Insegnamento LETTERATURA GRECA
Nome del corso di laurea | Lettere |
---|---|
Codice insegnamento | 35075906 |
Curriculum | Classico |
Docente responsabile | Donato Loscalzo |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Filologia, linguistica e letteratura |
Settore | L-FIL-LET/02 |
Anno | 2 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | A) Parte generale: Storia della letteratura greca dall'età arcaica all'età romana. I generi letterari: principali rappresentanti e opere; tempi, luoghi e occasioni. B) Ampio spazio sarà dato allo studio dei testi di autori lirici arcaici e tardo arcaici (tra i quali Archiloco, Saffo, Anacreonte) e alla lettura di parti dell'Edipo re di Sofocle. |
Testi di riferimento | G. Perrotta - B. Gentili - C. Catenacci, Polinnia, D'Anna, Firenze 2007; Sofocle, edipo re, a cura di L. Correale, Feltrinelli, Milano 2013. Letterature consigliate: A. Porro-W. Lapini (Bologna, Il Mulino, 2017), F. Montanari (Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2017), G.A. Privitera-R. Pretagostini (Torino, Einaudi, 1997), L.E. Rossi (Le Monnier, Firenze 1995). Per la lettura critica si fornisce una lista orientativa (altre letture possono essere concordate con i docenti): M. Vetta, Poesia e simposio nella Grecia antica, Laterza, Roma-Bari 1983; V. Di Benedetto-E. Medda, La tragedia sulla scena, Einaudi, Torino 1997; M. Di Marco, La tragedia greca, Carocci, Roma 2000; E.R. Dodds, I Greci e l’irrazionale, nuova ed. italiana a c. di R. Di Donato, Rizzoli, Milano 2003; B. Gentili, Poesia e pubblico nella Grecia antica. Da Omero al V secolo, Feltrinelli, Feltrinelli, Milano 2006. Per le nozioni di metrica (prosodia; versi recitati: esametro dattilico, trimetro giambico, tetrametro trocaico; versi eolici) si faccia riferimento ad uno di questi manuali: M.C. Martinelli, Gli strumenti del poeta. Elementi di metrica greca, Cappelli, Bologna 1997; B. Gentili-L. Lomiento, Metrica e ritmica. Storia delle forme poetiche nella Grecia antica, Mondadori, Milano 2003. Per le nozioni basilari di critica testuale, si consiglia la consultazione di M.L.West, Critica del testo e tecnica dell’edizione, trad. it. L’Epos, Palermo 1991. |
Obiettivi formativi | Al termine del corso lo studente conosce una selezione di testi della letteratura greca e li sa analizzare dal punto di vista storico, filologico e letterario. Si orienta nel più ampio contesto storico, sociale e letterario in cui si collocano i testi antichi, ha competenza sugli autori della letteratura greca e sul loro tempo. In particolare sa comprendere i testi dei poeti lirici arcaici e degli autori tragici e li sa inserire nei contesti culturali del tempo, nelle occasioni della composizione e della performance, cogliendo le problematiche le tematiche sottese. |
Prerequisiti | Conoscenza dei principali fenomeni della lingua greca ee elementi basilari di dialettologia. Conoscenza delle linee generali della storia greca |
Metodi didattici | Lezioni frontali e seminari |
Modalità di verifica dell'apprendimento | La verifica consisterà nella comprensione della struttura sintattica di una frase desunta da un testo classico. Le conoscenze delle linee principali della Letteratura Greca sono considerate preliminari. La votazione andrà dal 30 al 18 a seconda della capacità di comprendere i testi in lingua originale (30-29 ottima; 28-27 molto buona; 26-25 buona; 24-22 discreta; 21-20 più che sufficiente; 19-18 sufficiente); la lode assumerà il valore di ‘speciale menzione’, cioè non indicherà semplicemente una ottima preparazione, bensì un’ottima preparazione impreziosita da felici apporti personali. Va inoltre precisato che una traduzione imparata a memoria non significa comprensione: per dimostrare di comprendere i testi è fondamentale la capacità di saperli analizzare e di individuarne la struttura; il risultato di un esame preparato con traduzioni imparate a memoria è considerato assolutamente negativo. |
Programma esteso | Le lezioni sulla parte istituzionale avranno per lo più carattere frontale, e i principali concetti saranno illustrati da esempi tratti dai testi in programma. La seconda parte del programma prevede invece lettura dei testi greci e confronto con le principali traduzioni in italiano di autori lirici arcaici (in particolare Archiloco, Anacreonte e Saffo) e dell’Edipo re di Sofocle. |