Insegnamento ONCOLOGIA GINECOLOGICA E SENOLOGIA: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E RADIOPROTEZIONE
Nome del corso di laurea | Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) |
---|---|
Codice insegnamento | 50104206 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Gianluca Ingrosso |
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2022 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Anno | 3 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA
Codice | 50144101 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente responsabile | Gianluca Ingrosso |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Prevenzione servizi sanitari e radioprotezione |
Settore | MED/36 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
GINECOLOGIA E OSTETRICIA - MODULO 2
Codice | 50465102 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente responsabile | Natalina Manci |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze medico-chirurgiche |
Settore | MED/40 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | oncologia ginecologica e senologia. diagnostica per immagini, radioterapia e radioprotezione |
Testi di riferimento | GINECOLOGIA E OSTETRICIA. PESCETTO DE CECCO PECORARI RAGNI 2017- ED SEU |
Obiettivi formativi | DIAGNOSI E PREVENZIONE DELLE PRINCIPALI NEOPLASIE GINECOLOGICHE OVARICHE E L'INFUENZA DI TERAPIE E AGENTI NELLA CANCEROGENESI OVARICA. ACQUISIZIONE DELLA STRUMENTAZIONE DIAGNOSTICA DI ULTRASONOGRAFIA ED ENDOSCOPICA ( COLPOSCOPIA-ECOGRAFIA TV- LAPAROSCOPIA E ISTEROSCOPIA) |
Prerequisiti | CONOSCENZA DELL'EVIDENCE MEDICINE, DI METOLOGIE STATISTICHE E INFORMATICHE PER L'INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI E DELLO STRUMENTARIO |
Metodi didattici | LEZIONI TEORICHE. GRUPPI DI STUDIO SU SINGOLI ARGOMENTI. PROVE PRATICHE CON LO STRUMENTARIO A DISPOSIZIONE NELLE AULE MULTIMEDIALI |
Modalità di verifica dell'apprendimento | PROVE ORALI IN ITINERE E PROVE PRATICHE INDIVIDUALI |
Programma esteso | 1 NEOPLASIE OVARICHE ( anatomia e istologia, classificazione dei tumori varici): a) neoplasie ovariche benigne b) cancro epiteliale dell'ovaio con epidemiologia, eziologia, clinica, anatomia patologica, modalità di diffusione, diagnosi precoce, profilassi dei tumori varici, sindromi ereditarie del carcinoma ovarico, screening, screening ecografico, screening genetico, prognosi) c) tumori borderline 2 MARKERS ONCOLOGICI 3 STRUMENTAZIONE DIAGNOSTICA IN GINECOLOGIA ONCOLOGICA ( ecografia pelvica TV, Isteroscopia, Laparoscopia) 4 TERAPIA ORMONALE SOSTITUTIVA E NEOPLASIE GINECOLOGICHE 5 NEOPLASIE GINECOLOGICHE IN GRAVIDANZA (tumore ovaio, tumore endometrio) 6 TUMORE CORPO UTERINO (tumore epiteliale e connettivale benigni, tumori epitaliali e connettivali maligni ) 7 TUMORE DELLE TUBE(tumore epiteliale e connettivale benigni, tumori epitaliali e connettivali maligni - ESAMI STRUMENTALI/DIAGNOSTICI IN GINECOLOGIA ONCOLOGICA A) Ecografia pelvica/TV della cervice B) colposcopia - NEOPLASIE GINECOLOGICHE IN GRAVIDANZA: tumore della cervice |
GINECOLOGIA E OSTETRICIA - MODULO 3
Codice | A000969 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente responsabile | Alessandra Servoli |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze medico-chirurgiche |
Settore | MED/40 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | le lezioni di senologia affronteranno tematiche relative all'epidemiologia, etiologia, clinica, diagnosi terapia e prevenzione delle patologie della mammella. Alla tutela della preservazione alla maternità nelle donne con neoplasia della mammella |
Testi di riferimento | Mario Lise: Chirurgia per Professioni Sanitarie, Ed. Piccin |
Obiettivi formativi | Lo studente deve acquisire conoscenza delle più comuni patologie e quadri clinici che interessano la mammella al fine di favorirne una diagnosi precoce. Lo studente deve sviluppare capacità comunicative atte a promuovere l' educazione alla prevenzione delle patologie d'interesse femminile Lo studente deve acquisire abilità comunicative da adottare all'interno dell'equipe e con la donna/ coppia avendo l'ostetrica un ruolo fondamentale nella preservazione della tutela alla fertilità |
Prerequisiti | conoscenze preliminari di anatomia e fisiologia della ghiandola mammaria, endocrinologia |
Metodi didattici | lezioni in presenza/DAD |
Altre informazioni | |
Modalità di verifica dell'apprendimento | verifica orale |
Programma esteso | Cenni di anatomia e fisiologia della ghiandola mammaria Semeiotica della mammella lesioni benigne della mammella non infiammatorie : epidemiologia, classificazione, diagnosi clinica e strumentale cenni di terapia chirurgica Patologie infiammatorie della mammella: acute e croniche Mastite puerperale :epidemiologia, etiopatogenesi, diagnosi, terapia e prevenzione Prevenzione primaria delle neoplasie della mammella Screening neoplasie della mammella Principi di chirurgia oncoplatica per le neoplasie della mammella Carcinoma della mammella: Epidemiologia, etiopatogenesi, classificazione, stadiazione e prognosi. Cenni di terapia Carcinoma della mammella in gravidanza: epidemiologia, stadiazione, prognosi e terapia Tutela della fertilità in donne con neoplasia della mammella e desiderio di maternità |
GINECOLOGIA E OSTETRICIA MODULO I
Codice | 50464101 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente responsabile | Matteo Terrinoni |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze medico-chirurgiche |
Settore | MED/40 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | oncologia ginecologica e senologia. diagnostica per immagini, radioterapia e radioprotezione |
Testi di riferimento | Patologia del tratto genitale inferiore e colposcopia. Frega, Gentili, 2021. Ed Verduci Manuale di colposcopia e patologia del tratto genitale inferiore. Dalla fisiologia ai protocolli di gestione diagnostico-terapeutica. Murina 2018. Ed Minerva Medica |
Obiettivi formativi | DIAGNOSI E PREVENZIONE DELLE PRINCIPALI NEOPLASIE GINECOLOGICHE CERVICALI, VULVARI E VAGINALI. ACQUISIZIONE DELLA STRUMENTAZIONE DIAGNOSTICA. DIAGNOSI PRECOCE E STRATEGIE DI PREVENZIONE |
Prerequisiti | CONOSCENZA DI METOLOGIE STATISTICHE E INFORMATICHE PER L'INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI E DELLO STRUMENTARIO |
Metodi didattici | LEZIONI TEORICHE. PROIEZIONE DI MATERIALE AUDIOVISIVO CON DISCUSSIONE CASI CLINICI. GRUPPI DI STUDIO SU SINGOLI ARGOMENTI. PROVE PRATICHE CON LO STRUMENTARIO A DISPOSIZIONE NELLE AULE MULTIMEDIALI |
Modalità di verifica dell'apprendimento | PROVE ORALI IN ITINERE E PROVE PRATICHE INDIVIDUALI |
Programma esteso | 1- TUMORI DELLA CERVICE UTERINA a. Tumori epiteliali e connettivali benigni b. Tumori epiteliali maligni - Neoplasia Intraepiteliale Cervicale (CIN) - Diagnosi precoce del carcinoma della cervice uterina - Screening del cervicocarcinoma uterino - HPV e carcinoma cervicale - Il vaccino anti-HPV - Carcinoma cervicale infiltrante - Tumori connettivali maligni 2- TUMORI DELLA VULVA a. Lesioni pre-neoplastiche vulvari b. Neoplasia Intraepiteliale Vulvare (VIN) c. Neoplasie vulvari rare - Paget vulvare - Melanoma vulvare d. Carcinoma Vulvare Invasivo 3- TUMORI DELLA VAGINA: a. Neoplasia Intraepiteliale Vaginale (VAIN) b. Carcinoma Invasivo della vagina c. Adenosi vaginale e adenocarcinoma a cellule chiare |
SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
Codice | 50002502 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente responsabile | Speranza Pelucchi |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze ostetriche |
Settore | MED/47 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | -Stile di vita e prevenzione: educazione sanitaria e igiene a protezione dell’apparato riproduttivo femminile; -Assistenza alla paziente ginecologica: il ruolo dell'ostetrica; -Prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili; -Screening e vaccinazione del cervico carcinoma; -Colposcopia e conizzazione; -Screening del Colon retto; -Screening del seno. Autopalpazione e mammografia. |
Testi di riferimento | "Trattando di Scienza ed Arte della Professionalità Ostetrica": Volume 3 Percorso 17 cap 1, Volume 4 Percorso 19 cap 2, Volume 4 Percorso 20 cap 2, 3, Volume 4 Percorso 25 cap 2. Slide fornite dal docente con i riferimenti bibliografici. |
Obiettivi formativi | Conoscenza dell'incidenza dei tumori in Italia, studio della teoria e pratica degli screening per i tumori della cervice uterina,della mammella e del colon retto, apprendimento delle indicazioni nazionali e regionali umbre. Comprendere il ruolo dell'ostetrica nell'assistenza alla paziente ginecologica. |
Prerequisiti | Conoscenze acquisite durante il tirocinio e il CLO. |
Metodi didattici | Lezione frontale. |
Altre informazioni | |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Verifica orale. |
Programma esteso | -Stile di vita e prevenzione: educazione sanitaria e igiene a protezione dell’apparato riproduttivo femminile; -Il ruolo dell'ostetrica nel percorso oncologico e nell'assistenza alla paziente ginecologica; -Prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili; -Definizione di neoplasia,curiosità e cenni storici, epidemiologia ed eziologia, incidenza, sopravvivenza, test di screening e sitema PASSI; -Screening e vaccinazione del cervico carcinoma: il ruolo dell'ostetrica, pap test tradizionale vs a fase liquida, classificazione pap test in Italia, indicazioni ministeriali e della Regione Umbria; -Colposcopia e conizzazione: trattamento della CIN, dell'AIS, del VaIN e del carcinoma microinvasivo della cervice, metodi ablativi ed escissionali; -Screening del Colon retto: ruolo dell'ostetrica, prevenzione, fattori di rischio, indicazioni ministeriali e della Regione Umbria, test di screening e follow up in caso di test positivo; -Screening del seno. Autopalpazione e mammografia: ruolo dell'ostetrica, incidenza in Italia, esame di screening, indicazioni ministeriali e della Regione Umbria, lettera di invito, trattamento, autopalpazione. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |