Insegnamento LÍNGUA PORTUGUESA E BRASILEIRA II
Nome del corso di laurea | Lingue e culture straniere |
---|---|
Codice insegnamento | A000171 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Paula Cristina De Paiva Limao |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Lingue e traduzioni |
Settore | L-LIN/09 |
Anno | 2 |
Periodo | Annuale |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | PORTOGHESE |
Contenuti | l corso esaminerà dal punto di vista contrastivo il sistema verbale portoghese e italiano, dando particolare attenzione alle categorie linguistiche tempoaspettuali (Tempo, Aspetto e Azionalità). Nel modulo dedicato all’analisi morfologica contrastiva del portoghese e dell’italiano si approfondiranno questioni teorico-pratiche sulla formazione delle parole in portoghese e sulla fraseologia. Inoltre, s’introdurrà l’ambito della traduzione attiva con la presentazione e commento dei principali strumenti lessicografici utili alla traduzione dall’italiano al portoghese. L’ultima parte del corso sarà dedicata alla traduzione di un ampia varietà di tipologia di testi. |
Testi di riferimento | Tutti i materiali necessari alla frequenza dei corsi e quelli per sostenere gli esami saranno forniti mediante la piattaforma Moodle: http://estudium.unipg.it/newlettere/ Testi obbligatori: Mea, Giuseppe (2009 o ed.ni successive) Dizionario Italiano-Portoghese / Portoghese- Italiano, 2 voll. Porto Editora / Zanichelli. Porto / Bologna Testi consigliati : Lanciani, Giulia – Tavani, Giuseppe (1993) Grammatica portoghese, Ed. Universitarie, Milano. Mateus, Maria Helena Mira et al. (2003) Gramática da Língua Portuguesa, Caminho, Lisboa. Gli studenti con disabilità e/o con DSA che, avendo compiuto regolare accreditamento tramite SOL, abbiano ottenuto accesso ai servizi d’Ateneo, possono fare richiesta degli strumenti compensativi previsti dalla normativa (ad es. libri di testo in formato digitale; materiali didattici in formati accessibili : presentazioni, dispense, eserciziari, forniti se necessario in anticipo sulle lezioni), per i quali si veda alla pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa. Per la richiesta, lo studente è invitato a rivolgersi al docente, che lo metterà in contatto con la Referente per la disabilità e/o DSA del Dipartimento (prof. Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it). |
Obiettivi formativi | Il corso ha il duplice obiettivo di portare gli studenti all'acquisizione della lingua dal livello principianti assoluti fino al livello A2 di competenza e di fornire al contempo gli elementi basici per la riflessione metalinguistica sul sistema fonetico, morfologico e sintattico del portoghese. In vista dell'acquisizione e della riflessione contrastiva sulle strutture comunicative di base, durante il corso saranno abbordate le strutture morfologiche e sintattiche elementari e le questioni lessicali e semantiche relative alla lingua d’uso; si forniranno, inoltre, i principali strumenti critico-metodologici per lo studio e l'analisi della lingua nella variante europea e brasiliana. Al termine del corso lo studente dovrà possedere una conoscenza approfondita del metalinguaggio e di diversi aspetti di un modello descrittivo-analitico della lingua portoghese e brasiliana ed essere competente in tutte le abilità comunicative al livello A2 dei parametri fissati dal Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Inoltre, dovrà dimostrare di padroneggiare gli strumenti necessari per comunicare in una situazione quotidiana di immediata rilevanza, nonché delle capacità di comprensione e produzione scritta e orale autonoma di brevi testi di contenuto linguistico elementare. |
Prerequisiti | Lo studente dovrà aver superato tutte le prove (corrispondenti ai moduli previsti) del I anno, sia di Lingue portoghese e brasiliana che di Letterature portoghese e brasiliana. |
Metodi didattici | Lezioni frontali ed esercitazioni svolte su entrambi i semestri. Ai tre moduli di cui si compone il corso ufficiale del docente (lezioni frontali), equivalenti a 9 cfu, corrispondono, ottanta ore di esercitazioni e attività di laboratorio, tenute presso il CLA (Centro Linguistico d'Ateneo), attività che fornisce strumenti e materiali fondamentali per il conseguimento del livello (finale) B1+ di competenza linguistica secondo il Quadro Comune del Consiglio d'Europa, corrispondente al DEPLE (Diploma Elementar de Português Língua). È prevista la possibilità di raggiungimento del livello B1 nel primo semestre e del livello B1+ nel secondo semestre, che corrispondono rispettivamente in Dipartimento al primo e secondo modulo (primo semestre) e terzo modulo (secondo semestre). Si invitano gli studenti a iscriversi sulla piattaforma Moodle, poiché tutte le informazioni sui corsi (tenuti in Dipartimento) e delle esercitazioni (tenute al Centro Linguistico dell’Ateneo) saranno disponibili nelle rispettive piattaforme Moodle. In esse saranno anche collocati a disposizione degli studenti i materiali didattici fondamentali per il conseguimento ottimale dei corsi e le informazioni e proposte d’attività complementari che mirano all’arricchimento della formazione linguistica e culturale dello studente e che forniscono un quadro il più completo possibile della lingua, della letteratura e della cultura portoghese e brasiliana. Gli/le studenti/esse con disabilità e/o con DSA, previa consultazione con il docente, possono richiedere eventuali materiali didattici in formati accessibili (presentazioni, dispense, eserciziari), forniti se necessario in anticipo sulle lezioni, nonché l’uso di altri strumenti tecnologici di facilitazione nella fase di studio. Per le informazioni generali, consultare i Servizi di Ateneo alla pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con la Referente per il Dipartimento (prof.ssa A. Di Pilla). |
Altre informazioni | Il corso è annuale, con i moduli I e II (36 ore di lezioni) tenuto nel I semestre e con il modulo III (18 ore di lezioni) tenuto nel II semestre.Relativamente alle date di inizio e termine delle lezioni concernenti i Moduli I e II, esse sono le seguenti (salvo il prolungamento obbligato in caso di lezioni non tenute e recuperate successivamente): I corsi saranno, ove possibile, integrati con attività extracurriculari, tra cui seminari, trasversali e multidisciplinari, sostenuti dal professore responsabile del corso o da professori invitati, la visione di film o documentari e l’organizzazione di laboratori di traduzione, in modo da accelerare e completare le competenze linguistiche degli studenti. Inoltre, è previsto, sempre se possibile, l’utilizzo di ausili informatici e multimediali. Nel corso del mese di Maggio si tengono regolarmente corsi di ricupero per il I anno, rivolti a tutti gli studenti in ritardo con gli esami dei moduli, non frequentanti o che hanno lacune da colmare. Sarebbe auspicabile che tutti gli studenti nel corso della triennale o della specialistica sviluppassero un periodo di studi in Portogallo (borse Erasmus+) e/o in Brasile (borse previste dagli Accordi Quadro). |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame finale scritto con voto unico. Fermo restando che la valutazione si compone di un voto unico finale verbalizzato nel corso delle date degli esami previsti a calendario, è predisposto, al termine dei primi due moduli, un esonero, al quale possono accedere solo gli studenti che abbiano frequentato almeno il 70% delle lezioni previste. Le certificazioni o autocertificazioni delle assenze alle lezioni non sono valide con riferimento ai singoli moduli, ma solo quando lo studente sostiene l’esame (in parte o nella sua interezza) nelle date a calendario. Gli studenti non frequentanti dovranno mettersi in contatto con il docente per stabilire materiali integrativi. Presso il CLA, lo studente dovrà sottoporsi, alla fine di ogni ciclo di esercitazioni, a un test di livello (rispettivamente livello B1 e B1+) da considerarsi propedeutici agli esami (scritti) del primo e del secondo modulo insieme e all'esame (scritto) del terzo modulo da sostenere presso il Dipartimento. La verifica si articolerà pertanto in più fasi. Per quanto riguarda il corso di lingue portoghese e brasiliana II, a cura del docente responsabile della disciplina, le prove scritte svolte in modalità esame o esonero, dalla durata di due ore, prevedono: Modulo I: domande e esercizi di grammatica a risposta chiusa. Modulo II: breve elaborato in lingua portoghese su un tema d'attualità. Modulo III: Traduzione di un testo, non letterario, dall'italiano al portoghese. Tutti gli esami/esoneri previsti possono essere svolti con l’ Altre informazioni Modalità di verifica dell'apprendimento ausilio del dizionario bilingue. Per quanto concerne le prove, da effettuarsi con i collaboratori linguistici, esse consisteranno in un esame, scritto e orale, finalizzato a valutare l'effettiva acquisizione delle quattro competenze (comprensione alla lettura, comprensione all'ascolto, espressione scritta ed espressione orale). In particolare, l'esame scritto si comporrà di esercizi d’interpretazione e di produzione di testi, mentre l'esame orale - per accedere al quale si dovrà comunque ottenere, nell'esame scritto (dalla durata di tre ore), un punteggio non inferiore ai 18/30 - verterà essenzialmente sulla capacità di espressione orale dello studente, chiamato appunto a mostrare la propria padronanza della lingua portoghese corrispondente al livello richiesto. La prova orale avrà approssimativamente una durata di venti minuti e consisterà in un dialogo guidato dal collaboratore linguistico, in modo a valutare la correzione, la fluenza e l’efficacia comunicativa dello studente. I voti scaturiti da queste due prove, scritta e orale, e dalla valutazione della partecipazione degli studenti alle esercitazioni inserite nella piattaforma Unistudium e/o proposte tramite Teletandem, andranno poi a far media aritmetica con la somma dei |
Programma esteso | Il corso si articolerà nei seguenti moduli: Modulo I: Analisi contrastiva del sistema verbale portoghese e italiano. Modulo II: Analisi morfologica contrastiva del portoghese e dell' italiano Modulo III: La traduzione dall’italiano al portoghese Portuguese |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | istruzione di qualità |