Insegnamento DIRITTO PENALE

Nome del corso di laurea Giurisprudenza
Codice insegnamento A001383
Sede PERUGIA
Curriculum Comune a tutti i curricula
CFU 18
Regolamento Coorte 2022
Erogato Erogato nel 2024/25
Erogato altro regolamento
Anno 3
Periodo Annuale
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

DIRITTO PENALE I MODULO

Codice A001384
Sede PERUGIA
CFU 12
Attività Caratterizzante
Ambito Penalistico
Settore IUS/17
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Cognomi A-L

CFU 12
Docente responsabile Andrea Sereni
Docenti
  • Andrea Sereni
Ore
  • 84 Ore - Andrea Sereni
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Diritto Penale - Parte Generale
Testi di riferimento A. Manna-A. Sereni, Diritto Penale. Parte Generale. Teoria e Prassi, Wolters Kluwer, 2024.
Obiettivi formativi L'acquisizione da parte dello studente delle conoscenze basilari della parte generale del diritto penale, unitamente all'acquisizione di un'adeguata capacità di analisi critica della materia.
Prerequisiti Nessuno, salvo il rispetto delle propedeuticità previste.
Metodi didattici Lezioni teoriche frontali.
Altre informazioni Analisi di giurisprudenza e dottrina.
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale. Le domande verteranno sul contenuto del manuale consigliato, unitamente ai temi affrontati a lezione, al fine di saggiare le capacità espositive e critiche dei candidati. Nello svolgimento dell'esame si terrà conto dei necessari adattamenti per gli studenti con disabilità e/o DSA.
Programma esteso Tutti gli istituti della parte generale del diritto penale, in particolare i principi generali del diritto penale, la struttura del reato nelle sue varie articolazioni, la pena, le misure di sicurezza e le misure di prevenzione.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Pace, giustizia e istituzioni forti.

Cognomi M-Z

CFU 12
Docente responsabile Andrea Sereni
Docenti
  • Andrea Sereni
Ore
  • 84 Ore - Andrea Sereni
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Diritto Penale - Parte Generale
Testi di riferimento A. Manna-A. Sereni, Diritto Penale. Parte Generale. Teoria e Prassi, Wolters Kluwer, 2024.
Obiettivi formativi L'acquisizione da parte dello studente delle conoscenze basilari della parte generale del diritto penale, unitamente all'acquisizione di un'adeguata capacità di analisi critica della materia.
Prerequisiti Nessuno, salvo il rispetto delle propedeuticità previste.
Metodi didattici Lezioni teoriche frontali.
Altre informazioni Analisi di giurisprudenza e dottrina.
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale. Le domande verteranno sul contenuto del manuale consigliato, unitamente ai temi affrontati a lezione, al fine di saggiare le capacità espositive e critiche dei candidati. Nello svolgimento dell'esame si terrà conto dei necessari adattamenti per gli studenti con disabilità e/o DSA.
Programma esteso Tutti gli istituti della parte generale del diritto penale, in particolare i principi generali del diritto penale, la struttura del reato nelle sue varie articolazioni, la pena, le misure di sicurezza e le misure di prevenzione.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Pace, giustizia e istituzioni forti.

DIRITTO PENALE II MODULO

Codice A001385
Sede PERUGIA
CFU 6
Attività Caratterizzante
Ambito Penalistico
Settore IUS/17
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Cognomi A-L

CFU 6
Docente responsabile Andrea Sereni
Docenti
  • Vico Valentini (Codocenza)
  • Stefania Sartarelli (Codocenza)
Ore
  • 18 Ore (Codocenza) - Vico Valentini
  • 18 Ore (Codocenza) - Stefania Sartarelli
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Rapporti fra giustizia penale domestica e normativa europea;
sistemi penali anticorruzione e antifrode; principali delitti contro la persona
Testi di riferimento BARTOLI - PELISSERO - SEMINARA, Diritto penale. Lineamenti di parte speciale, Giappichelli, Torino, 2022 (limitatamente alla Parte Prima, Capp. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8; e alla Parte Terza, Capp. 1, 3, 4)
Obiettivi formativi Il Modulo si propone di fornire le nozioni di base del "Diritto penale europeo", mediante un approccio casistico, costituzionalmente orientato e attento alle ricadute applicative.
Quanto alle figure di Parte Speciale, ai tradizionali delitti contro la persona verrà affiancato lo studio dei sotto-sistemi di tutela penale contro i fenomeni corruttivi e le frodi pubbliche.
Il metodo critico-dialogico aiuterà lo studente a cogliere il rationale della legalità penale e di altri principi (es. colpevolezza, offensività) coinvolti dalle figure di parte speciale.
L'obiettivo è implementare un approccio assiologico ma anche tecnico ai problemi giuridici, acquisendo una particolare sensibilità per la dimensione in action della legge penale
Prerequisiti Nessuno
Metodi didattici Il principale momento didattico sarà la lezione frontale, alla quale potranno essere affiancati incontri con taglio seminariale. Lezioni e seminari saranno svolti mediante l’utilizzo di materiali normativi e giurisprudenziali
Altre informazioni Il docente supporterà l’attività didattica in sede di ricevimento
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale (in italiano) - gli studenti dovranno dimostrare di possedere una conoscenza sufficientemente approfondita dei delitti contro la persona e dei reati contro la Pubblica Amministrazione, con speciale riguardo alle fattispecie trattate a lezione; dovranno esprimersi in linguaggio tecnico e adottando un approccio critico e attento alla casistica. Saranno apprezzati i collegamenti interdisciplinari e la sensibilità al diritto processuale penale. Normalmente l’esame consiste in due o tre domande. Non è previsto un esame differenziato per frequentanti e non frequentanti.Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Il Modulo si propone di approfondire, mediante un approccio all'un tempo teorico e pratico-casistico, alcuni temi di Parte Generale e un significativo ventaglio di fattispecie di Parte Speciale.
In particolare, l'approfondimento di Parte Generale verterà sul principio di legalità-riserva di legge al cospetto della cd. europeizzazione del sistema penale, ossia sui rapporti fra giustizia penale e diritto sovranazionale (diritto UE in materia penale, normativa CEDU), con speciale riguardo all'obbligo di interpretazione conforme, nonché ai rimedi (sostanziali e processuali) previsti dall'ordinamento nazionale per implementare la disciplina europea, sia positivizzata (written law) che vivente (case-law).
Quanto alla Parte speciale, oltre ad alcuni reati contro la vita e l'incolumità individuale (es. omicidio del consenziente e pratiche eutanasiche, art. 586 c.p.), la libertà individuale (es. pornografia minorile, error aetatis), la libertà personale (es. violenza sessuale anche di gruppo), la libertà morale (es. minaccia, stalking), ed oltre ai delitti contro l'onore, verranno trattate le fattispecie anticorruzione (artt. 317, 318 e ss., 319-quater, 346-bis c.p.), nonché le fattispecie di contrasto alle frodi pubbliche (artt. 316-bis e 316-ter c.p.). Il tutto, nel costante riferimento agli istituti di Parte Generale coinvolti e con particolare attenzione alla casistica giurisprudenziale
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile 16

Cognomi M-Z

CFU 6
Docente responsabile Andrea Sereni
Docenti
  • Vico Valentini (Codocenza)
  • Stefania Sartarelli (Codocenza)
Ore
  • 18 Ore (Codocenza) - Vico Valentini
  • 18 Ore (Codocenza) - Stefania Sartarelli
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Rapporti fra giustizia penale domestica e normativa europea;
sistemi penali anticorruzione e antifrode; principali delitti contro la persona
Testi di riferimento BARTOLI - PELISSERO - SEMINARA, Diritto penale. Lineamenti di parte speciale, Giappichelli, Torino, 2022 (limitatamente alla Parte Prima, Capp. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8; e alla Parte Terza, Capp. 1, 3, 4)
Obiettivi formativi Il Modulo si propone di fornire le nozioni di base del "Diritto penale europeo", mediante un approccio casistico, costituzionalmente orientato e attento alle ricadute applicative.
Quanto alle figure di Parte Speciale, ai tradizionali delitti contro la persona verrà affiancato lo studio dei sotto-sistemi di tutela penale contro i fenomeni corruttivi e le frodi pubbliche.
Il metodo critico-dialogico aiuterà lo studente a cogliere il rationale della legalità penale e di altri principi (es. colpevolezza, offensività) coinvolti dalle figure di parte speciale.
L'obiettivo è implementare un approccio assiologico ma anche tecnico ai problemi giuridici, acquisendo una particolare sensibilità per la dimensione in action della legge penale
Prerequisiti Nessuno
Metodi didattici Il principale momento didattico sarà la lezione frontale, alla quale potranno essere affiancati incontri con taglio seminariale. Lezioni e seminari saranno svolti mediante l’utilizzo di materiali normativi e giurisprudenziali
Altre informazioni Il docente supporterà l’attività didattica in sede di ricevimento
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale (in italiano) - gli studenti dovranno dimostrare di possedere una conoscenza sufficientemente approfondita dei delitti contro la persona e dei reati contro la Pubblica Amministrazione, con speciale riguardo alle fattispecie trattate a lezione; dovranno esprimersi in linguaggio tecnico e adottando un approccio critico e attento alla casistica. Saranno apprezzati i collegamenti interdisciplinari e la sensibilità al diritto processuale penale. Normalmente l’esame consiste in due o tre domande. Non è previsto un esame differenziato per frequentanti e non frequentanti.Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Il Modulo si propone di approfondire, mediante un approccio all'un tempo teorico e pratico-casistico, alcuni temi di Parte Generale e un significativo ventaglio di fattispecie di Parte Speciale.
In particolare, l'approfondimento di Parte Generale verterà sul principio di legalità-riserva di legge al cospetto della cd. europeizzazione del sistema penale, ossia sui rapporti fra giustizia penale e diritto sovranazionale (diritto UE in materia penale, normativa CEDU), con speciale riguardo all'obbligo di interpretazione conforme, nonché ai rimedi (sostanziali e processuali) previsti dall'ordinamento nazionale per implementare la disciplina europea, sia positivizzata (written law) che vivente (case-law).
Quanto alla Parte speciale, oltre ad alcuni reati contro la vita e l'incolumità individuale (es. omicidio del consenziente e pratiche eutanasiche, art. 586 c.p.), la libertà individuale (es. pornografia minorile, error aetatis), la libertà personale (es. violenza sessuale anche di gruppo), la libertà morale (es. minaccia, stalking), ed oltre ai delitti contro l'onore, verranno trattate le fattispecie anticorruzione (artt. 317, 318 e ss., 319-quater, 346-bis c.p.), nonché le fattispecie di contrasto alle frodi pubbliche (artt. 316-bis e 316-ter c.p.). Il tutto, nel costante riferimento agli istituti di Parte Generale coinvolti e con particolare attenzione alla casistica giurisprudenziale
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile 16
Condividi su