Insegnamento SCIENZE UMANE E PSICOPEDAGOGICHE
Nome del corso di laurea | Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) |
---|---|
Codice insegnamento | 50464003 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Agnese Rosati |
CFU | 4 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Anno | 2 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
ASSISTENZA OSTETRICA ALLE PROBLEMATICHE SOCIALI
Codice | A003288 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente responsabile | Doretta Ramacciani |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze ostetriche |
Settore | MED/47 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Codice | 50027201 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente responsabile | Agnese Rosati |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze umane e psicopedagogiche |
Settore | M-PED/01 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il Corso intende fornire elementi di carattere educativo capaci di migliorare la relazione interpersonale, soprattutto nei contesti che si impegnano a tutelare la salute delle persone. Saranno oggetto di riflessione i seguenti contenuti: 1) Pedagogia; 2) persona e educazione; 3) Comunicazione educativa e ascolto attivo; 4) Relazione educativa. |
Testi di riferimento | A. Rosati (2022). Ripensare l'educazione. Principi e prospettive per una pedagogia inclusiva. Roma: Anicia |
Obiettivi formativi | 1. autonomia di giudizio e abilità critiche; 2. attitudine alla problematizzazione e alla riflessività nelle pratiche; 3. pensiero critico. |
Prerequisiti | Principi di Pedagogia generale e padronanza del lessico disciplinare. |
Metodi didattici | Il Corso prevede lezioni frontali, lezioni-dibattito, materiali didattici integrativi online, letture di approfondimento, visione di video e costruzione di mappe concettuali. |
Altre informazioni | Per informazioni di supporto agli studenti con disabilità o/e DSA visitare la pagina http://www.unipg.it/disabilità-e-dsa |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Colloquio orale, presentazione di lavori di gruppo e di approfondimento personale per accertare il possesso di conoscenze, la capacità di comprensione e di rielaborazione personale. |
Programma esteso | Contenuti di indagine e di riflessione critica (attitudine alla problematizzazione e alla riflessività nelle nei processi e nelle pratiche) saranno, in modo specifico, i luoghi, i tempi, gli spazi e i contesti di istruzione, formazione, educazione e apprendimento, così che lo studente sia in grado di attivare processi di cura, crescita e sviluppo individuale e comunitario. In questa prospettiva, il Corso intende fornire elementi di carattere educativo capaci di migliorare la relazione interpersonale, soprattutto nei contesti che si impegnano a tutelare la salute delle persone. Saranno oggetto di riflessione i seguenti contenuti: 1.Pedagogia; 2. persona e educazione; 3. Comunicazione educativa e ascolto attivo; 4. Relazione educativa. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | L'obiettivo 4 dell'Agenda 2030 riguarda l'istruzione di qualità e mira a garantire un'educazione inclusiva, equa e di qualità per tutti. |
PROBLEMATICHE PSICOLOGICHE E PSICOPATOLOGICHE IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA
Codice | 50404101 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente responsabile | Claudia Mazzeschi |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | M-PSI/08 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il corso affronta la conoscenza dei fattori di rischio psicopatologico connessi alla gravidanza e al diventare genitori. |
Testi di riferimento | Diventare genitori. Sfide e risorse (2022). A cura di Martina Smorti. Edizioni Junior Prima parte – Generale Seconda parte - Le principali sfide alla genitorialità Capitolo 4 - Depressione post-partum e sviluppo del bambino Capitolo 5 - Infertilità e procreazione medicalmente assistita: clinica e ricerca per la transizione alla genitorialità nel periodo perinatale Capitolo 6 - Cancro e gravidanza: diventare genitori dopo una diagnosi oncologica della donna Capitolo 7 - Nascere pretermine: l’impatto sullo sviluppo Slide delle lezioni (disponibili sulla pagina UniStudium del corso). Il programma definitivo dell’insegnamento verrà in ogni caso comunicato dalla docente con l’inizio delle lezioni del corso e pubblicato nella piattaforma Unistudium |
Obiettivi formativi | L’obiettivo fondamentale consiste nel fornire agli studenti elementi utili per la conoscenza di base della disciplina. Le principali conoscenze acquisite riguardano: |
Metodi didattici | Il corso è organizzato in lezioni frontali. |
Altre informazioni | Sito web: http://www.med.unipg.it/ostetricia/ Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L’esame prevede: |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 3: Salute e Benessere |
PSICOLOGIA CLINICA
Codice | 50414001 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente responsabile | Flavia Febbraro |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | M-PSI/08 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |