Insegnamento PATOLOGIA SISTEMICA V

Nome del corso di laurea Medicina e chirurgia
Codice insegnamento GP004561
Curriculum Comune a tutti i curricula
CFU 12
Regolamento Coorte 2021
Erogato Erogato nel 2024/25
Erogato altro regolamento
Anno 4
Periodo Annuale
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

MALATTIE DEL SANGUE - MOD. 1

Codice GP004621
CFU 2
Attività Caratterizzante
Ambito Fisiopatologia, metodologia clinica, propedeutica clinica e sistematica medico-chirurgica
Settore MED/15
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Cognomi A-L

CFU 2
Docente responsabile Maria Paola Martelli
Docenti
  • Maria Paola Martelli
  • Vincenzo Maria Perriello
Ore
  • 25 Ore - Maria Paola Martelli
  • 4 Ore - Vincenzo Maria Perriello

Cognomi M-Z

CFU 2
Docente responsabile Maria Paola Martelli
Docenti
  • Maria Paola Martelli
  • Vincenzo Maria Perriello
Ore
  • 25 Ore - Maria Paola Martelli
  • 4 Ore - Vincenzo Maria Perriello

MALATTIE DEL SANGUE - MOD. 2

Codice GP004622
CFU 1
Attività Caratterizzante
Ambito Fisiopatologia, metodologia clinica, propedeutica clinica e sistematica medico-chirurgica
Settore MED/15
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Cognomi A-L

CFU 1
Docente responsabile Antonio Pierini
Docenti
  • Antonio Pierini
Ore
  • 12.5 Ore - Antonio Pierini

Cognomi M-Z

CFU 1
Docente responsabile Antonio Pierini
Docenti
  • Antonio Pierini
Ore
  • 12.5 Ore - Antonio Pierini

MALATTIE DEL SISTEMA IMMUNITARIO

Codice GP005656
CFU 2
Attività Caratterizzante
Ambito Medicina delle attività motorie e del benessere
Settore MED/09
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Cognomi A-L

CFU 2
Docente responsabile Antonio Pierini
Docenti
  • Antonio Pierini
Ore
  • 25 Ore - Antonio Pierini

Cognomi M-Z

CFU 2
Docente responsabile Antonio Pierini
Docenti
  • Antonio Pierini
Ore
  • 25 Ore - Antonio Pierini

MEDICINA MOLECOLARE

Codice GP004623
CFU 1
Attività Caratterizzante
Ambito Fisiopatologia, metodologia clinica, propedeutica clinica e sistematica medico-chirurgica
Settore MED/15
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Cognomi A-L

CFU 1
Docente responsabile Roberta La Starza
Docenti
  • Roberta La Starza
Ore
  • 12.5 Ore - Roberta La Starza
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Approcci tecnologici per lo studio del genoma: citogenetica, citogenetica molecolare, microarray, NGS, WET assay. Cellule staminali leucemiche e tumorali, processo multistep dell'oncogenesi; meccanismi di deregolazione di oncogeni, oncosoppressori, geni di riparazione e geni di check-point. Principi base della regolazione epigenetica nella trascrizione del DNA e nella espressione genica
Clonalità ematopietica, ematopoiesi clonale e malattie umane, e patogenesi delle leucemie. Modelli di patogenesi delle insufficienze midollari congenite e acquisite. Modelli di patogenesi delle leucemie acute. Funzione delle tirosin-chinasi. Modelli di patogenesi dei disordini linfoproliferativi. Modelli di patogenesi del mieloma. Modelli di patogenesi dei tumori solidi (sistema nervoso centrale).
Testi di riferimento Il materiale sarà fornito dal docente.
Obiettivi formativi Apprendimento degli approcci di studio per la caratterizzazione genetica ed epigenetica delle malattie del sangue; basi fondamentali per la comprensione dei processi di oncogenesi delle principali neoplasie ematologiche.
Prerequisiti Concetti base di biologia molecolare.
Metodi didattici Lezioni frontali;
Seminari.
Altre informazioni Nessuna.
Modalità di verifica dell'apprendimento Quiz a risposta multipla o esame orale.
Programma esteso Approcci tecnologici per lo studio del genoma: citogenetica convenzionale, ibridazione in situ in fluorescenza (interfase, metafase, su tessuti), multi-FISH, array su DNA e RNA, target NGS.
Caratteristiche della Cellula staminale leucemica e tumorale
Studio del processo multistep dell'oncogenesi, meccanismi di alterazione di oncogeni, oncosoppressori, geni del riparo e geni check-point.
Eterogeneità intratumorale, clonalità e sub-clonalità delle alterazioni genomiche.
Oncogeni e oncosoppressori: ruolo e tipo di deregolazione.
Principi di regolazione epigenetica, sia a livello trascrizionale che post-trascrizionale.
Modelli di patogenesi di insufficienze midollari congenite e acquisite.
Modelli di patogenesi di Leucemie Acute e croniche. Funzione e coinvolgimento delle Tirosinchinasi nelle neoplasie umane
Modelli di patogenesi del Mieloma Multiplo e dei Linfomi.
Modelli di patogenesi di tumori solidi (sistema nervoso centrale).
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile 3 - Salute e benessere

Cognomi M-Z

CFU 1
Docente responsabile Roberta La Starza
Docenti
  • Roberta La Starza
Ore
  • 12.5 Ore - Roberta La Starza
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Approcci tecnologici per lo studio del genoma: citogenetica, citogenetica molecolare, microarray, NGS, WET assay. Cellule staminali leucemiche e tumorali, processo multistep dell'oncogenesi; meccanismi di deregolazione di oncogeni, oncosoppressori, geni di riparazione e geni di check-point. Principi base della regolazione epigenetica nella trascrizione del DNA e nella espressione genica
Clonalità ematopietica, ematopoiesi clonale e malattie umane, e patogenesi delle leucemie. Modelli di patogenesi delle insufficienze midollari congenite e acquisite. Modelli di patogenesi delle leucemie acute. Funzione delle tirosin-chinasi. Modelli di patogenesi dei disordini linfoproliferativi. Modelli di patogenesi del mieloma. Modelli di patogenesi dei tumori solidi (sistema nervoso centrale).
Testi di riferimento Il materiale sarà fornito dal docente.
Obiettivi formativi Apprendimento degli approcci di studio per la caratterizzazione genetica ed epigenetica delle malattie del sangue; basi fondamentali per la comprensione dei processi di oncogenesi delle principali neoplasie ematologiche.
Prerequisiti Concetti base di biologia molecolare.
Metodi didattici Lezioni frontali;
Seminari.
Altre informazioni Nessuna.
Modalità di verifica dell'apprendimento Quiz a risposta multipla o esame orale.
Programma esteso Approcci tecnologici per lo studio del genoma: citogenetica convenzionale, ibridazione in situ in fluorescenza (interfase, metafase, su tessuti), multi-FISH, array su DNA e RNA, target NGS.
Caratteristiche della Cellula staminale leucemica e tumorale
Studio del processo multistep dell'oncogenesi, meccanismi di alterazione di oncogeni, oncosoppressori, geni del riparo e geni check-point.
Eterogeneità intratumorale, clonalità e sub-clonalità delle alterazioni genomiche.
Oncogeni e oncosoppressori: ruolo e tipo di deregolazione.
Principi di regolazione epigenetica, sia a livello trascrizionale che post-trascrizionale.
Modelli di patogenesi di insufficienze midollari congenite e acquisite.
Modelli di patogenesi di Leucemie Acute e croniche. Funzione e coinvolgimento delle Tirosinchinasi nelle neoplasie umane
Modelli di patogenesi del Mieloma Multiplo e dei Linfomi.
Modelli di patogenesi di tumori solidi (sistema nervoso centrale).
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile 3 - Salute e benessere

REUMATOLOGIA

Codice GP005657
CFU 2
Attività Caratterizzante
Ambito Clinica delle specialità medico-chirurgiche
Settore MED/16
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Cognomi A-L

CFU 2
Docente responsabile Roberto Gerli
Docenti
  • Giacomo Cafaro (Codocenza)
  • Roberto Gerli
Ore
  • 5 Ore (Codocenza) - Giacomo Cafaro
  • 20 Ore - Roberto Gerli

Cognomi M-Z

CFU 2
Docente responsabile Elena Bartoloni Bocci
Docenti
  • Elena Bartoloni Bocci
Ore
  • 25 Ore - Elena Bartoloni Bocci

TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN MALATTIE DEL SANGUE

Codice GP004624
CFU 1
Attività Altro
Ambito Tirocini formativi e di orientamento
Settore MED/15
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Cognomi A-L

CFU 1
Docente responsabile Duccio Martelli
Docenti
  • Maria Paola Martelli (Codocenza)
Ore
  • 25 Ore (Codocenza) - Maria Paola Martelli

Cognomi M-Z

CFU 1
Docente responsabile Maria Paola Martelli
Docenti
  • Maria Paola Martelli
Ore
  • 25 Ore - Maria Paola Martelli

TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN MALATTIE DEL SISTEMA IMMUNITARIO

Codice GP005658
CFU 1
Attività Altro
Ambito Tirocini formativi e di orientamento
Settore MED/09
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Cognomi A-L

CFU 1
Docente responsabile Andrea Pierini
Docenti
  • Antonio Pierini (Codocenza)
Ore
  • 25 Ore (Codocenza) - Antonio Pierini

Cognomi M-Z

CFU 1
Docente responsabile Antonio Pierini
Docenti
  • Antonio Pierini
Ore
  • 25 Ore - Antonio Pierini

TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN MEDICINA MOLECOLARE

Codice GP004625
CFU 1
Attività Altro
Ambito Tirocini formativi e di orientamento
Settore MED/15
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Cognomi A-L

CFU 1
Docente responsabile Roberta La Starza
Docenti
  • Roberta La Starza
Ore
  • 25 Ore - Roberta La Starza
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Introduzione alle tecnologie utilizzate per lo studio del genoma, della metilazione del DNA e istonica. Presa visione di protocolli utilizzati per analisi citogenetico-molecolari e loro applicazioni. Algoritmi diagnostici finalizzati alla classificazione delle neoplasia umane, e alla identificazione di marcatori diagnostici e predittivi.
Testi di riferimento Nessuno.
Obiettivi formativi Capacità di indirizzare le indagini diagnostiche e di ottimizzare le procedure.
Prerequisiti Conoscenza delle basi genetiche dei tumori umani ematologici e solidi.
Metodi didattici Sistema di tutor in gruppi di lavoro.
Altre informazioni Nessuna.
Modalità di verifica dell'apprendimento In sede di esame.
Programma esteso Citogenetica convenzionale. FISH, SNPa, RNA microarray, PCR qualitative e quantitativa, sequenziamento Sanger e di nuova generazione. Telomeri e telomeropatie: metodi di studio, Test di instabilità cromosomica. Analisi che si possono condurre su su sezioni in paraffina. Acidi nucleici, separazione, purificazione e test per il controllo di qualità. Microarrays.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile 3 - Salute e benessere

Cognomi M-Z

CFU 1
Docente responsabile Roberta La Starza
Docenti
  • Roberta La Starza
Ore
  • 25 Ore - Roberta La Starza
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Introduzione alle tecnologie utilizzate per lo studio del genoma, della metilazione del DNA e istonica. Presa visione di protocolli utilizzati per analisi citogenetico-molecolari e loro applicazioni. Algoritmi diagnostici finalizzati alla classificazione delle neoplasia umane, e alla identificazione di marcatori diagnostici e predittivi.
Testi di riferimento Nessuno.
Obiettivi formativi Capacità di indirizzare le indagini diagnostiche e di ottimizzare le procedure.
Prerequisiti Conoscenza delle basi genetiche dei tumori umani ematologici e solidi.
Metodi didattici Sistema di tutor in gruppi di lavoro.
Altre informazioni Nessuna.
Modalità di verifica dell'apprendimento In sede di esame.
Programma esteso Citogenetica convenzionale. FISH, SNPa, RNA microarray, PCR qualitative e quantitativa, sequenziamento Sanger e di nuova generazione. Telomeri e telomeropatie: metodi di studio, Test di instabilità cromosomica. Analisi che si possono condurre su su sezioni in paraffina. Acidi nucleici, separazione, purificazione e test per il controllo di qualità. Microarrays.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile 3 - Salute e benessere

TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN REUMATOLOGIA

Codice GP005659
CFU 1
Attività Altro
Ambito Tirocini formativi e di orientamento
Settore MED/16
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Cognomi A-L

CFU 1
Docente responsabile Roberto Gerli
Docenti
  • Roberto Gerli
Ore
  • 25 Ore - Roberto Gerli

Cognomi M-Z

CFU 1
Docente responsabile Elena Bartoloni Bocci
Docenti
  • Elena Bartoloni Bocci
Ore
  • 25 Ore - Elena Bartoloni Bocci
Condividi su