Insegnamento PERCORSI ASSISTENZIALI AVANZATI IN AREA CLINICA 2
Nome del corso di laurea | Scienze infermieristiche e ostetriche |
---|---|
Codice insegnamento | 50A00066 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Alfonso Antonio Vincenzo Tortorella |
CFU | 4 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Anno | 2 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
APPROFONDIMENTI IN NEUROLOGIA
Codice | 50A00067 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente responsabile | Cinzia Costa |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze biologiche, mediche e chirurgiche |
Settore | MED/26 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
APPROFONDIMENTI IN PSICHIATRIA
Codice | 50A00068 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente responsabile | Alfonso Antonio Vincenzo Tortorella |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | MED/25 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | - La Semeiotica Psichiatrica - Psichiatria traslazionale e di precisione - Neurobiologia e psicofarmacologia Clinica - Clinica Psichiatrica |
Testi di riferimento | Roberto Quartesan (a cura di). Manuale di psichiatria. Nuova edizione aggiornata al DSM5. Morlacchi Editore, Perugia, 2014. American Psychiatric Association. Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders. 5th Edition. Text Revision. Edizione italiana R. Cortina. Milano, 2023. Giberti F., Rossi R. Manuale di Psichiatria. Piccin Nuova Libraria, Padova, 2023. B. J. Sadock, V. A. Sadock, P. Ruiz. Sinossi di psichiatria. Piccin Nuova Libraria, Padova, 2018. |
Obiettivi formativi | Il corso si prefigge di fornire agli studenti adeguate conoscenze di base delle scienze psichiatriche. Al termine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di: 1) di instaurare un rapporto con il paziente; 2) individuare i principali quadri psicopatologici; 3) conoscere i principali interventi terapeutici. |
Prerequisiti | Al fine di comprendere i contenuti dell’insegnamento e per raggiungere gli obiettivi di apprendimento lo studente deve possedere le nozioni relative alle scienze umane e sociali che dovrebbe già aver acquisito nel percorso scolastico. |
Metodi didattici | Il corso è organizzato in lezioni frontali in aula su tutti gli argomenti sopra menzionati e sui casi clinici. |
Altre informazioni | www.med.unipg.it/ccl/ScInfeOst_PG/ Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L’esame prevede: - la prova orale che consiste in una discussione della durata di circa 15 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza raggiunta dallo studente sui raggruppamenti tipologici di insegnamento sopra esposti. La prova tiene conto anche dell’appropriatezza di linguaggio acquisita. - La prova scritta proposta nelle 3 sessioni (estiva, autunnale, invernale) ha caratteristiche di idoneità per conoscenze teoriche e di capacità di comprensione e di discriminazione. In particolare consiste in 15 domande a risposta multipla (n. 4), 3 per ogni raggruppamento tipologico. La risposta esatta a 9 domande permette il superamento della prova. Durata prevista: 20 minuti. |
Programma esteso | - La Semeiotica Psichiatrica • disturbi della percezione, • disturbi del pensiero, • disturbi della memoria, • disturbi dell’affettività, • disturbi della coscienza, • disturbi dell’attenzione, • disturbi dell’intelligenza, • disturbi della volontà, • disturbi della psicomotricità, • Personalità, temperamento e carattere. - Psichiatria traslazionale e di precisione. - Neurobiologia e Psicofarmacologia Clinica: • farmaci antipsicotici, • ansiolitici, • antidepressivi, • stabilizzatori. - Clinica Psichiatrica: • disturbi correlati a sostanza e disturbi da addiction, • disturbi dello spettro psicotico, • disturbi depressivi, • disturbi bipolari e dello spettro bipolare, • disturbi d'ansia, • disturbi somatoformi. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Salute e benessere; Istruzione di qualità; Ridurre le disuguaglianze. |
ASSISTENZA SPECIALISTICA IN INFERMIERISTICA II
Codice | 50A00069 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente responsabile | Lorella Bacci |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | * scienze infermieristiche |
Settore | MED/45 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | - Psichiatria - Dipendenze - Doppia diagnosi |
Testi di riferimento | Barelli P, Spagnolli E. Infermieristica e salute mentale. Milano: Masson; 2004. Dispense a cura del docente |
Obiettivi formativi | L’obiettivo è fornire agli studenti competenze avanzate di tipo specialistico in ambito psichiatrico e delle dipendenze e consentire allo studente di apprendere gli elementi fondamentali per la gestione della persona in area Salute mentale e delle Dipendenze, nello specifico, essere in grado di: - conoscere le principali norme vigenti di riferimento -conoscere le principali problematiche assistenziali relative alla persona affetta da dipendenza e disturbi mentali; -conoscere la rete dipartimentale di strutture territoriali, residenziali, riabilitative e in assistenza ospedaliera; -conoscere e utilizzare i sistemi informativi per scopi operativi, organizzativi, gestionali e di valutazione; -conoscere e monitorare il lavoro ed individuare i necessari cambiamenti organizzativi, proporre progetti di miglioramento e verificare l'applicazione dei risultati delle attività di ricerca della comunità scientifica della disciplina di appartenenza all'interno di strutture sanitarie |
Prerequisiti | Al fine di comprendere i contenuti dell’insegnamento gli studenti dovranno possedere le nozioni relative alle scienze umane e sociali oltre che elementi di psicopatologia; psicologia; pedagogia; comunicazione e metodologia della ricerca infermieristica. |
Metodi didattici | Lezione frontale |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova orale che verterà su domande inerenti il programma di studio. |
Programma esteso | • Psichiatria e Dipendenze: evoluzione storica e legislativa • La gestione infermieristica della malattia psichiatrica e delle dipendenze oggi : inquadramento diagnostico, classificazione malattie e terapie • Applicare metodi e strumenti infermieristici di integrazione socio-sanitaria • Management infermieristico in psichiatria e dipendenze • La comunicazione e la relazione • Le competenze infermieristiche specialistiche in ambito clinico, relazionale e sociale e nell’ambito della gestione delle risorse umane, tecnologiche applicata alla ricerca • Gestione dei processi assistenziali per rispondere ai molteplici bisogni di salute emergenti in ambito di salute mentale e dipendenze. Modello Recovery - Strumento Recovery Star |
ASSISTENZA SPECIALISTICA IN OSTETRICIA
Codice | 50A00070 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente responsabile | Maria Valentina Bartolucci |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | * scienze ostetriche |
Settore | MED/47 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | PERCORSI ASSISTENZIALI IN AREA: -OSTETRICA -NEONATALE - GINECOLOGICA |
Testi di riferimento | |
Prerequisiti | |
Metodi didattici | |
Modalità di verifica dell'apprendimento | SCRITTA |
Programma esteso | PERCORSI ASSISTENZIALI IN AREA: -OSTETRICA -NEONATALE - GINCECOLOGICA |