Insegnamento CHIRURGIA GENERALE 2
Nome del corso di laurea | Medicina e chirurgia |
---|---|
Codice insegnamento | A000409 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
CFU | 2 |
Regolamento | Coorte 2020 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Anno | 5 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
CHIRURGIA GENERALE - MOD. 1
Codice | A000410 |
---|---|
CFU | 1 |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Clinica generale medica e chirurgica |
Settore | MED/18 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
CFU | 1 |
---|---|
Docente responsabile | Carlo Boselli |
Docenti |
|
Ore |
|
Cognomi M-Z
CFU | 1 |
---|---|
Docente responsabile | Luigina Graziosi |
Docenti |
|
Ore |
|
CHIRURGIA GENERALE - MOD. 2
Codice | A000411 |
---|---|
CFU | 1 |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Clinica generale medica e chirurgica |
Settore | MED/18 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
CFU | 1 |
---|---|
Docente responsabile | Francesco Barberini |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Fisiopatologia, clinica e terapia medica e chirurgica delle patologie di interesse chirurgico a carico dei vari distretti |
Testi di riferimento | D.F. D’AMICO: Manuale di Chirurgia Generale, Piccin Ed. |
Obiettivi formativi | Lo studente dovrà essere in grado di: conoscere le più importanti patologie chirurgiche, fare un esame obiettivo generale specificamente orientato verso le patologie di interesse chirurgico, distinguere i segni ed i sintomi delle diverse affezioni, capire il grado di gravità delle varie patologie e indicare la terapia e il trattamento chirurgico. |
Prerequisiti | La conoscenza di nozioni generali di anatomia umana, anatomia patologica, radiodiagnostica, patologia generale, rappresenta un prerequisito indispensabile per lo studente che voglia seguire il corso con profitto. |
Metodi didattici | lezioni frontali |
Modalità di verifica dell'apprendimento | esame orale |
Programma esteso | Suture chirurgiche. Tecniche operatorie. diagnosi e terapia del politrauma . Lo shock. Sindromi addominali. Inquadramento dell’addome acuto .Addome acuto infiammatorio, occlusivo, vascolare ed emorragico. Peritoniti diffuse e circoscritte. Emorragie digestive. Sindrome compartimentale. Obesità. Chirurgia oncologica addominale. Chirurgia della tiroide, della mammella. Gestione del paziente operato e complicanze postoperatorie. |
Cognomi M-Z
CFU | 1 |
---|---|
Docente responsabile | Annibale Donini |
Docenti |
|
Ore |
|