Insegnamento SEMEIOTICA E PATOLOGIA MEDICA DEI GRANDI ANIMALI
Nome del corso di laurea | Medicina veterinaria |
---|---|
Codice insegnamento | GP005428 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Domenico Caivano |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 3 |
Regolamento | Coorte 2021 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline cliniche veterinarie |
Settore | VET/08 |
Anno | 4 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Basi metodologiche per l'esame clinico diretto dei diversi apparati, eziopatogenesi e fisiopatologia delle più comuni malattie del cavallo, dei ruminanti e del suino. Vengono inoltre illustrati i criteri applicativi dei principali esami collaterali e strumentali necessari all'approfondimento diagnostico nella medicina interna dei grandi animali. |
Testi di riferimento | 1) SEMEIOLOGIA CLINICA VETERINARIA, Ciaramella Paolo - Poletto Editore, Milano, 2014. 2) MEDICINA INTERNA E CHIRURGIA DEL BOVINO, Gerrit Dirksen, Hans-Dieter Grunder, Matthaeus Stöber – PVI, Milano, 2014. 3) EQUINE INTERNAL MEDICINE, Stephen Reed, Warwick Bayly, Debra Sellon - Elsevier, St. Louis, Missouri, 2017. |
Obiettivi formativi | D1 – CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Lo studente deve - conoscere le basi metodologiche per l'esame clinico diretto dei diversi apparati dei grandi animali - conoscere l'eziopatogenesi e la fisiopatologia delle più comuni patologie dei grandi animali. - conoscere i criteri applicativi dei principali esami strumentali necessari all'approfondimento diagnostico nella medicina interna dei grandi animali. D2 – CAPACITA’ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Al termine dell’attività formativa lo studente deve - Saper eseguire l'esame obiettivo generale e particolare dei singoli apparati nei grandi animali - saper esprimere un sospetto diagnostico ed individuare gli esami collaterali e strumentali più utili per la conferma della diagnosi. - saper interpretare i principali esami strumentali utili alla diagnosi delle patologie dei grandi animali. D3 – AUTONOMIA DI GIUDIZIO Al termine dell'attività formativa lo studente dovrà essere in grado di riconoscere uno o più sintomi di una patologia, indirizzare al meglio l’esame clinico verso l’apparato o gli apparati possibilmente coinvolti, scegliere in modo critico gli approfondimenti diagnostici strumentali più appropriati ed infine elencare, attraverso la conoscenza dei meccanismi ezio-patogenetici, una lista di possibili diagnosi differenziali. D4 – ABILITA’ COMUNICATIVE Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà dimostrare proprietà di linguaggio e capacità di impiegare una terminologia sufficientemente appropriata. D5 – CAPACITA’ DI APPRENDIMENTO Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà possedere una padronanza della materia sufficientemente ampia da garantire una base accettabile per proseguire l’aggiornamento professionale attraverso la formazione continua permanente. |
Prerequisiti | |
Metodi didattici | Il modulo è articolato in 27 ore di lezioni teoriche e 12 ore per studente di esercitazioni pratiche (pratiche comuni e clinical rotation). LEZIONI TEORICHE: in aula sugli argomenti descritti nel programma. LEZIONI PRATICHE: presso l'Ospedale Veterinario Universitario Didattico, presso l'Azienda Zootecnica Didattica del Dipartimento o presso allevamenti del territorio. |
Altre informazioni | |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Le modalità di verifica dell'apprendimento sono riportate alla pagina https://medvet.unipg.it/files/lm-42/msyllabus_mv_27082024.pdf |
Programma esteso | LEZIONI TEORICHE: lezione introduttiva – Segnalamento, anamnesi ed esame obiettivo generale (2h) Apparato cardiovascolare: esame obiettivo particolare. Cardiopatie più comuni del cavallo e degli animali da reddito, congenite ed acquisite. Tecniche di ecocardiografia ed elettrocardiografia nei grandi animali. (6h) Apparato respiratorio: esame obiettivo particolare. Patologie dell’apparato respiratorio degli equidi sportivi e non: patologie delle vie respiratorie profonde, IAD, COPD/BCO/RAO. Patologie dell’apparato respiratorio dei ruminanti: patologie delle vie respiratorie profonde, polmoniti/brocopolmoniti. Patologie dell’apparato respiratorio dei suini. (8h) Apparato gastroenterico: esame obiettivo particolare. Patologie dell’apparato digerente dei ruminanti: patologie metaboliche nella bovina da latte in transizione e in lattazione. (6h) Apparato tegumentario: esame obiettivo particolare. Patologie della cute e degli annessi cutanei nei ruminanti: malattie della mammella. (2h) Apparato muscolare: esame obiettivo particolare. Patologie dell’apparato muscolare nei ruminanti: miopatia enzootica. Patologie dell’apparato muscolare negli equidi sportivi e non: miopatie nutrizionali e da sforzo. (1h) Sistema nervoso: esame obiettivo particolare. Patologie dell’apparato neurologico negli equidi e nei ruminanti (2h) LEZIONI PRATICHE: esame obiettivo generale e particolare dei diversi apparati in cavalli e grandi animali ricoverati in OVUD. Visita clinica e relative indagini strumentali su grandi animali ricoverati in OVUD o presenti presso l'Azienda Zootecnica Didattica del Dipartimento di Medicina Veterinaria o presso allevamenti del territorio. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |