Insegnamento TEORIA E TECNICA DELLA COMUNICAZIONE DI MASSA
| Nome del corso di laurea | Scienze politiche e relazioni internazionali |
|---|---|
| Codice insegnamento | 40323 |
| Curriculum | Scienze politiche |
| Docente responsabile | Marco Mazzoni |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| CFU | 9 |
| Regolamento | Coorte 2022 |
| Erogato | Erogato nel 2024/25 |
| Erogato altro regolamento | |
| Attività | Affine/integrativa |
| Ambito | Attività formative affini o integrative |
| Settore | SPS/08 |
| Anno | 3 |
| Periodo | Primo Semestre |
| Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
| Lingua insegnamento | italiano |
| Contenuti | Introduzione generale alle principali teorie sulle comunicazioni di massa. L'evoluzione della comunicazione di massa in Italia tra prima e seconda repubblica. |
| Testi di riferimento | S. Bentivegna, G. Boccia Artieri (2019), Le teorie delle comunicazioni di massa e la sfida digitale, Laterza, Roma-Bari. da Unistudium: La nascita dei mezzi di comunicazione di Massa (dal libro di Denis McQuail, Sociologia dei media, il Mulino, 2007) I media e lo sviluppo delle società moderne (dal libro di John B. Thompson, Mezzi di comunicazione e modernità, il Mulino, 1998) Un’altra lettura verrà comunicata durante il corso. |
| Obiettivi formativi | Gli studenti saranno introdotti alle principali teorie sulle comunicazioni di massa che potranno poi utilizzare per successivi, specifici approfondimenti |
| Prerequisiti | Conoscenza delle principali caratteristiche del sistema dei media italiano. |
| Metodi didattici | Lezioni frontali e lavori di gruppo. Nel caso l’emergenza sanitaria lo continui a richiedere, l’erogazione della didattica si svolgerà in modalità mista. |
| Altre informazioni | Si consiglia la lettura di almeno un quotidiano. |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Discussione orale. Tuttavia, nel caso l’emergenza sanitaria lo continui a richiedere, gli esami si svolgeranno in modalità mista. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
| Programma esteso | Prima Parte: Società e comunicazione. Seconda parte: Origine e sviluppo della ricerca sulla comunicazione. Parte terza: La teoria critica e i cultural studies. Parte quarta: Media, new media e costruzione sociale della realtà. |
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |