le principali soluzioni chirurgiche- Seminari monotematici |
Altre informazioni | Frequenza:Obbligatoria. Almeno il 60% delle lezioni |
Modalità di verifica dell'apprendimento | MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME di UROLOGIA: Durante il corso viene svolta la prova in itinere concordata con gli studenti. La prova viene svolta in forma scritta chiusa comprensiva di 15 domande a risposta multipla. Il risultato viene valutato durante l’esame finale. Prova orale della durata di 15 min circa articolata in due domande di cui una relativa alla Uro-Oncologia e una sulla Urologia funzionale. E’ previsto durante l’esame l’eventuale discussione di un caso clinico su materiale diagnostico. VERIFICA DELLE COMPETENZE ACQUISITE DURANTE IL TIROCINIO: descrizione del tirocinio così articolato: un giorno dedicato alla diagnostica morfologica, un giorno dedicato alla endoscopia, un giorno dedicato alla diagnostica funzionale, un giorno riservato all’attività clinica in corsia ed un giorno di accesso in Sala Operatoria. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | -Introduzione alla terminologia urologica. -Semeiotica del rene, delle vie urinarie e dell'apparato genitale maschile -Cateterismo vescicale: classificazioni, principali tipologie di catetere vescicale, indicazioni cliniche, complicanze. -Cenni delle principali malformazioni dell'apparato urinario e genitale maschile focalizzando l'attenzione sull'epidemiologia, il quadro clinico, percorsi diagnostici e terapia. -Uropatia ostruttiva alta e bassa: eziologia, patogenesi, quadro clinico, diagnosi e terapia. -Patologia dell'alta via escretrice:epidemiologia, eziopatogenesi, inquadramento clinico e diagnostico, terapia farmacologica e chirurgica della sindrome del giuntopieloureterale e delle stenosi ureterali. -Iperplasia prostatica benigna: epidemiologia, eziologia, cenni di biologia molecolare, patogenesi, quadro clinico, diagnosi, terapia farmacologica e chirurgica. -Ematuria: eziologia e work-up diagnostico-terapeutico. -Carcinoma prostatico: epidemiologia, eziologia, cenni di genomica e patogenesi, quadro clinico, diagnosi, PSA e nuovi marcatori, terapia farmacologica e chirurgica. -Carcinoma del rene: epidemiologia, eziologia, cenni di genomica e patogenesi, quadro clinico, diagnosi, cenni di terapia farmacologica, trattamento chirurgico. -Carcinoma della vescica: epidemiologia, eziologia, cenni di genomica e patogenesi, quadro clinico, diagnosi, cenni di terapia farmacologica, trattamento chirurgico. -Derivazioni urinarie: classificazioni, indicazioni, gestione e complicanze -Carcinoma testicolare: epidemiologia, eziologia, patogenesi, quadro clinico, diagnosi, cenni di chemioterapia e terapia chirurgica. -Carcinoma del pene: epidemiologia, eziologia, patogenesi, quadro clinico, diagnosi, cenni di terapia chirurgica e fisica. -Traumi dell'apparato urogenitale: classificazioni, principali quadri clinici, diagnosi, terapia chirurgica -Infezioni urinarie: epidemiologia, eziologia, patogenesi, diagnosi, cenni di terapia farmacologica, gestione delle complicanze. -Litiasi urinaria: epidemiologia, eziologia, patogenesi, quadro clinico, diagnosi, terapia farmacologica, idropinica, dietetica, fisica e chirurgica. -Vescica neurologica: principali fattori eziologici, patogenesi, principali quadri clinici, principi di diagnosi e terapia farmacologica e riabilitativa. -Incontinenza urinaria: epidemiologia, classificazione, eziologia, patogenesi, quadro clinico, diagnosi, cenni di terapia farmacologica e chirurgica. -Prolasso genito-urinario: epidemiologia, classificazione, eziologia, patogenesi, quadro clinico, diagnosi, terapia riabilitativa e chirurgica. -Chirurgia mini-invasiva in Urologia: indicazioni, vantaggi e svantaggi, gestione infermieristica del paziente sottoposto a chirurgia mini-invasivaSaranno inoltre presentate le principali problematiche di andrologia chirurgica inerenti la disfunzione erettile, l'incurvamento penieno congenito ed acquisito, il priapismo, lo scroto acuto (torsione del testicolo e orchiepididimite), ed il varicocele ponendo particolare attenzione alla prevenzione di tali problematiche. Il programma avrà un imprinting tale da soddisfare le esigenze teoriche e pratiche di carattere infermieristico. Poichè il 30% della popolazione almeno una volta nella propria vita sviluppa un'affezione urologica o andrologica, verrà sottolineato il ruolo di tali patologie nel determinare l'alterazione della qualità della vita sia del singolo che della coppia; particolare attenzione verrà data all'importanza di una corretta gestione delle problematiche uroandrologiche anche per il significativo impatto sui costi sociali. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Salute e benessere Istruzione e qualità |
Cognomi M-Z
CFU | 1 |
---|---|
Docente responsabile | Giovanni Cochetti |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Glossario e semeiotica urologica; ematuria; sindrome ostruttiva urinaria; malformazioni dell'apparato urinario; litiasi urinaria; iperplasia prostatica benigna; infezioni urinarie; oncologia urologica; problematiche urologiche prevalenti nell'anziano; vescica neurologica; problematiche andrologiche. |
Testi di riferimento | "Testo di Chirurgia Specialistica" Capitoli di Urologia Editore: Zanichelli CEA www.zanichelli.it |
Obiettivi formativi | OBIETTIVI DI CONOSCENZA (Sapere) Acquisire le conoscenze basilari relative alla epidemiologia, alla prevenzione, alla eziopatogenesi, al quadro clinico, alla diagnosi clinica e strumentale, alla terapia farmacologica e chirurgica delle principali patologie dell’apparato urinario e genitale maschile. OBIETTIVI DELLA DIDATTICA INTERATTIVA La didattica interattiva sarà svolta in modo da trasmettere allo studente un approccio metodologico alla gestione infermieristica delle principali condizioni nosologiche di pertinenza uro-andrologica.Obiettivo sarà quello di sviluppare la capacità di riconoscere i principali segni e sintomi delle diverse patologie oggetto del corso ed il loro valore clinico al fine di saper attuare una corretta gestione infermieristica del paziente. ABILITA’ (saper fare)Si considerano propedeutiche ed acquisite:la capacità di raccogliere in maniera accurata dati anamnestici e sintomi,la conoscenza dei più comuni esami di laboratorio, l’identificazione delle alterazioni principali del profilo biochimico ed interpretazione del loro significato clinicole principali manovre semeiologiche proprie dell’esame obiettivo generale (ispezione, palpazione, percussione, auscultazione del torace e dell’addome).Gli obiettivi a carattere gestuale comprendono:-posizionamento dei diversi cateteri vescicali-gestione delle urostomie -assistenza infermieristica del paziente durante le indagini diagnostiche strumentali urologiche (uroflussometria, ecografia transrettale, ecografia dell’apparato urinario, ecografia scrotale, esame urodinamica, uretrocistoscopia, cistrografia retrograda e minzionale)-assistenza infermieristica del paziente sottoposto a trattamento ESWL -assistenza infermieristica del paziente sottoposto ai diversi interventi di chirurgia urologica A tal fine verranno organizzati tirocini a carattere pratico anche per la gestione di particolari presidi quali catetere vescicale ed urostomie. OBIETTIVI A CARATTERE RELAZIONALE (saper essere) Gli obiettivi relazionali della didattica consistono nel trasmettere allo studente il valore del rapporto infermiere-paziente, evidenziandone il significato etico e psicologico; altro obiettivo sarà quello di rendere lo studente in grado di valutare il profilo psicologico, sociologico e culturale del paziente per adattare il linguaggio ed ottimizzare la comprensione del colloquio. Verranno inoltre forniti gli strumenti atti a formare adeguatamente la figura del care-giver.Alla fine del corso lo studente avrà le basi teorico-pratiche per una corretta gestione infermieristica del paziente urologico ed andrologico. |
Prerequisiti | Nozioni di anatomia e fisiologia dell’apparato urinario e genitale maschile sono indispensabili per poter comprendere la base degli argomenti trattati. Nozioni di farmacologia ed oncologia sembrano molto utili per raggiungere gli obiettivi di interdisciplinarietà del corso. |
Metodi didattici | - Lezioni frontali a carattere seminariale mediante l'utilizzo di materiale audiovisivo- Presentazione di casi clinici- Presentazioni di video inerenti le principali soluzioni chirurgiche- Seminari monotematici |
Altre informazioni | Frequenza:Obbligatoria. Almeno il 60% delle lezioni |
Modalità di verifica dell'apprendimento | MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME di UROLOGIA: Durante il corso viene svolta la prova in itinere concordata con gli studenti. La prova viene svolta in forma scritta chiusa comprensiva di 15 domande a risposta multipla. Il risultato viene valutato durante l’esame finale. Prova orale della durata di 15 min circa articolata in due domande di cui una relativa alla Uro-Oncologia e una sulla Urologia funzionale. E’ previsto durante l’esame l’eventuale discussione di un caso clinico su materiale diagnostico. VERIFICA DELLE COMPETENZE ACQUISITE DURANTE IL TIROCINIO: descrizione del tirocinio così articolato: un giorno dedicato alla diagnostica morfologica, un giorno dedicato alla endoscopia, un giorno dedicato alla diagnostica funzionale, un giorno riservato all’attività clinica in corsia ed un giorno di accesso in Sala Operatoria. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | -Introduzione alla terminologia urologica. -Semeiotica del rene, delle vie urinarie e dell'apparato genitale maschile -Cateterismo vescicale: classificazioni, principali tipologie di catetere vescicale, indicazioni cliniche, complicanze. -Cenni delle principali malformazioni dell'apparato urinario e genitale maschile focalizzando l'attenzione sull'epidemiologia, il quadro clinico, percorsi diagnostici e terapia. -Uropatia ostruttiva alta e bassa: eziologia, patogenesi, quadro clinico, diagnosi e terapia. -Patologia dell'alta via escretrice:epidemiologia, eziopatogenesi, inquadramento clinico e diagnostico, terapia farmacologica e chirurgica della sindrome del giuntopieloureterale e delle stenosi ureterali. -Iperplasia prostatica benigna: epidemiologia, eziologia, cenni di biologia molecolare, patogenesi, quadro clinico, diagnosi, terapia farmacologica e chirurgica. -Ematuria: eziologia e work-up diagnostico-terapeutico. -Carcinoma prostatico: epidemiologia, eziologia, cenni di genomica e patogenesi, quadro clinico, diagnosi, PSA e nuovi marcatori, terapia farmacologica e chirurgica. -Carcinoma del rene: epidemiologia, eziologia, cenni di genomica e patogenesi, quadro clinico, diagnosi, cenni di terapia farmacologica, trattamento chirurgico. -Carcinoma della vescica: epidemiologia, eziologia, cenni di genomica e patogenesi, quadro clinico, diagnosi, cenni di terapia farmacologica, trattamento chirurgico. -Derivazioni urinarie: classificazioni, indicazioni, gestione e complicanze -Carcinoma testicolare: epidemiologia, eziologia, patogenesi, quadro clinico, diagnosi, cenni di chemioterapia e terapia chirurgica. -Carcinoma del pene: epidemiologia, eziologia, patogenesi, quadro clinico, diagnosi, cenni di terapia chirurgica e fisica. -Traumi dell'apparato urogenitale: classificazioni, principali quadri clinici, diagnosi, terapia chirurgica -Infezioni urinarie: epidemiologia, eziologia, patogenesi, diagnosi, cenni di terapia farmacologica, gestione delle complicanze. -Litiasi urinaria: epidemiologia, eziologia, patogenesi, quadro clinico, diagnosi, terapia farmacologica, idropinica, dietetica, fisica e chirurgica. -Vescica neurologica: principali fattori eziologici, patogenesi, principali quadri clinici, principi di diagnosi e terapia farmacologica e riabilitativa. -Incontinenza urinaria: epidemiologia, classificazione, eziologia, patogenesi, quadro clinico, diagnosi, cenni di terapia farmacologica e chirurgica. -Prolasso genito-urinario: epidemiologia, classificazione, eziologia, patogenesi, quadro clinico, diagnosi, terapia riabilitativa e chirurgica. -Chirurgia mini-invasiva in Urologia: indicazioni, vantaggi e svantaggi, gestione infermieristica del paziente sottoposto a chirurgia mini-invasivaSaranno inoltre presentate le principali problematiche di andrologia chirurgica inerenti la disfunzione erettile, l'incurvamento penieno congenito ed acquisito, il priapismo, lo scroto acuto (torsione del testicolo e orchiepididimite), ed il varicocele ponendo particolare attenzione alla prevenzione di tali problematiche. Il programma avrà un imprinting tale da soddisfare le esigenze teoriche e pratiche di carattere infermieristico. Poichè il 30% della popolazione almeno una volta nella propria vita sviluppa un'affezione urologica o andrologica, verrà sottolineato il ruolo di tali patologie nel determinare l'alterazione della qualità della vita sia del singolo che della coppia; particolare attenzione verrà data all'importanza di una corretta gestione delle problematiche uroandrologiche anche per il significativo impatto sui costi sociali. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Salute e benessere Istruzione e qualità |