Insegnamento PATOLOGIA DELLA GRAVIDANZA E DIAGNOSTICA PRENATALE

Nome del corso di laurea Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o)
Codice insegnamento A003284
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Marina Maria Bellet
CFU 5
Regolamento Coorte 2023
Erogato Erogato nel 2024/25
Erogato altro regolamento
Anno 2
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

ASSISTENZA OSTETRICA NELLA PATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE

Codice A003287
CFU 1
Docente responsabile Giada Monacelli
Docenti
  • Giada Monacelli
Ore
  • 15 Ore - Giada Monacelli
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze ostetriche
Settore MED/47
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti -Definizione di fertilità e sterilità
-Problemi di fertilità maschile, femminile e stili di vita
-Definizione di PMA
-Preservazione della fertilità
-Dimensione giuridica della PMA a livello nazionale e internazionale
-Ruolo dell’ostetrica/o nel percorso di PMA
-Counselling alla donna/coppia
-Identità sessuali e familiari, mutamenti sociali e culturali
Testi di riferimento Trattando di Scienza ed Arte della Professionalità Ostetrica
Obiettivi formativi -Conoscere il ruolo dell’ostetrica/o nel percorso PMA
-Conoscere la normativa di riferimento italiana (L. 40/2004)
-Relazione ostetrica/o -donna/coppia infertile/sterile
Prerequisiti Conoscenze acquisite durante il percorso di studi
Metodi didattici Lezione frontale
Altre informazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento Prova orale
Programma esteso -Definizione di fertilità e sterilità
-Assistenza nella diagnosi e terapia della donna/coppia infertile
-Tecniche di PMA autologa ed eterologa
-Indicazioni, obiettivi e tecniche di preservazione della fertilità femminile (social freezing)
-L. 40/2004 ed evoluzione normativa
-Dati e casistiche italiane sul percorso di PMA
-Counselling preconcezionale
-Il percorso di PMA in Umbria.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

PATOLOGIA CLINICA

Codice 50026101
CFU 1
Docente responsabile Marina Maria Bellet
Docenti
  • Marina Maria Bellet
Ore
  • 15 Ore - Marina Maria Bellet
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze medico-chirurgiche
Settore MED/05
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Concetti generali di medicina di laboratorio.
Esami diagnostici nelle varie fasi della gravidanza.
Diagnostica ematologica e cardiologica.
Diagnostica delle epatopatie e malattie autoimmunitarie.
Cenni di diagnosi prenatale.
Testi di riferimento -M. Ciaccio. Elementi di Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio.
EdiSES Università S.r.l. 2020.
-G. Federici. Medicina di Laboratorio, McGraw-Hill 3° Edizione, 2008.
-I. Antonozzi, E. Gulletta. Medicina di Laboratorio, Logica e Patologia
Clinica, Piccin 3° Edizione.
Materiale di supporto proiettato durante le lezioni in formato elettronico.
Obiettivi formativi L'obiettivo specifico del corso è l'acquisizione dei concetti generali di
fisiopatologia e medicina di laboratorio correlate alla gravidanza e alla
riproduzione umana, e i principi alla base dell'utilizzo di marcatori
diagnostici in specifici contesti patologici.
Prerequisiti Per comprendere e studiare in maniera efficace i contenuti di tutto
l'insegnamento è necessario avere approfondite conoscenze di Fisiologia
e di Patologia Generale. Inoltre, sono indispensabili conoscenze
approfondite di Anatomia e di Biochimica come pre-requisito per lo studente che voglia seguire il corso con profitto.
Metodi didattici Lezioni in aula con supporto audiovisivo su tutti gli argomenti previsti dal
programma del modulo.
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame prevede una prova orale che consiste in una discussione della
durata variabile a seconda dell'andamento della prova stessa (20 minuti
in media) ed il cui scopo è di accertare la capacità di esposizione e le competenze acquisite da parte degli studenti.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA
visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Principi generali della diagnostica di laboratorio: modalità operative del
laboratorio, fasi della diagnostica, variabilità biologica, concetto di
biomarcatore.
Markers di gravidanza, test diagnostici immunologici, cenni di diagnosi
prenatale.
Esame emocromocitometrico, marcatori eritrocitari.
Anemie microcitiche, megaloblastiche de emolitiche.
Gruppi sanguigni ed eritroblastosi fetale.
Formula leucocitaria, leucocitosi e leucopenie, leucemie.
Emostasi: coagulopatie e piastrinopenie.
Elettroforesi delle proteine sieriche.
Esame delle urine.
Epatopatie e marcatori epatici.
Biomarcatori cardiaci.
Diagnostica delle malattie autoimmunitarie.

PATOLOGIA DELLA GRAVIDANZA E DIAGNOSTICA PRENATALE MOD. 1

Codice A003285
CFU 1
Docente responsabile Maurizio Arduini
Docenti
  • Maurizio Arduini
Ore
  • 15 Ore - Maurizio Arduini
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze medico-chirurgiche
Settore MED/40
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

PATOLOGIA DELLA GRAVIDANZA E DIAGNOSTICA PRENATALE MOD. 2

Codice A003286
CFU 2
Docente responsabile Maila Romanelli
Docenti
  • Maila Romanelli
Ore
  • 30 Ore - Maila Romanelli
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze medico-chirurgiche
Settore MED/40
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Principi elementari di fisica degli ultrasuoni applicati a ecografia
Ruolo dell’ecografia nel parto parto pretermine
Ecografia nella diagnosi e gestione della gravidanza gemellare in particolare nella gravidanza monocoriale
Ecografia del III trimestre
Valutazione della crescita fetale ed anomalie relative: IUGR e macrosomia
Valutazione del liquido amniotico e relative alterazioni: oligoamnios e polidramnios
Anomalie di inserzione placentare ( pracenta previa e accretismo placentare)
Velocimetria doppler in gravidanza
Ecografia nella diagnosi dell’anemia fetale
Ecografia “office”
Ecografia intrapartum
Note di ecografia ginecologica
Interruzione volontaria di gravidanza (legge 194/78)

Testi di riferimento Linee guida SIEOG edizione 2015, edizione 2021 e ultima edizione 2024
Trattato di ginecologia e ostetricia G.C. Di Renzo, seconda edizione, Verducci editore
Callen ecografia in ostetricia e ginecologia
Linee guida e raccomandazioni SIGO
Webinar SIOEG
Obiettivi formativi Conoscenza dei pricipali usi dell’ecografia in ostetricia
Prerequisiti -
Metodi didattici Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche sulla gestante
Altre informazioni -
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale
Programma esteso Vedi “Contenuti”
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Riduzione del materiale cartaceo
Condividi su