Insegnamento IGIENE GENERALE E APPLICATA 2
| Nome del corso di laurea | Medicina e chirurgia |
|---|---|
| Codice insegnamento | GP004562 |
| Curriculum | Comune a tutti i curricula |
| CFU | 4 |
| Regolamento | Coorte 2020 |
| Erogato | Erogato nel 2024/25 |
| Erogato altro regolamento | |
| Anno | 5 |
| Periodo | Secondo Semestre |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Tipo attività | Attività formativa integrata |
| Suddivisione |
IGIENE GENERALE E APPLICATA - MOD. 1
| Codice | GP004629 |
|---|---|
| CFU | 2 |
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Medicina di comunità |
| Settore | MED/42 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
| CFU | 2 |
|---|---|
| Docente responsabile | Fabrizio Stracci |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Lingua insegnamento | ITALIANO |
| Contenuti | Il ruolo della sanità pubblica nel funzionamento dei servizi sanitari Pianificazione, organizzazione e valutazione degli interventi sanitari Importanza della valutazione degli interventi sanitari Classificazione e ruolo degli interventi di prevenzione Impostazione, struttura e selezione degli indicatori per la valutazione di interventi sanitari |
| Testi di riferimento | Barbuti S, Bellelli E, Fara GM, Giammanco G. Igiene e Medicina Preventiva. Monduzzi Ed. Ricciardi W, Angelillo IF, Boccia S, Bruno S, Bucci R e altri. Igiene - Medicina Preventiva, Sanità Pubblica. Idelson-Gnocchi Ed. Signorelli C et al. Igiene - Epidemiologia - Sanita' pubblica - Società ditrice Universo , Roma Oxford Textbook of Global Public Health (7 ed.). Edited by: Roger Detels, Quarraisha Abdool Karim, Fran Baum, Liming Li, and Alastair H Leyland. Oxford University press 2021 |
| Obiettivi formativi | Conoscenza dell'organizzazione sanitaria Capacità di descrivere i problemi sanitari dal punto di vista epidemiologico. Conoscenza del classificazione e del ruolo degliinterventi di prevenzione nel controllo delle patologie. Comprensione del ruolo dell'organizzazione sanitaria nel funzionamento dei servizi sanitari Approccio di salute globale. Disposizione e capacità di interagire in gruppi intersettoriali e multidisciplinari per la programmazione sanitaria, l'organizzazione e la valutazione di interventi sanitari Capacità di valutare quantitativamente interventi sanitari mediante sistemi di indicatori |
| Prerequisiti | Superamento della prova di Metodologia Epidemiologica |
| Metodi didattici | Lezioni frontali Seminari con ospiti esperti |
| Altre informazioni | |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale. Esame orale della durata di 15 min circa, articolato in 2 domande. 1 domanda di verifica delle competenze in materia di modelli teorici di sanità pubblica. 1 domanda relativa alle applicazioni per malattie (esempio: interventi di prevenzione del cancro del grosso intestino) o settori dell'organizzazione sanitaria (esempio: organizzazione del sistema delle cure primarie). Composizione del voto finale: media aritmetica dei risultati dei moduli integrati. |
| Programma esteso | Invecchiamento della popolazione e quadro epidemiologico. Impatto dell'invecchiamento sul funzionamento dei sistemi sanitari. Approcci one health e planetary health per la salute. Il modello di controllo delle patologie croniche. Le reti cliniche e i PDTA. Il ruolo della prevenzione. Epidemiologia e controllo delle patologie cronico degenerative Il controllo della patologia oncologica Gli screening oncologici: classificazione Modello dello screening organizzato a confronto con lo screening opportunistico Epidemiologia e controllo del cancro del grosso intestino Epidemiologia e controllo del cancro della mammella Epidemiologia e controllo del cancro della prostata Epidemiologia e controllo del cancro gastrico Altri tumori maligni Patologie cardio- e cerebro- vascolari Il diabete mellito tipo 2 Malattia coronarica cronica Ictus Ambiente e salute Il suolo L'acqua: criteri di potabilità; rischio infettivo, tossico e mutageno Alimentazione e salute Inquinamento atmosferico Ambienti confinati I rifiuti Lo studio dell'impatto sulla salute dei fattori ambientali |
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
Cognomi M-Z
| CFU | 2 |
|---|---|
| Docente responsabile | Fabrizio Stracci |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Lingua insegnamento | ITALIANO |
| Contenuti | Il ruolo della sanità pubblica nel funzionamento dei servizi sanitari Pianificazione, organizzazione e valutazione degli interventi sanitari Importanza della valutazione degli interventi sanitari Classificazione e ruolo degli interventi di prevenzione Impostazione, struttura e selezione degli indicatori per la valutazione di interventi sanitari |
| Testi di riferimento | Barbuti S, Bellelli E, Fara GM, Giammanco G. Igiene e Medicina Preventiva. Monduzzi Ed. Ricciardi W, Angelillo IF, Boccia S, Bruno S, Bucci R e altri. Igiene - Medicina Preventiva, Sanità Pubblica. Idelson-Gnocchi Ed. Signorelli C et al. Igiene - Epidemiologia - Sanita' pubblica - Società ditrice Universo , Roma Oxford Textbook of Global Public Health (7 ed.). Edited by: Roger Detels, Quarraisha Abdool Karim, Fran Baum, Liming Li, and Alastair H Leyland. Oxford University press 2021 |
| Obiettivi formativi | Conoscenza dell'organizzazione sanitaria Capacità di descrivere i problemi sanitari dal punto di vista epidemiologico. Conoscenza del classificazione e del ruolo degliinterventi di prevenzione nel controllo delle patologie. Comprensione del ruolo dell'organizzazione sanitaria nel funzionamento dei servizi sanitari Approccio di salute globale. Disposizione e capacità di interagire in gruppi intersettoriali e multidisciplinari per la programmazione sanitaria, l'organizzazione e la valutazione di interventi sanitari Capacità di valutare quantitativamente interventi sanitari mediante sistemi di indicatori |
| Prerequisiti | Superamento della prova di Metodologia Epidemiologica |
| Metodi didattici | Lezioni frontali Seminari con ospiti esperti |
| Altre informazioni | |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale. Esame orale della durata di 15 min circa, articolato in 2 domande. 1 domanda di verifica delle competenze in materia di modelli teorici di sanità pubblica. 1 domanda relativa alle applicazioni per malattie (esempio: interventi di prevenzione del cancro del grosso intestino) o settori dell'organizzazione sanitaria (esempio: organizzazione del sistema delle cure primarie). Composizione del voto finale: media aritmetica dei risultati dei moduli integrati. |
| Programma esteso | Invecchiamento della popolazione e quadro epidemiologico. Impatto dell'invecchiamento sul funzionamento dei sistemi sanitari. Approcci one health e planetary health per la salute. Il modello di controllo delle patologie croniche. Le reti cliniche e i PDTA. Il ruolo della prevenzione. Epidemiologia e controllo delle patologie cronico degenerative Il controllo della patologia oncologica Gli screening oncologici: classificazione Modello dello screening organizzato a confronto con lo screening opportunistico Epidemiologia e controllo del cancro del grosso intestino Epidemiologia e controllo del cancro della mammella Epidemiologia e controllo del cancro della prostata Epidemiologia e controllo del cancro gastrico Altri tumori maligni Patologie cardio- e cerebro- vascolari Il diabete mellito tipo 2 Malattia coronarica cronica Ictus Ambiente e salute Il suolo L'acqua: criteri di potabilità; rischio infettivo, tossico e mutageno Alimentazione e salute Inquinamento atmosferico Ambienti confinati I rifiuti Lo studio dell'impatto sulla salute dei fattori ambientali |
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
IGIENE GENERALE E APPLICATA - MOD. 2
| Codice | GP004630 |
|---|---|
| CFU | 1 |
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Medicina di comunità |
| Settore | MED/42 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
| CFU | 1 |
|---|---|
| Docente responsabile | Anna Villarini |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Lingua insegnamento | ITALIANO |
| Contenuti | Elementi base di scienza della nutrizione: la nutrizione, gli stili di vita e prevenzione |
| Testi di riferimento | Pubmed |
| Obiettivi formativi | Comprendere come e quanto la scienza dell'alimentazione è fondamentale in ambito medico |
| Prerequisiti | Nessuno |
| Metodi didattici | Lezione frontale |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Verifica orale |
| Programma esteso | I nutrienti, il ruolo dell'acqua come nutriente, linee guida sulla sana alimentazione: WCRF e OMS. Importanza della sana alimentazione nel paziente cronico. |
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Salute e benessere |
Cognomi M-Z
| CFU | 1 |
|---|---|
| Docente responsabile | Anna Villarini |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Lingua insegnamento | ITALIANO |
| Contenuti | Elementi base di scienza della nutrizione: la nutrizione, gli stili di vita e prevenzione |
| Testi di riferimento | Pubmed |
| Obiettivi formativi | Comprendere come e quanto la scienza dell'alimentazione è fondamentale in ambito medico |
| Prerequisiti | Nessuno |
| Metodi didattici | Lezione frontale |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Verifica orale |
| Programma esteso | I nutrienti, il ruolo dell'acqua come nutriente, linee guida sulla sana alimentazione: WCRF e OMS. Importanza della sana alimentazione nel paziente cronico. |
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Salute e benessere |
LEGISLAZIONE E ORGANIZZAZIONE SANITARIA
| Codice | GP004632 |
|---|---|
| CFU | 1 |
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Medicina di comunità |
| Settore | MED/42 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
| CFU | 1 |
|---|---|
| Docente responsabile | Fabrizio Stracci |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Lingua insegnamento | ITALIANO |
| Contenuti | Il ruolo della sanità pubblica nel funzionamento dei servizi sanitari Pianificazione, organizzazione e valutazione degli interventi sanitari Importanza della valutazione degli interventi sanitari Classificazione e ruolo degli interventi di prevenzione Impostazione, struttura e selezione degli indicatori per la valutazione di interventi sanitari |
| Testi di riferimento | Barbuti S, Bellelli E, Fara GM, Giammanco G. Igiene e Medicina Preventiva. Monduzzi Ed. Ricciardi W, Angelillo IF, Boccia S, Bruno S, Bucci R e altri. Igiene - Medicina Preventiva, Sanità Pubblica. Idelson-Gnocchi Ed. Signorelli C et al. Igiene - Epidemiologia - Sanita' pubblica - Società ditrice Universo , Roma Oxford Textbook of Global Public Health (7 ed.). Edited by: Roger Detels, Quarraisha Abdool Karim, Fran Baum, Liming Li, and Alastair H Leyland. Oxford University press 2021 |
| Obiettivi formativi | Conoscenza dell'organizzazione sanitaria Capacità di descrivere i problemi sanitari dal punto di vista epidemiologico. Conoscenza del classificazione e del ruolo degliinterventi di prevenzione nel controllo delle patologie. Comprensione del ruolo dell'organizzazione sanitaria nel funzionamento dei servizi sanitari Approccio di salute globale. Disposizione e capacità di interagire in gruppi intersettoriali e multidisciplinari per la programmazione sanitaria, l'organizzazione e la valutazione di interventi sanitari Capacità di valutare quantitativamente interventi sanitari mediante sistemi di indicatori |
| Prerequisiti | |
| Metodi didattici | Lezioni frontali Lettura critica di leggi sanitarie Seminari con ospiti esperti |
| Altre informazioni | |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale della durata di circa 10 minuti e generalmente basato su 2 domande, di cui una dedicata alla conoscenza delle organizzazioni sanitaire sovranazionali, dei diversi tipi di sistemi sanitari e del rispettivo finanziamento e una applicativa relativa alla organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e alle principali leggi sanitarie. Voto finale ottenuto dalla media aritmetica dei parziali dei corsi integrati. |
| Programma esteso | Principali tipologie di servizi sanitari: Modello Beveridge Modello Bismarck Modello privatistico Le principali leggi sanitarie italiane La struttura del servizio sanitario Istituzioni nazionali e regionali L'azienda sanitaria locale L'azienda ospedaliera Il finanziamento del servizio sanitario Analisi del Decreto Ministeriale 2 aprile 2015 n. 70 Regolamento recante definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all'assistenza ospedaliera. Analisi del DM 23 maggio 2022 n. 77, Regolamento recante la definizione di modelli e standard per lo sviluppo dell'assistenza territoriale nel Servizio sanitario nazionale |
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
Cognomi M-Z
| CFU | 1 |
|---|---|
| Docente responsabile | Fabrizio Stracci |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Lingua insegnamento | ITALIANO |
| Contenuti | Il ruolo della sanità pubblica nel funzionamento dei servizi sanitari Pianificazione, organizzazione e valutazione degli interventi sanitari Importanza della valutazione degli interventi sanitari Classificazione e ruolo degli interventi di prevenzione Impostazione, struttura e selezione degli indicatori per la valutazione di interventi sanitari |
| Testi di riferimento | Barbuti S, Bellelli E, Fara GM, Giammanco G. Igiene e Medicina Preventiva. Monduzzi Ed. Ricciardi W, Angelillo IF, Boccia S, Bruno S, Bucci R e altri. Igiene - Medicina Preventiva, Sanità Pubblica. Idelson-Gnocchi Ed. Signorelli C et al. Igiene - Epidemiologia - Sanita' pubblica - Società ditrice Universo , Roma Oxford Textbook of Global Public Health (7 ed.). Edited by: Roger Detels, Quarraisha Abdool Karim, Fran Baum, Liming Li, and Alastair H Leyland. Oxford University press 2021 |
| Obiettivi formativi | Conoscenza dell'organizzazione sanitaria Capacità di descrivere i problemi sanitari dal punto di vista epidemiologico. Conoscenza del classificazione e del ruolo degliinterventi di prevenzione nel controllo delle patologie. Comprensione del ruolo dell'organizzazione sanitaria nel funzionamento dei servizi sanitari Approccio di salute globale. Disposizione e capacità di interagire in gruppi intersettoriali e multidisciplinari per la programmazione sanitaria, l'organizzazione e la valutazione di interventi sanitari Capacità di valutare quantitativamente interventi sanitari mediante sistemi di indicatori |
| Prerequisiti | |
| Metodi didattici | Lezioni frontali Lettura critica di leggi sanitarie Seminari con ospiti esperti |
| Altre informazioni | |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale della durata di circa 10 minuti e generalmente basato su 2 domande, di cui una dedicata alla conoscenza delle organizzazioni sanitaire sovranazionali, dei diversi tipi di sistemi sanitari e del rispettivo finanziamento e una applicativa relativa alla organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e alle principali leggi sanitarie. Voto finale ottenuto dalla media aritmetica dei parziali dei corsi integrati. |
| Programma esteso | Principali tipologie di servizi sanitari: Modello Beveridge Modello Bismarck Modello privatistico Le principali leggi sanitarie italiane La struttura del servizio sanitario Istituzioni nazionali e regionali L'azienda sanitaria locale L'azienda ospedaliera Il finanziamento del servizio sanitario Analisi del Decreto Ministeriale 2 aprile 2015 n. 70 Regolamento recante definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all'assistenza ospedaliera. Analisi del DM 23 maggio 2022 n. 77, Regolamento recante la definizione di modelli e standard per lo sviluppo dell'assistenza territoriale nel Servizio sanitario nazionale |
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |