Insegnamento METODOLOGIE DIAGNOSTICHE DI ANATOMIA PATOLOGICA
Nome del corso di laurea | Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico) |
---|---|
Codice insegnamento | 50999008 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Angelo Sidoni |
CFU | 8 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Anno | 2 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
METODI E TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE IN ANATOMIA PATOLOGICA
Codice | 50993201 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente responsabile | Martina Mandarano |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze e tecniche di laboratorio biomedico |
Settore | MED/08 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiana |
Contenuti | Applicazione delle tecniche di biologia molecolare ai preparati tissutali in Anatomia Patologica. Principi delle diverse tecniche di analisi degli acidi nucleici (estrazione DNA e RNA, PCR e sue varianti, principali tipologie di sequenziamento). Tecniche di Ibridazione in Situ (FISH, CISH, SISH). Tissue microarray (TMA). Principali applicazioni delle tecniche di biologia molecolare, con particolar accento ai risvolti diagnostico-terapeutici in campo oncologico. |
Testi di riferimento | A. Fassina, R. Cappellesso: Anatomia patologica e citopatologia per TLB. (2019) Cleup G. Pelosi, A. Sapino, E. Maiorano: Manuale di Anatomia Patologica Funzionale. (2022) Edizioni Minerva Medica L. Ruco, A. Scarpa: Anatomia Patologica - Le Basi. (2007) UTET |
Obiettivi formativi | Acquisizione dei principi per la preparazione adeguata di campioni istologici e/o citologici all’applicazione delle tecniche di biologia molecolare. Acquisizione dei principi e delle metodologie relative alle tecniche di biologia molecolare applicate all'Anatomia e Istologia Patologica. Imparare a riconoscere i punti critici delle varie tappe di una metodica e a ottenere risultati attendibili per una corretta applicazione delle tecniche di biologia molecolare. |
Prerequisiti | Al fine di comprendere gli aspetti più importanti delle tecniche di biologia molecolare con le relative correlazioni anatomo-cliniche e le problematiche associate, lo studente deve avere conoscenze di base di Biologia, Basi di genetica, Istologia, Anatomia Umana, Metodi e tecniche di istologia e citologia, Biologia Molecolare, Scienze della Patologia Umana. |
Metodi didattici | Lezioni frontali. Attività pratica c/o il laboratorio della sez. di Anatomia e Istologia Patologica. Sono previsti percorsi, materiali e/o metodologie di accertamento coerenti con le necessità degli studenti disabili e/o DSA. |
Altre informazioni | Orario di ricevimento: giovedì 15-17 (previo appuntamento), anche tramite modalità in videochiamata su piattaforma Teams. e-mail: martina.mandarano@unipg.it telefono: +39 075 5782510 |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale L'esame relativo al presente modulo prevede una prova orale di circa 10 minuti che verterà su una domanda relativa ad argomenti teorici indicati nel programma. Scopo della prova orale è quello di verificare il livello di conoscenza raggiunto dallo studente sui contenuti teorici indicati nel programma, di valutare la capacità di esposizione con proprietà di linguaggio e di appropriatezza terminologica, nonché la sua capacità di “problem solving” correlata all’utilizzo delle tecniche di biologia molecolare applicabili in campo anatomopatologico. Sono previsti percorsi, materiali e/o metodologie di accertamento coerenti con le necessità degli studenti disabili e/o DSA. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Introduzione: basi della patologia molecolare Definizione di patologia molecolare Scopi della patologia molecolare Definizioni base utili in patologia molecolare Tecniche di patologia molecolare e importanza della loro conoscenza da parte del tecnico di laboratorio biomedico Preparazione dei campioni istologici e citologici all’applicazione delle tecniche di biologia molecolare Tipologie di materiali biologici utilizzabili in biologia molecolare e materiali biologici di più frequente utilizzo nel laboratorio di Anatomia Patologica Fase preanalitica per le analisi di biologia molecolare Ruolo del tecnico di laboratorio di Anatomia Patologica nell’allestimento di preparati adeguati all’impiego di tecniche di biologia molecolare Principi delle diverse tecniche di analisi degli acidi nucleici Dispositivi anticontaminazione Estrazione acidi nucleici PCR (reazione di polimerizzazione a catena) e sue fasi Nested-PCR RT-PCR qRT-PCR Tipologie di sonde utilizzate in PCR PCR dopo trattamento con bisolfito Sequenziamento classico Pirosequenziamento Sequenziamento mediante spettrometria di massa – MALDI-TOF NGS (Next Generation Sequencing) Ibridazione in situ (FISH, CISH, SISH) Tissue Micro-Array Allestimento Applicazioni Applicazioni delle tecniche di biologia molecolare Applicazioni in campo microbiologico Applicazioni in campo diagnostico Applicazioni in campo oncologico, principalmente per quanto riguarda il carcinoma della mammella, dell’ovaio, del colon-retto, l’adenocarcinoma polmonare Applicazioni in campo terapeutico |
NOZIONI DI ISTOPATOLOGIA ED ELEMENTI DI TECNICA DELLE AUTOPSIE
Codice | 50666802 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente responsabile | Angelo Sidoni |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze e tecniche di laboratorio biomedico |
Settore | MED/08 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Aspetti morfologici istopatologici dei principali processi infiammatori, degenerativi e dei disordini della crescita, maturazione differenziazione cellulare. Nozioni di tecnica delle autopsie. |
Testi di riferimento | "Anatomia Patologica. Le basi." L. Ruco; A. Scarpa UTET Edizioni Scienze Mediche. "Tecnica delle autopsie per riscontro diagnostico" Autori: Mottura. Editore: Utet Edizione: II, 1986 “Manuale di anatomia patologica funzionale”, autori: Pelosi, Sapino, Maiorano Editore: Minerva Medica, Volume: Unico, Edizione:2022 |
Obiettivi formativi | Al termine del corso lo studente deve conoscere gli aspetti morfologici elementari delle più comuni patologie umane. In particolare grazie alle competenze acquisite con l’attività didattica teorico-pratica svolta direttamente nei laboratori della S.C. di Anatomia e Istologia Patologica gli studenti dovranno conoscere tutti gli accorgimenti tecnici atti a preservare la morfologia e l’antigenicità di cellule e tessuti, prerequisito indispensabile per una diagnosi istologica accurata. Dovranno inoltre conoscere le modalità tecniche per l'esecuzione di un riscontro diagnostico. |
Prerequisiti | Al fine di comprendere gli aspetti morfologici elementari delle più comuni patologie umane con le relative correlazioni anatomo-cliniche e le problematiche associate, lo studente deve avere conoscenze di base di Biologia, Basi di genetica, Istologia, Anatomia Umana, Metodi e tecniche di istologia e citologia, Biologia Molecolare, Scienze della Patologia Umana. |
Metodi didattici | Lezioni frontali - Esercitazioni - Lezioni teoriche ed esercitazoni pratiche - Laboratorio. Sono previsti percorsi, materiali e/o metodologie di accertamento coerenti con le necessità degli studenti disabili e/o DSA |
Altre informazioni | Orario di ricevimento: martedì 16-18 (previo appuntamento), anche tramite modalità in video chiamata su piattaforma Teams. email: guido.bellezza@unipg.it phone: 075/5783891 |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale (1 domanda x ciscun modulo di insegnamento). Sono previsti percorsi, materiali e/o metodologie di accertamento coerenti con le necessità degli studenti disabili e/o DSA. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Lesioni cellulari e tissutali come risposta a stimoli ambientali (fisiologici e patologici). Anomalie della crescita cellulare (con esempi concreti): Atrofie, Ipertrofie ed Iperplasie. Anomalie della differenziazione (con esempi concreti): Metaplasie. Anomalie della crescita, della differenziazione e della maturazione (con esempi concreti): Displasie. Infiammazioni acute (con esempi concreti): aspetti istologici dell’angioflogosi, i neutrofili, l’evoluzione e le complicanze delle flogosi acute. Infiammazione cronica(con esempi concreti): significato e aspetti istologici (linfociti, macrofagi, fibroblasti). Evoluzioni, complicanze e varianti (granulomi). Necrosi e apoptosi. Aspetti generali dei tumori, cenni di terminologia, principali aspetti macroscopici e microscopici delle neoplasie umane. Il riscontro diagnostico Definizioni, basi giuridiche (regolamento di polizia mortuaria) e utilità. I tempi dell’autopsia. La sezione cadaverica: apertura delle cavità cranica, toracica e addominale. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 3 - Salute e benessere |
ORGANIZZAZIONE DEL LABORATORIO DI ANATOMIA PATOLOGICA
Codice | 50787801 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente responsabile | Carmela Lucia Annese |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze e tecniche di laboratorio biomedico |
Settore | MED/46 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
TECNICHE DI ANATOMIA ED ISTOLOGIA PATOLOGICA
Codice | 50657002 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente responsabile | Martina Mandarano |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze e tecniche di laboratorio biomedico |
Settore | MED/08 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Principali tecniche istologiche, istochimiche ed immunoistochimiche. Concetti di controlli di qualità in immunoistochimica. |
Testi di riferimento | "Anatomia Patologica. Le basi." L. Ruco; A. Scarpa UTET Edizioni Scienze Mediche, "Theory and Practice of Histological Techniques" 5th edizione, JD Bancroft; M. Gamble, Churchill Livingstone. P. Minutillo "TRATTATO SULLA CONOSCENZA DELL'ISTOCHIMICA E IMMUNOISTOCHIMICA MEDICA CON CENNI STORICI". Edizioni Univers, 2023, II Edizione. A Fassina, R. Cappellesso: Anatomia patologica e citopatologia per TLB 2019 Cleup |
Obiettivi formativi | Buona conoscenza di organizzazione del laboratorio di anatomia patologica, principali tecniche istologiche, istochimiche ed immunoistochimiche |
Prerequisiti | Nozioni e fondamenti derivanti dallo studio propedeudico delle metodiche e tecniche di istologia |
Metodi didattici | Lezioni frontali - Esercitazioni - Lezioni teoriche ed esercitazoni pratiche - Laboratorio. Sono previsti percorsi, materiali e/o metodologie di accertamento coerenti con le necessità degli studenti disabili e/o DSA |
Altre informazioni | Orario di ricevimento: martedì 16-18 (previo appuntamento), anche tramite modalità in video chiamata su piattaforma Teams. email: guido.bellezza@unipg.it phone: 075/5783891 |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale (1 domanda x ciascun modulo di insegnamento). Sono previsti percorsi, materiali e/o metodologie di accertamento coerenti con le necessità degli studenti disabili e/o DSA. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Istochimica: nozioni generali. Sostanze inorganiche ed organiche. Colorazione dei glucidi, lipidi ed acidi nucleici. Pigmenti. Immunoistochimica: nozioni generali. Anticorpi poli e monoclonali. Tecniche immunoenzimatiche: metodo diretto ed indiretto, PAP. Sistema avidina-biotina. Immunofosfatasi. Smascheramento antigenico. Blocco della perossidasi. Controlli di qualità in immunoistochimica. Specificità e sensibilità. Controlli positivi e negativi. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 3 - salute e benessere |
TECNICHE E NOZIONI DI CITOPATOLOGIA
Codice | 50667302 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente responsabile | Rachele Del Sordo |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze e tecniche di laboratorio biomedico |
Settore | MED/08 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Modalità di prelievo, conservazione, fissazione dei campioni citologici. Tecniche di allestimento dei preparati e di colorazione |
Testi di riferimento | 1) "Anatomia Patologica. Le basi." L. Ruco; A. Scarpa UTET Edizioni Scienze Mediche 2) A. Fassina, R. Cappellesso: Anatomia patologica e citopatologia per TLB. (2019) Cleup 3) "Theory and Practice of Histological Techniques" 5th edizione JD Bancroft; M. Gamble Churchill Livingstone Sono previsti percorsi, materiali e/o metodologie di accertamento coerenti con le necessità degli studenti disabili e/o DSA Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Obiettivi formativi | Conoscenza delle modalità di invio del materiale citologico, delle varie tecniche di processazione del materiale e di colorazione. Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno: ottenere un preparato citologico ottimale per una diagnosi accurata |
Prerequisiti | Al fine di comprendere gli aspetti più importanti della tecniche di citologia con le relative correlazioni anatomo-cliniche e le problematiche associate, lo studente deve avere conoscenze di base di Biologia, Basi di Istologia, Anatomia Umana, Scienze della Patologia Umana |
Metodi didattici | Lezioni frontali su tutti gli argomenti del programma . Esercitazioni pratiche presso il laboratorio di citologia dell' Anatomia Patologica. Osservazione al microscopio ottico di preparati citologici Sono previsti percorsi, materiali e/o metodologie di accertamento coerenti con le necessità degli studenti disabili e/o DSA Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Altre informazioni | Per informazioni rachele.delsordo@unipg.it Orario ricevimento: mercoledi 15:00-18:00 |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Domande orali Sono previsti percorsi, materiali e/o metodologie di accertamento coerenti con le necessità degli studenti disabili e/o DSA Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Cenni storici. Definizione di citologia diagnostica. Vari tipi di citologia: esfoliativa, abrasiva, aspirativa. Ruolo della citologia nell'ambito della pratica medica: differenze, vantaggi e svantaggi rispetto all'istopatologia. Il ruolo del tecnico di citopatologia. Modalità di prelievo, conservazione, fissazione ed invio del materiale da sottoporre ad indagini citologiche. Accettazione dei campioni, allestimento dei preparati, fissazione e colorazione (cenni sulle più importanti colorazioni utilizzate in citologia) e montaggio. Differenze tra citologia in strato sottile e striscio convenzionale. Principi di immunocitochimica. Citoincluso Citopatologia dell'apparato genitale femminile. Cenni di anatomia e di fisiologia. Ruolo del PAP test nei programmi di screening per la diagnosi precoce del carcinoma della portio. La colorazione secondo Papanicolaou: principi generali, significato dei vari passaggi, i reagenti. Citopatologia ormonale, flogistica ed oncologica dell'apparato genitale femminile. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 3-Salute e benessere |