Insegnamento STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
| Nome del corso di laurea | Lettere |
|---|---|
| Codice insegnamento | 35079306 |
| Curriculum | Moderno |
| Docente responsabile | Mirko Santanicchia |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| CFU | 6 |
| Regolamento | Coorte 2022 |
| Erogato | Erogato nel 2024/25 |
| Erogato altro regolamento | |
| Attività | Affine/integrativa |
| Ambito | Attività formative affini o integrative |
| Settore | L-ART/01 |
| Anno | 3 |
| Periodo | Secondo Semestre |
| Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
| Lingua insegnamento | ITALIANO |
| Contenuti | Profilo dell'arte italiana fra il IV e l'inizio del XV secolo: 1- Dall'età di Costantino all' "Anno Mille": le Rinascenze 2-L'architettura e l'arte romanica in Europa 3-L'arte fra Duecento e Trecento (con attenzione particolare alla Basilica di San Francesco in Assisi e agli artisti protagonisti della decorazione) 4- Il periodo Tardogotico (solo per i corsi da 9 CFU; non richiesto per mutuazione CL Lettere 6 CFU) |
| Testi di riferimento | De Vecchi-Cerchiari, Arte nel tempo. Sansoni, Milano. Vol. I tomo I (da cap. IV p.240, arte paleocristiana)- tomo II (intero per 9 CFU; per corso 6 CFU mutuazione Lettere fino a p. 627); Vol. II, tomo I (solo Corsi da 9 CFU; non richiesto per CL Lettere 6 CFU): cap I, il gotico internazionale, fino a p.45. Saggi di approfondimento (solo per corso di laurea in Beni Culturali): F. Zuliani, La percezione del Medioevo, in L'arte medievale nel contesto, a cura di P. Piva, Milano, 2006, pp. 15-22; F. Gandolfo, La facciata scolpita, ibidem, pp.79-104; A. Cadei, Le cattedrali all'origine del Gotico, ibidem, pp. 105-140; S. Romano, Il nuovo racconto: Assisi e la svolta della pittura narrativa, ibidem, pp. 535-550. |
| Obiettivi formativi | Lo studente, al termine del corso, dovrà aver acquisito: -conoscenze di base sull'arte del periodo medievale in Italia (e in Europa) -conoscenza della periodizzazione artistica e relativa cronologia -acquisizione di un corretto linguaggio storico artistico specifico della disciplina Competenze: capacità di effettuare una corretta lettura di opere d'arte medievale inquadrandola sul piano stilistico e iconografico. |
| Prerequisiti | Per affrontare lo studio si richiedono conoscenze di carattere generale sui fatti storici, sulla geografia storica e sulla letteratura del Medioevo. |
| Metodi didattici | Le lezioni frontali con il supporto di immagini, saranno integrate da uscite didattiche presso monumenti e musei d'interesse medievale. [Sede delle lezioni: Palazzo Manzoni, Piazza Morlacchi 11] |
| Altre informazioni | La frequenza è caldamente consigliata. Per gli studenti del CL in Lettere (esame da 6 CFU) può essere limitata alle sole prime 36 ore di lezione. Gli studenti non frequentanti potranno chiedere chiarimenti contattando direttamente il docente. |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | La modalità di verifica avverrà attraverso una prova orale della durata di circa trenta minuti con l'ausilio di immagini tratte per lo più dal libro di testo o dal materiale d'esame. Verranno prese in considerazione le capacità di collegamento tra le discipline indicate nei prerequisiti e nella materia specifica, oltre a considerare la capacità di lettura di singoli monumenti o testimonianze. |
| Programma esteso | Un percorso sull'arte medievale in Italia dal periodo paleocristiano, alle rinascenze, al romanico e alla fase gotica e tardo gotica, con riferimenti particolari al centro della penisola. |
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 4 |