Insegnamento PERCORSI ASSISTENZIALI AVANZATI IN AREA MATERNO-INFANTILE
Nome del corso di laurea | Scienze infermieristiche e ostetriche |
---|---|
Codice insegnamento | 50A00077 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Mirella Giontella |
CFU | 8 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Anno | 2 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
APPROFONDIMENTI IN MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE GINECOLOGICA
Codice | 50A00078 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente responsabile | Sandro Gerli |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze biologiche, mediche e chirurgiche |
Settore | MED/40 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Conoscenza della fecondazione e dell’annidamento dell’embrione. Conoscenza della patologia ginecologica ed andrologica della riproduzione. Approfondimenti sulle conoscenze mediche e biologiche della procreazione medicalmente assistita. |
Testi di riferimento | Pescetto, De Cecco, Pecorari, Ragni : Manuale di Clinica Ostetrica e Ginecologica. Società Editrice Universo, IV Edizione, 2009 Fritz, Speroff: Clinical Gynecologic Endocrinology and Infertility, Lippincott Williams & Wilkins, 28 mar 2012 |
Obiettivi formativi | Al termine del corso, lo studente avrà acquisito le seguenti abilità: • Effettuare un ragionamento clinico rivolto all’identificazione delle principali patologie studiate ed osservate durante il corso • Comprendere il significato dei principali criteri che caratterizzano le patologie della riproduzione |
Prerequisiti | Per saper comprendere e affrontare il corso, lo studente deve ben conoscere le nozioni apprese durante il corso di laurea triennale. |
Metodi didattici | Lezioni frontali sulla maggior parte degli argomenti inclusi nel programma |
Altre informazioni | Il docente è disponibile per colloqui e chiarimenti su richiesta scrivendo alla mail istituzionale |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame prevede una prova orale che consiste in una discussione, della durata di circa 20 minuti, finalizzata ad accertare il livello di conoscenza, la capacità di comprensione e di sintesi raggiunta dallo studente nonché a verificare l'acquisizione di metodo, proprietà di linguaggio ed esposizione. Lo svolgimento del colloquio si articola nelle diverse aree tematiche che caratterizzano l'insegnamento e la durata può variare in relazione all'andamento della prova stessa. In alcuni casi può essere previsto una valutazione scritta, con somministrazione di test a risposta multipla o libera. Nel caso di iscrizione di numerosi studenti all'appello è ipotizzabile la suddivisione degli studenti in più sedute di esame, a distanza di pochi giorni. |
Programma esteso | Biosintesi ormonale, metabolismo e meccanismo di azione. Morfologia ovarica e funzione riproduttiva e steroidogenica. Utero e mestruazioni. Anomalie anatomiche e miomi. Regolazione del ciclo mestruale. Trasporto spermatico e ovocitario, fecondazione e impianto. Anovulazione e ovaio policistico. Disturbi mestruali. Riproduzione e tiroide. Contraccezione. Infertilità femminile. Sindrome da aborto ricorrente. Endometriosi. Infertilità maschile. Induzione dell'ovulazione. Riproduzione assistita. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Istruzione di qualità |
APPROFONDIMENTI IN MEDICINA MATERNO-INFANTILE
Codice | 50A00079 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente responsabile | Maurizio Arduini |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze biologiche, mediche e chirurgiche |
Settore | MED/40 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
APPROFONDIMENTI IN PEDIATRIA E NEONATOLOGIA
Codice | 50A00080 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente responsabile | Gianluca Tuteri |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze biologiche, mediche e chirurgiche |
Settore | MED/38 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
ASSISTENZA INFERMIERISTICA IN MEDICINA MATERNO-INFANTILE
Codice | 50A00081 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente responsabile | Mirella Giontella |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | * scienze infermieristiche pediatriche |
Settore | MED/45 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiana |
Contenuti | percorsi di assistenza per neonati sani e neonati ad alta intensità di cura; percorsi di assistenza per bambino affetto da patologia oncologica; percorsi di assistenza del bambino con malattia cronica. |
Testi di riferimento | Riferimenti bibliografici P. Badon, S. Cesaro “ Assistenza infermieristica in pediatria” II° Edizione – Casa Editrice Ambrosiana |
Obiettivi formativi | Conoscere l'importanza della relazione madre-figlio. Acquisire le competenze di base sulla relazione terapeutica e la consapevolezza della propria esposizione emotiva nel ruolo infermieristico/ostetrico. Conoscere i bisogni del neonato/bambino /adolescente e della sua famiglia nelle varie fasi della malattia al fine di pianificare percorsi assistenziali-terapeutici adeguati . Apprendere ed implementare all'interno delle UU.OO ospedaliere e territoriali le tecniche per la gestione del dolore in modo non farmacologico. Integrare l'assistenza infermieristica /ostetrica nel progetto di cure multidisciplinari. |
Prerequisiti | Conoscenze di base acquisite al Corso di Laurea in Infermieristica e/o Ostetricia di 1° livello. |
Metodi didattici | lezioni frontali - lavori di gruppo - seminari |
Altre informazioni | orario di ricevimento: al termine della lezione e-mail: mirella.giontella@unipg.it |
Modalità di verifica dell'apprendimento | esame in modalità orale |
Programma esteso | allattamento al seno come mezzo per l'imprinting madre-figlio; Comfort Care: assistenza al neonato con condizioni life-limiting e life-threatening. Caratteristiche e organizzazione della degenza in ambito pediatrico; Assistenza pre-intra-post operatoria pediatrica . Valutazione e gestione del dolore pediatrico. Assistenza neonato critico in T.I.N. Massaggio neonatale e infantile. Marsupioterapia Family Centered care. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Salute e benessere |
ASSISTENZA OSTETRICA IN MEDICINA MATERNO-INFANTILE
Codice | 50A00082 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente responsabile | Elisa Rosi |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | * scienze ostetriche |
Settore | MED/47 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | L’assistenza ostetrica è lo strumento basilare attraverso il quale lo Stato tutela il potenziale di salute dell’individuo e della collettività. Infatti, l’ostetrica/o offre le sue competenze ad un’utenza (donna, coppia, feto/neonato) che ancora non ha totalmente espresso il suo potenziale di salute e, quindi, mediante la riduzione dei fattori di rischio e il sostegno di quelli che sono i fattori protettivi, è suscettibile allo sviluppo/miglioramento del suo stato di benessere. A supporto della tutela della salute, lo Stato garantisce i livelli essenziali di assistenza attraverso la creazione di servizi e l’attuazione di interventi mirati a soddisfare i bisogni assistenziali dell’utenza con particolare impegno ad assicurare la qualità e la sicurezza delle cure. |
Testi di riferimento | Slide Per approfondire: Ministero della Salute, Investire precocemente in salute: azioni e strategie nei primi mille giorni di vita. 2019 La nurturing care per lo sviluppo infantile precoce. Reperibile al sito: https://www.epicentro.iss.it/materno/primi-mille-giorni-progetto-nurturing-care-2022 Marmot M. La salute disuguale. La sfida di un mondo ingiusto, Roma: Il pensiero scientifico; 2016 Huxley A. Il mondo nuovo. Ritorno al mondo nuovo, Milano: Mondadori; 2022 Altri testi a scelta dello studente purchè inerenti l'argomento. I materiali didattici non sono disponibili su Unistudium. |
Obiettivi formativi | Il modulo affronta il tema dell’assistenza ostetrica come investimento per la salute individuale e collettiva. Precisamente, viene considerata lo strumento basilare per la tutela della salute della donna, della coppia e del feto/neonato nella consapevolezza che salvaguardare precocemente questo diritto fondamentale dell’individuo, riducendo l’esposizione a innumerevoli fattori di rischio, comporta, nel lungo termine, lo sviluppo di un adulto sano. L’obiettivo principale del modulo consiste nel fornire agli studenti le basi per comprendere i bisogni assistenziali dell’utenza afferente all’area materno-infantile, nonché fornire la conoscenza delle strategie e degli interventi necessari per promuovere e tutelare la salute dei fruitori attraverso l’identificazione e la successiva programmazione di servizi assistenziali anche per il miglioramento della qualità delle cure. Le principali conoscenze acquisite saranno: Conoscenze relative alle competenze dell’ostetrica/o; Conoscenze riguardanti i bisogni assistenziali dell’utenza afferente all’area materno-infantile in relazione all’evoluzione della società; Conoscenze delle strategie e degli interventi che rispondono ai bisogni assistenziali dell’utenza afferente all’area materno-infantile; Conoscenze inerenti i livelli essenziali di assistenza in area perinatale; Conoscenze concernenti la normativa nazionale sugli standard e i requisiti strutturali, tecnologici e assistenziali in area materno-infantile per garantire la sicurezza e la qualità delle cure; Conoscenze relative alle evidenze scientifiche attuali riguardanti l’assistenza ostetrica. Le principali abilità (cioè la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno: Rilevare e valutare criticamente l’evoluzione dei bisogni assistenziali in funzione del continuo cambiamento della società; Identificare future abilità/competenze necessarie per garantire nuovi servizi; Identificare, anche in collaborazione con altri professionisti, interventi educativi e di sostegno della donna, della coppia e, in generale, della triade madre-padre-bambino per l’autogestione e il controllo dei fattori di rischio e dei problemi di salute. |
Prerequisiti | Gli studenti devono conoscere il profilo professionale dell’ostetrica/o e possedere le basi teoriche che caratterizzano l’assistenza in medicina materno-infantile. |
Metodi didattici | Il modulo è organizzato nel seguente modo: Lezioni frontali Esercitazioni pratiche individuali o a gruppi di studenti |
Altre informazioni | La modalità di ricevimento dovrà essere concordata, su richiesta dello studente, contattandomi all’indirizzo di posta elettronica: elisa.rosi@unipg.it |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L’esame relativo a questo modulo prevede una prova scritta. Più precisamente, la verifica consiste in un test a risposta multipla. La prova ha una durata non superiore a 20 minuti. |
Programma esteso | L'assistenza ostetrica come investimento precoce in salute I livelli essenziali di assistenza di interesse materno-infantile La normativa nazionale in tema di riorganizzazione dei servizi, nonché di qualità e sicurezza delle cure in area materno-infantile Qualità e sicurezza delle cure in area perinatale: report ministeriali e linee guida |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 3, 5, 10 |