Insegnamento SCIENZE MICROBIOLOGICHE 2
Nome del corso di laurea | Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico) |
---|---|
Codice insegnamento | 50666908 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
CFU | 7 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Anno | 2 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
MALATTIE INFETTIVE
Codice | 50527002 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente responsabile | Daniela Francisci |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze medico-chirurgiche |
Settore | MED/17 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Principali Malattie infettive batteriche, virali e parassitarie con particolare attenzione alla diagnosi di laboratorio. |
Testi di riferimento | Slides relative agli argomenti svolti durante il Corso e caricate in toto dal Docente su UNISTUDIUM Libro di testo consigliato per approfondimento "Leonardo Calza" Principi di Malattie Infettive Società Editrice Esculapio Sono previsti percorsi, materiali e/o metodologie di accertamento coerenti con le necessità degli studenti disabili e/o DSA |
Obiettivi formativi | Acquisire conoscenze cliniche, epidemiologiche e di diagnostica di laboratorio delle principali malattie infettive batteriche, virali e protozoarie |
Prerequisiti | conoscenze in campo microbiologico |
Metodi didattici | Lezioni frontali in aula e lezioni pratiche in laboratorio. Sono previsti percorsi, materiali e/o metodologie di accertamento coerenti con le necessità degli studenti disabili e/o DSA |
Altre informazioni | Sede del Corso: Edificio C del Dipartimento di Medicina e Chirurgia Calendario delle Lezioni pubblicato sul sito del Corso di Laurea http://www.med.unipg.it/~tecnlab Modalità di contatto: Prof.ssa Daniela Francisci 0755784374 e-mail daniela.francisci@unipg.it sede Clinica Malattie Infettive - Ospedale S. Maria della Misericordia, Blocco L, piano +1 |
Modalità di verifica dell'apprendimento | ESAME ORALE DELLA DURATA DI CIRCA 15 MINUTI, ARTICOLATO IN 2-3 DOMANDE RELATIVE AD ASPETTI DIAGNOSTICI DELLE PRINCIPALI MALATTIE INFETTIVE ILLUSTRATE DURANTE IL CORSO DI LEZIONE. Sono previsti percorsi, materiali e/o metodologie di accertamento coerenti con le necessità degli studenti disabili e/o DSA |
Programma esteso | Infezioni respiratorie Influenza Polmoniti Legionellosi Tubercolosi Sepsi Endocarditi Infezioni SNC HIV/AIDS Epatiti virali Esantemi infettivi Real time PCR Colture cellulari in vitro COVID-19 |
METODI E TECNICHE DI MICROBIOLOGIA 2
Codice | 50668001 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente responsabile | Monica Rubeca |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze e tecniche di laboratorio biomedico |
Settore | MED/46 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
MICOLOGIA E PARASSITOLOGIA
Codice | A003228 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente responsabile | Claudia Monari |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze e tecniche di laboratorio biomedico |
Settore | MED/07 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Studio dei principali miceti e parassiti responsabili di patologie nell'uomo: epidemiologia, modalità di trasmissione, processi patologici da loro generati, prevenzione e controllo delle malattie conseguenti. |
Testi di riferimento | Principi di Microbiologia Medica (La Placa). Sono previsti percorsi, materiali e/o metodologie di accertamento coerenti con le necessità degli studenti disabili e/o DSA. |
Obiettivi formativi | Fornire allo studente conoscenze sui principali miceti e parassiti responsabili di patologie e sulle tecniche di laboratorio maggiormente utilizzate per la diagnosi di micosi e parassitosi. |
Metodi didattici | Lezioni frontali. Sono previsti percorsi, materiali e/o metodologie di accertamento coerenti con le necessità degli studenti disabili e/o DSA. |
Altre informazioni | Per chiarimenti, informazioni: claudia.monari@unipg.it L'orario di ricevimento viene concordato periodicamente con gli studenti |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale della durata di circa 20 minuti suddiviso in due domande relative agli argomenti descritti nel programma. Una terza domanda sulle conoscenze minime essenziali potrà essere posta in caso di risposta insoddisfacente alle due domande principali. Voto finale: media aritmetica dei voti relativi ai singoli insegnamenti. Sono previsti percorsi, materiali e/o metodologie di accertamento coerenti con le necessità degli studenti disabili e/o DSA.Per informazioni sui servizi di sostegno agli studenti con disabilità e/o DSA visitare la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Micologia Caratteristiche strutturali e funzionali dei miceti. Principali funghi patogeni responsabili di infezioni nell'uomo. Principali tecniche utilizzate nella diagnosi delle infezioni fungine. Parassitologia Caratteristiche morfologiche, meccanismi dell'azione patogena, aspetti diagnostici, prevenzione, trattamento e controllo delle principali parassitosi. Principali protozoi responsabili di infezioni ematiche e tessutali, intestinali, genito-urinarie. Principali Elminti patogeni per l'uomo |
MICROBIOLOGIA CLINICA 1
Codice | 50667802 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente responsabile | Barbara Camilloni |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Scienze biomediche |
Settore | MED/07 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Testi di riferimento | Microbiologia medica. Murray, Rosenthal, Pfaller. 8va edizione. EDRA Diapositive delle lezioni. |
Obiettivi formativi | Fornire agli Studenti del Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico le conoscenze della Microbiologia Clinica che garantiscano abilità e competenza necessarie per il raggiungimento dei livelli essenziali nel campo della Professione. |
Metodi didattici | Lezioni frontali |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale. Gli studenti con disabilità e/o DSA sono invitati a visitare la pagina dedicata agli strumenti e alle misure previste e a concordare preventivamente con il docente quanto necessario (https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa). |
Programma esteso | Principi generali della diagnosi delle infezioni da funghi. micosi della cute e delle mucose polmoniti fungine meningiti fungine micosi sistemiche opportunistiche Significato e diagnosi microbiologica delle infezioni: - cardiovascolari: emocoltura - del tratto urinario: urinocoltura - dell’apparato respiratorio: tampone faringeo, espettorato, lavaggio broncoalveolare - del sistema nervoso centrale: esame del liquor - del tratto gastro-intestinale - le malattie a trasmissione sessuale - le infezioni correlate all’assistenza |
MICROBIOLOGIA CLINICA 2
Codice | 50668201 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente responsabile | Antonella Mencacci |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze e tecniche di laboratorio biomedico |
Settore | MED/07 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il corso è orientato a fornire le nozioni fondamentali per la conoscenza dei metodi diagnostici della sepsi, e dell'esecuzione e la interpretazione dell'antibiogramma con particolare riferimento ai batteri multiresistenti |
Testi di riferimento | P.R. Murray, K.S. Rosenthal, M. A. Pfaller. MICROBIOLOGIA MEDICA - settima edizione. Edra Masson. |
Obiettivi formativi | Conoscenza della diagnostica della sepsi e delle metodiche per l'esecuzione ed interpretazione dell'antibiogramma. |
Prerequisiti | Scienze microbiologiche I |
Metodi didattici | lezioni frontali e tirocinio pratico |
Altre informazioni | Contatto docente: antonella.mencacci@unipg.it |
Modalità di verifica dell'apprendimento | esame orale. L'accertamento del modulo di Microbiologia speciale è integrato con i contenuti degli altri moduli dell'insegnamento "Scienze microbiologiche 1". Di norma allo studente vengono poste 1/2 domande per modulo ed il voto finale è dato da una valutazione complessiva della performance nei singoli moduli |
Programma esteso | Programma del corso: Diagnosi microbiologica di sepsi: metodi tradizionali (emocoltura) e innovativi (real-time PCR, spettrometria di massa MALDI-TOF) Antibiogramma e metodi fenotipici per la rilevazione dei meccanismi di resistenza agli antibiotici nei batteri Gram positivie Gram negativi Linee giuda per l’interpretazione dell’antibiogramma |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | . |