Insegnamento PRE-TIROCINIO ANATOMIA PATOLOGICA
Nome del corso di laurea | Medicina veterinaria |
---|---|
Codice insegnamento | 85054002 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Maria Teresa Mandara |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 2 |
Regolamento | Coorte 2021 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Altro |
Ambito | Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro |
Settore | VET/03 |
Anno | 4 |
Periodo | Annuale |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | E' prevista la partecipazione e l'inserimento degli studenti nelle attività diagnostiche del Servizio di Patologia Veterinaria del DMV. |
Testi di riferimento | 1) P.S. Marcato: Patologia sistematica veterinaria. Edagricole, Milano 2015. 2) M.D. MsGavin, J.F. Zachary: Patologia veterinaria sistematica. Elsevier, Milano 2010. Si consigliano anche: 3) M. Grant Maxie: Jubb, Kennedy,and Palmer’s Pathology of Domestic Animals. Elsevier, London 2016. 6) MT Mandara et al. Atlante di Neuropatologia e Neuroimaging. Poletto ed., Milano, 2011. |
Obiettivi formativi | Il pre-tirocinio di Anatomia Patologica rappresenta un momento di approfondimento della diagnostica anatomoistopatologica e dell'acquisizione della metodologia descrittiva morfologica per una comparazione con i dati clinico-anamnestici, da una parte, e quelli delle diverse indagini diagnostiche che prevedono di volta in volta i casi clinici sottoposti al Servizio. Pertanto, esso mira a far cogliere agli studenti, attraverso la diagnostica anatomoistopatologica, la sintesi e la corrispondenza con le lesioni degli aspetti clinico-diagnostici legati a ogni singolo caso clinico. In conformità con gli obiettivi formativi del CdS (SUA A4.a) e gli sbocchi occupazionali identificati per lo stesso (SUA A2.a), nell’ambito delle conoscenze di fisiopatologia, eziopatogenesi, diagnosi e terapia delle principali malattie degli animali, siano essi considerati singolarmente che in gruppo, • D1 – CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Lo studente dovrà acquisire conoscenze e capacità di comprensione circa -il percorso metodologico dal caso clinico alla diagnosi anatomoistopatologica - corrispondenza e discrepanze tra morfologia clinica e morfologia anatomoistopatologica di base sui meccanismi eziopatogenetici, • D2 - CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Lo studente dovrà essere in grado di: - eseguire un esame necroscopico in modo autonomo, corretto e completo - eseguire un campionamento corretto dei tessuti per successive indagini citologiche, istologiche, parassitologiche, infettivologhe - scrivere un report sulle lesioni macroscopiche rilevate in sede necroscopica o su materiale bioptico • D3 - AUTONOMIA DI GIUDIZIO Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà essere in grado di: - formulare una lista di diagnosi differenziali di fronte a quadri anatomopatologici similari che siano compatibili con il quadro clinico ed eventuali altre indagini diagnostiche eseguite sull’animale • D4 - ABILITÀ COMUNICATIVE Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà essere in grado di: - utilizzare un lessico adeguato alla descrizione delle lesioni e alla formulazione di una diagnosi morfologica, alla compilazione di un foglio anamnestico da allegare ai campioni destinati ad indagini collaterali, alla comunicazione delle conoscenze a un auditorio composto da persone di pari livello di preparazione. - acquisizione dei criteri generali utili alla interpretazione di un referto citologico e istologico. • D5 - CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà essere in grado di: - consultare ed esaminare con senso critico le fonti letterarie disponibili per approfondire gli argomenti e proporre strategie per la risoluzione dei problemi |
Prerequisiti | Per frequentare il Pre-tirocinio di Anatomia Patologica è prevista l'iscrizione al IV anno di corso dello studente. Al fine di comprendere i contenuti trattati e di raggiungere gli obiettivi di apprendimento, è necessario aver frequentato il corso di Anatomia Patologica. Inoltre, gli argomenti trattati nel modulo richiedono le conoscenze di base di patologia e morfopatologia generale. Tali conoscenze sono un requisito indispensabile per lo studente che voglia seguire con profitto il pre-tirocinio. |
Metodi didattici | Il Pre-tirocinio è organizzato nel seguente modo: - gli studenti accedono alla Sale Anatomica del DMV per lo svolgimento di necroscopiche - gli studenti accedono ai Laboratori del Servizio di Patologia Veterinaria per la compilazione del report riferito alle indagini macroscopiche eseguite in sala anatomica - gli studenti accedono ai Laboratori del Servizio di Patologia Veterinaria per la processazione dei campioni ai fini dell'esame istologico - gli studenti accedono ai Laboratori del Servizio di Patologia Veterinaria per l'osservazione dei preparati citologici e/o istologici e la chiusura dei casi - Sono previsti momenti di consultazione della bibliografia e discussione collegiale. La tipologia di attività varia a seconda delle attività che di volta in volta si presenteranno al Servizio. A inizio di ogni turno giornaliero il docente illustra il programma giornaliero delle attività. |
Altre informazioni | Per le procedure di accesso alla Sala Anatomica e ai laboratori del Servizio di Patologia Veterinaria, consultare la pagina UniStudium del Pre-tirocinio in Anatomia Patologica. Per il calendario delle attività consulta il sito del DMV alla pagina http://www.medvet.unipg.it/didattica |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Il pre-tirocinio non prevede test finale, secondo l'Ordinamento Didattico in vigore. Pertanto, l'apprendimento dello studente viene singolarmente saggiato mediante verifica diretta nel corso delle attività pratiche. I ragazzi eseguono reports con diagnosi morfologica riferita ai casi sottoposti a necroscopia. |
Programma esteso | E' prevista la partecipazione e l'inserimento degli studenti nelle attività diagnostiche del Servizio di Patologia Veterinaria del DMV: - Necroscopie e diagnosi morfologica - Ritaglio campioni e descrizione delle lesioni - Esami istologici e diagnosi istologiche - Esami citologici e diagnosi citologiche |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Salute e benessere, istruzione di qualità |