Insegnamento MODELLI RELAZIONALI IN PSICOLOGIA DINAMICA
Nome del corso di laurea | Filosofia e scienze e tecniche psicologiche |
---|---|
Codice insegnamento | A002687 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
CFU | 12 |
Regolamento | Coorte 2022 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Anno | 3 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
MODELLI INTERPERSONALI E INTERSOGGETTIVI IN PSICOLOGIA DINAMICA I MODULO
Codice | A002690 |
---|---|
CFU | 6 |
Docente responsabile | Livia Buratta |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline scientifiche demoetnoantropologiche, pedagogiche, psicologiche e economiche |
Settore | M-PSI/07 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
PSICOANALISI E INFANT RESEARCH II MODULO
Codice | A002691 |
---|---|
CFU | 6 |
Docente responsabile | Claudia Mazzeschi |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline scientifiche demoetnoantropologiche, pedagogiche, psicologiche e economiche |
Settore | M-PSI/07 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Il corso introduce alla conoscenza dell'area dell'Infant Research mediante la presentazione dei modelli di riferimento derivanti dalla psicoanalisi relazionale e dalla psicologia dello sviluppo. Si affrontano i temi connessi ai meccanismi di funzionamento del sistema diadico e triadico applicabili alla conoscenza della clinica dell'età evolutiva e dell'adulto. Attenzione specifica viene data alla conoscenza della tecnica dell'osservazione. |
Testi di riferimento | - Slide caricate su Unistudium delle lezioni e dei seminari - Lis, A., Mazzeschi, C., Zennaro., A. (2002-2012). La psicoanalisi. Capp.: 10.4, 11.2, 11.5, 13 - Pazzagli, C. (2010). Donald Woods Winnicott la relazione madre-bambino e la psicoanalisi. In De Coro, F. Ortu (2010) Psicologia Dinamica. I modelli teorici a confronto. Editori Laterza: Roma. (materiale fornito a lezione - Unistudium) -Smorti, M (2022). Diventare genitori. Sfide e risorse . A cura di. Edizioni Junior, Prima parte Cap .1 (materiale nelle slide) -Tambelli, R. (2012). Psicologia clinica dell’età evolutiva. Cap. I, II, III, V, VI (6.1, 6.2, 6.3) I testi di riferimento sono validi per tutti gli studenti che dovranno affrontare l'esame, frequentanti, non frequentanti, lavoratori, studenti con disabilità e/o DSA. Il programma definitivo dell’insegnamento verrà in ogni caso comunicato dalla docente con l’inizio delle lezioni del corso e pubblicato nella piattaforma Unistudium |
Obiettivi formativi | Conoscere la prospettiva teorica dell'Infant Research. Conoscere la prospettiva clinica dell'area dell'Infant research. Conoscere i meccanismi di base del funzionamento del sistema diadico e triadico. Conoscere la tecnica dell'osservazione applicata al contesto del primo sviluppo. |
Prerequisiti | È consigliata la conoscenza della psicologia dinamica e della psicologia dello sviluppo. |
Metodi didattici | Lezioni frontali. Lavori in gruppo. Attività di osservazione di materiali videoregistrati. |
Altre informazioni | Si consiglia di consultare la piattaforma UniStudium per materiali e/o informazioni sul corso. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame prevede una prova scritta finale che consiste in tre domande aperte sul programma relative agli argomenti trattati durante il corso e approfonditi sui testi consigliati; tempo previsto per l'esame: 1 ora. La prova serve ad accertare il livello di conoscenze e la capacità di comprensione, nonché di sintesi, raggiunti dallo studente. Inoltre, la prova consentirà di verificare la capacità dello studente di comunicare quanto acquisito con metodo, proprietà di linguaggio e di esposizione. Gli studenti con disabilità e/o DSA avranno a disposizione fino ad un Massimo del 30% di tempo in più per lo svolgimento della prova e potranno utilizzare eventuali strumenti compensativi. Gli studenti e le studentesse con disabilità e/o con DSA sono invitati/e a visitare la pagina dedicata agli strumenti e alle misure previste e a concordare preventivamente quanto necessario con il/la docente (https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa) Nel caso in cui lo studente intenda anticipare l’esame in un anno precedente a quello programmato nel piano di studio, si raccomanda di frequentare il ciclo delle lezioni e di sostenere l’esame nel primo appello utile dopo che le lezioni medesime siano terminate, nel rispetto quindi del semestre di programmazione dell’insegnamento. |
Programma esteso | Il corso affronta l'area dell'Infant Research e delle sue prospettive, sia teoriche, che metodologiche che le implicazioni cliniche, sia nel lavoro con l'età evolutiva che con i pazienti adulti. Il corso introduce lo studente allo studio dei meccanismi di funzionamento dei sistemi diadici e triadici alla base dello sviluppo umano. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 3. Salute e benessere |