Insegnamento ORGANIZZAZIONE DELL'ASSISTENZA

Nome del corso di laurea Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere)
Codice insegnamento 50525207
Curriculum Comune a tutti i curricula
CFU 7
Regolamento Coorte 2022
Erogato Erogato nel 2024/25
Erogato altro regolamento
Anno 3
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

DIRITTO DEL LAVORO

Codice 50009701
CFU 1
Docente responsabile Lisa Taschini
Docenti
  • Lisa Taschini
Ore
  • 15 Ore - Lisa Taschini
Attività Caratterizzante
Ambito Management sanitario
Settore IUS/07
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Il corso mira ad offrire agli studenti del Corso di laurea in Scienze Infermieristiche le basi giuridiche necessarie per un approccio consapevole e informato al mondo del lavoro. Si provvederà quindi a studiare gli istituti giuridici fondamentali del contratto e del rapporto di lavoro, pubblico e privato, con specifico riguardo alla sanità.
Testi di riferimento S. GIUBBONI, A. DI STASI, V. PINTO, Lezioni di diritto del lavoro, Il Mulino, ult. ed; oltre ai materiali condivisi a lezione.
Obiettivi formativi Il modulo si propone di offrire allo studente un approfondimento mirato sulle problematiche essenziali del diritto del lavoro vigente. L'obiettivo del corso è sviluppare nello studente infermiere un metodo giuridico di approccio alle problematiche presentate nella realtà professionale, che consenta di applicare correttamente le nozioni apprese.
Prerequisiti Nessun prerequisito didattico. Cultura generale, attenzione all’attualità del mondo del lavoro e capacità logiche.
Metodi didattici Lezioni frontali.
Altre informazioni Frequenza fortemente consigliata.
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame scritto a risposta multipla in modalità integrata con gli altri moduli dell'insegnamento su piattaforma Libreol.
Programma esteso Origine ed evoluzione del diritto del lavoro
Libertà e rappresentanza sindacale. L’attività sindacale nei luoghi di lavoro. La contrattazione collettiva nel comparto sanità.
La subordinazione e la qualificazione dei rapporti di lavoro. Il contratto di lavoro subordinato.
I rapporti flessibili di lavoro. Il tempo e il luogo della prestazione di lavoro.
Poteri del datore di lavoro. L’inquadramento del lavoratore, le mansioni esigibili e il loro mutamento. La retribuzione.
Parità di trattamento e contrasto alle discriminazioni sui luoghi di lavoro.
La sospensione del rapporto di lavoro. L’estinzione del rapporto. Rimedi.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

MEDICINA DEL LAVORO

Codice 50145101
CFU 1
Attività Caratterizzante
Ambito Prevenzione servizi sanitari e radioprotezione
Settore MED/44
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Canale A

CFU 1
Docente responsabile Emilio Paolo Abbritti
Docenti
  • Emilio Paolo Abbritti
Ore
  • 15 Ore - Emilio Paolo Abbritti
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti La tutela della salute nei luoghi di lavoro e la prevenzione negli operatori sanitari
Testi di riferimento Dispense e slides del docente - Solo per approfondimenti Testo: “Compendio di medicina del lavoro e medicina preventiva degli operatori sanitari” Autore: Giuliano Franco Editore: Piccin-Nuova Libraria
Obiettivi formativi Lo studente dovrà dimostrare di aver appreso: 1) La legislazione specifica sulle tutela della salute nei luoghi di lavoro 2) Come riconoscere i fattori di rischio specifici degli operatori sanitari 3) Come applicare le procedure per ridurre i fattori di rischio a cui sono esposti gli operatori sanitari
Prerequisiti Nessuno
Metodi didattici Lezioni frontali
Altre informazioni Frequenza obbligatoria
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame scritto
Programma esteso 1) La tutela della salute nei luoghi di lavoro: storia, legislazione, prevenzione. 2) Il rischio da movimentazione manuale dei carichi negli operatori sanitari 3) Il rischio biologico negli operatori sanitari 4) Il rischio Testi in inglese Language of instruction Italian Contents Occupational health and risk factors in health care workers Reference texts - Handouts and slides by the teacher - Testo: “Compendio di medicina del lavoro e medicina preventiva degli operatori sanitari” Autor: Giuliano Franco Editor: Piccin-Nuova Libraria Educational objectives The students will have to learn: 1) The specifica legislation on occupational risk prevention 2) To recognize the occupational risk factors of health care workers 3) To apply the procedures to minimize the occupational risk factors of health care workers Prerequisites None Teaching methods Frontal lessons Other information Mandatory attendance Learning verification modality Written examination Extended program 1) Occupational health: history, legislation, prevention. 2) Manual load handling in health care workers 3) Biological hazards in health care workers 4) Chemical hazards in health care workers 5) Physical hazards in health care workers 6) Psycosocial risk factors in health care workers Obiettivi per lo sviluppo sostenibile Codice Descrizione chimico negli operatori sanitari 5) Il rischio fisico negli operatori sanitari 6) Il rischio psicosociale negli operatori sanitari
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Salute e benessere

Canale B

CFU 1
Docente responsabile Emilio Paolo Abbritti
Docenti
  • Emilio Paolo Abbritti
Ore
  • 15 Ore - Emilio Paolo Abbritti
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti La tutela della salute nei luoghi di lavoro e la prevenzione negli operatori sanitari
Testi di riferimento Dispense e slides del docente - Solo per approfondimenti Testo: “Compendio di medicina del lavoro e medicina preventiva degli operatori sanitari” Autore: Giuliano Franco Editore: Piccin-Nuova Libraria
Obiettivi formativi Lo studente dovrà dimostrare di aver appreso: 1) La legislazione specifica sulle tutela della salute nei luoghi di lavoro 2) Come riconoscere i fattori di rischio specifici degli operatori sanitari 3) Come applicare le procedure per ridurre i fattori di rischio a cui sono esposti gli operatori sanitari
Prerequisiti Nessuno
Metodi didattici Lezioni frontali
Altre informazioni Frequenza obbligatoria
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame scritto
Programma esteso 1) La tutela della salute nei luoghi di lavoro: storia, legislazione, prevenzione. 2) Il rischio da movimentazione manuale dei carichi negli operatori sanitari 3) Il rischio biologico negli operatori sanitari 4) Il rischio Testi in inglese Language of instruction Italian Contents Occupational health and risk factors in health care workers Reference texts - Handouts and slides by the teacher - Testo: “Compendio di medicina del lavoro e medicina preventiva degli operatori sanitari” Autor: Giuliano Franco Editor: Piccin-Nuova Libraria Educational objectives The students will have to learn: 1) The specifica legislation on occupational risk prevention 2) To recognize the occupational risk factors of health care workers 3) To apply the procedures to minimize the occupational risk factors of health care workers Prerequisites None Teaching methods Frontal lessons Other information Mandatory attendance Learning verification modality Written examination Extended program 1) Occupational health: history, legislation, prevention. 2) Manual load handling in health care workers 3) Biological hazards in health care workers 4) Chemical hazards in health care workers 5) Physical hazards in health care workers 6) Psycosocial risk factors in health care workers Obiettivi per lo sviluppo sostenibile Codice Descrizione chimico negli operatori sanitari 5) Il rischio fisico negli operatori sanitari 6) Il rischio psicosociale negli operatori sanitari
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Salute e benessere

MEDICINA LEGALE E BIOETICA

Codice 50145102
CFU 2
Attività Caratterizzante
Ambito Prevenzione servizi sanitari e radioprotezione
Settore MED/43
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Canale A

CFU 2
Docente responsabile Massimo Lancia
Docenti
  • Massimo Lancia
Ore
  • 30 Ore - Massimo Lancia

Canale B

CFU 2
Docente responsabile Cristiana Gambelunghe
Docenti
  • Cristiana Gambelunghe
Ore
  • 30 Ore - Cristiana Gambelunghe
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Medicina Legale in ambito Penale e Civile.
Bioetica. Principali leggi che regolano la professione. Il rapporto con il paziente.
Testi di riferimento A scelta dello studente uno dei seguenti testi:
1) Cicognani et al. Medicina Legale- Esculapio Editore;
2) Tagliaro et al. Medicina Legale e Biotica, Piccin Editore
3)Merli et al. Medicinale Legale nelle professioni sanitarie, Esculapio Editore
4) Medicina Legale per la professione infermieristica Pisa University press
e in aggiunta materiale didattico fornito dal docente
Obiettivi formativi Consapevolezza del quadro etico e giuridico nel quale opera il professionista sanitario
Prerequisiti Non richiesti
Metodi didattici Lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento esame scritto con 60 domande integrate per ciascuna materia dell'insegnamento "Organizzazione dell'assistenza .Domande a risposta multipla (con 3 risposte ciascuna, 1 corretta, 2 errate)
Ogni domanda vale 1 punto se corretta; risposta sbagliata 0; non
risposta 0 punti. Tempo assegnato 70 minuti
Devono essere soddisfatti entrambi i criteri per superare l'esame:
1) Almeno l 50% d risposte corrette per CIASCUNA materia del corso integrato "Organizzazione dell'assistenza"
2) ottenimento di un punteggio complessivo non inferiore a 18/30
Programma esteso Inquadramento normativo della professione.
Il codice deontologico.
La Medicina Legale Penalistica: gli elementi essenziali del reato, la causalità materiale, gli elementi psicologici del reato, i delitti contro la vita, i delitti contro l'incolumità personale. Omicidio stradale e lesioni personali stradali
Attività informativa dell'esercente la professione sanitaria: qualifiche giuridiche, denunce sanitarie, referto e denuncia all'Autorità Giudiziaria
dEONTOLOGIA PROFESSIONALE: IL CODICE DEONTOLOGICO DELL'INFERMIERE, SEGRETO PROFESSIONALE, DIRITTO ALLA PRIVACY
Cartella clinica
Consenso informato, trattamenti sanitari obbligatori, la contenzione, diposizioni anticipate di trattamento, l'accanimento terapeutico, pianificazione condivisa delle cure
Responsabilità professionale penale e civile, responsabilità amministrativa e disciplinare, Legge Gelli-Bianco, responsabilità in equipe
L'accertamento della morte e i trapianti d'organo

MODELLI ORGANIZZATIVI DELL'ASSISTENZA - MODULO I

Codice 50155101
CFU 1
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze infermieristiche
Settore MED/45
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Canale A

CFU 1
Docente responsabile Rosita Morcellini
Docenti
  • Rosita Morcellini
Ore
  • 15 Ore - Rosita Morcellini
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Contenuti ditrattazione:
il sistema per la salute.
Il contributo deiteorici.
Il modello delle prestazioni infermieristiche.
Il metodo dianalisi della complessità assistenziale.
L'evoluzione dei modelliorganizzativi infermieristici: modelli tecnici, modelli professionali(assistenza per piccole équipe, primary nursing, case managementinf.co).
Testi di riferimento L.Benci, “Aspetti giuridicidella professione infermieristica”, Ed. Mc Graw-Hill Editore VIed.2011.
Dispense del docente
Obiettivi formativi Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:
- Conoscere le principali norme che
regolano’esercizio professionale dell’infermiere
e dell’organizzazione del sistema socio sanitario;
- Conoscere i principi fondamentali
dell’organizzazione delle strutture ospedaliere e
territoriali;
- Conoscere i principali bisogni di assistenza dei
cittadini e le principali politiche e strategie di
soddisfazione.
- Conoscere i principali modelli organizzativi
dell’assistenza infermieristica in ospedale e sul
territorio;
Prerequisiti Normativa che regola l’esercizio professionale
dell’infermiere;
- Metodologia del Problem solving e del Processo
di Nursing
Metodi didattici Lezioni frontali interattive, esercitazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento l'esame prevede una prova scritta come test a risposte multiple. laprova ha una durata di circa 40 minuti (30 domande)
Programma esteso Il contesto socio sanitario .
L’organizzazione dei servizi socio sanitari
Evoluzione dei bisogni di assistenza , politiche sanitarie e
strategie di risposta e sostenibilità del sistema
La professione infermieristica :
ambiti specifici di competenza e responsabilità
L’ospedale, i suoi servizi e la loro organizzazione
Modelli organizzativi dell’assistenza in ospedale
Il territorio, i suoi servizi e la loro organizzazione
Modelli organizzativi dell’assistenza sul territorio

Canale B

CFU 1
Docente responsabile Paola Anderini
Docenti
  • Paola Anderini
Ore
  • 15 Ore - Paola Anderini
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Evoluzione ed analisi dei modelli organizzativi assistenziali.
Testi di riferimento «Innovazione e Governance delle professioni sanitarie». B. cavaliere E. Manzoni. F. Picu. CEA 2015;
«I PRINCIPI dell’organizzazione professionale dell’infermiere»
P. Ripa, P. Bergomi, E. Frisone, D. Loi. Maggioli editore- 2013
«Modelli organizzativi e performance dell’assistenza infermieristica»
Milena Varnieri, Chiara Barchielli, Nicola Bellè. Il Molino
Prerequisiti Metodologia infermieristica e processo di Nursing, statistica sanitaria di base.
Metodi didattici Lezione frontale interattiva
Approfondimenti su temi trattati mediante filmati, esercitazioni e giochi di ruolo
Analisi del modello swot analysis
Modalità di verifica dell'apprendimento Test a risposta multipla
Programma esteso Il sistema per la salute.
Evoluzione storica della professione infermieristica.
Il contributo dei teorici.
Evoluzione storica dei modelli organizzativi dell'assistenza: modelli tecnici, modelli professionalizzanti (assistenza per piccole équipe, per compiti, primary nursing, case management )
Il modello delle prestazioni infermieristiche
Modello assistenziale per intensità di cure e complessità assistenziale.
Il Risk management; assetti di definizione organizzativa.
L’evidence Based Practice e l’Health technology assesment

MODELLI ORGANIZZATIVI DELL'ASSISTENZA - MODULO II

Codice 50155201
CFU 1
Attività Caratterizzante
Ambito Management sanitario
Settore MED/45
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Canale A

CFU 1
Docente responsabile Valerio Di Nardo
Docenti
  • Valerio Di Nardo
Ore
  • 15 Ore - Valerio Di Nardo
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Specifiche organizzative dei modelli ospedalieri e territoriali; Modelli organizzativi innovativi;
Testi di riferimento Innovazione e governance delle professioni
sanitarie. Di Bruno Cavaliere, Edoardo
Manzoni, Franco Piu. 2015, Casa Editrice
Ambrosiana.

I principi dell’organizzazione professionale
dell’infermiere – Viaggio nella professione
infermieristica. Paola Ripa, Piera Bergomi,
Enrico Frisone, Duilio Loi. 2013, Maggioli
Editori.
Obiettivi formativi Conoscere caratteristiche, punti di forza e elementi di debolezza dei diversi modelli organizzativi e assistenziali; Conoscere il contributo che la tecnologia e le competenze avanzate possono fornire ai vari modelli; Conoscere l'ambito proprio di responsabilità dell'infermiere nei diversi modelli;
Prerequisiti Conoscenza degli strumenti operativi per la pianificazione dei piani di assistenza; Conoscere i bisogni di salute attuali e emergenti; Conoscere i principali servizi sanitari presenti sul territorio nazionale.
Metodi didattici Lezione frontale; Discussione; Brainstorming.
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame scritto
Programma esteso Modelli Assistenziali in area critica:
Il metodo Tri.Co.; Il Triage; Il See &Treat e il Fast Track in pronto soccorso;
La Centrale Operativa 118 e il NUE 1-1-2.

Modelli Assistenziali Ospedalieri
Dal Pronto soccorso alla degenza;
Il sistema di Bed Management;
Degenza ordinaria e degenza a ciclo breve e/o programmata;
Unità Operative a gestione infermieristica;

Modelli Assistenziali Territoriali:
La Sanità territoriale e il Distretto; La medicina d'iniziativa;
Le Case della Salute; Il Chronic care model.

L'ADI (Assistenza Domiciliare Integrata).
Le cure di fine vita, cure palliative, Hospice; modelli di riferimento organizzativo.
Le RSA (residenze sanitarie assistite) - Case del sollievo.
Il sistema d'integrazione Ospedale/Territorio; le dimissioni protette.
L'infermiere di famiglia e di comunità.
Ambulatorio Infermieristico.
L'infermiere nella farmacia dei servizi.

Canale B

CFU 1
Docente responsabile Palmiro Riganelli
Docenti
  • Palmiro Riganelli
Ore
  • 15 Ore - Palmiro Riganelli
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Caratteristiche e peculiarità dei modelli organizzativi per l'assistenza nei diversi setting assistenziali attuali.
Autonomie ed integrazioni nella rete dei servizi ospedalieri e territoriali.
Il contributo delle tecnologie nella realizzazione e sviluppo dei modelli organizzativi per l'assistenza e nella prevenzione e gestione del rischio clinico .
Testi di riferimento INNOVAZIONE E GOVERNANCE delle professioni sanitarie. Bruno Cavaliere - Edoardo Manzoni - Franco Piu. CEA 2015
Obiettivi formativi Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:
Contestualizzare le diverse tipologie di organizzazione dei servizi socio sanitari all'interno delle strutture ospedaliere e territoriali.
Comprendere il senso e le dinamiche che hanno determinato lo sviluppo ed i cambiamenti nella professione.
Conoscere i principali modelli assistenziali di riferimento nel sistema socio sanitario .
Conoscere i principali orientamenti attuali di governances dei diversi setting assistenziali sia ospedalieri che territoriali.
Rilevare l'importanza delle infrastrutture tecnologiche a sostegno dell'assistenza infermieristica.
Conoscere gli elementi organizzativi caratterizzanti i setting ass.li con limitazioni delle libertà personali dell'assistito.
Proiettarsi con visione moderna, in ottica innovativa, nell'agire ed affermare il ruolo e le funzioni infermieristiche .
Prerequisiti Conoscenza almeno generale dei contesti operativi territoriali ed ospedalieri.
Conoscenza generalista dei bisogni assistenziali e delle principali modalità di risposta ad essi.
Conoscenza degli strumenti di pianificazione, organizzazione, attuazione e valutazione dell'intervento assistenziale.
Metodi didattici Lezioni frontali interattive.
Brainstorming e restituzione di gruppo.
Esercitazioni con impiego della rete informatica per la ricerca su tematiche attinenti allo specifico ambito disciplinare.
Discussione di casi
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame individuale domande con risposta multipla
Programma esteso Il sistema socio sanitario e lo sviluppo della professione infermieristica.
Elementi costitutivi di un modello organizzativo per l'assistenza.
Modelli assistenziali Ospedalieri:
Degenza Ordinaria e Degenze a ciclo breve e/o programmata: modelli di riferimento.
Modelli ass.li in Area Critica.
Centrale Operativa 118, Triage, OBI, See &Treat e Fast Track nel primo soccorso.
Modelli assistenziali territoriali:
La Sanità territoriale e la continuità delle cure. Organizzazione della rete ospedale territorio.
La medicina d'iniziativa l’Ospedale e le Case di Comunità.
Unità Operative a gestione infermieristica
Il Chronic Care Model.
Il sistema d'integrazione Ospedale/Territorio e le dimissioni protette.
Le Centrali Operative Territoriali (COT)
L'Assistenza Domiciliare Integrata (ADI ).
La rete delle cure palliative e l'Hospice;
Le RSA (residenze sanitarie assistite) e le Residenze Protette (RP).
L'infermiere di famiglia e di comunità.
L'infermiere nella farmacia dei servizi.
l'L'infermiere libero professionista e l'Ambulatorio Infermieristico.
Modelli assistenziali per la persona con disturbo psichiatrico.
modelli assistenziali per la persona con limitazioni della libertà.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile 3, 4, 10

ORGANIZZAZIONE E PROGRAMMAZIONE SANITARIA

Codice 50107501
CFU 1
Docente responsabile Giuseppe De Filippis
Docenti
  • Giuseppe De Filippis
Ore
  • 15 Ore - Giuseppe De Filippis
Attività Caratterizzante
Ambito Prevenzione servizi sanitari e radioprotezione
Settore MED/42
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Condividi su