Insegnamento STORIA CONTEMPORANEA

Nome del corso di laurea Lettere
Codice insegnamento 35054712
Curriculum Moderno
Docente responsabile Luca La Rovere
Docenti
  • Luca La Rovere
Ore
  • 72 Ore - Luca La Rovere
CFU 12
Regolamento Coorte 2023
Erogato Erogato nel 2024/25
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Storia, archeologia e storia dell'arte
Settore M-STO/04
Anno 2
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Introduzione alla Storia contemporanea, con particolare riferimento al quadro della civiltà europea dalla Rivoluzione francese alla caduta dei comunismi (1789-1989). I modulo: l'Ottocento e la nascita della società di massa: economia, politica, società, cultura. II modulo: imperialismo, guerre, totalitarismi e democrazia nel secolo breve. III modulo: L'Italia repubblicana: un profilo storico.
Testi di riferimento Giovanni Sabbatucci- Vittorio Vidotto, Il mondo contemporaneo dal 1948 ad oggi, Laterza, varie edizioni.

Parte monografica (III modulo) - un testo a scelta tra i seguenti:
- Eric J. Hobsbawm, Nazioni e nazionalismi dal 1870. Programma, mito, realtà, Einaudi, 2002.

- George L. Mosse, La nazionalizzazione delle masse. Simbolismo politico e movimenti di massa in Germania, 1815-1933, Il Mulino, 2009.

- Simone Attilio Bellezza, Il destino dell'Ucraina. Il futuro dell'Europa, Scholé, 2022.

- Thomas G. Fraser, Il conflitto arabo-israeliano, Il Mulino, 2015.

Informazioni specifiche relative al corso e materiali didattici saranno disponibili nella piattaforma Unistudium: https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/login/index.php alla pagina dedicata all’insegnamento di Storia contemporanea (Lettere).
Gli studenti con disabilità e/o con DSA che, avendo compiuto regolare accreditamento tramite SOL, abbiano ottenuto accesso ai servizi d’Ateneo, possono fare richiesta degli strumenti compensativi previsti dalla normativa (ad es. libri di testo in formato digitale; materiali didattici in formati accessibili: presentazioni, dispense, eserciziari, forniti se necessario in anticipo sulle lezioni), per i quali si veda alla pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa. Per la richiesta, lo studente è invitato a rivolgersi al docente, che lo metterà in contatto con la Referente per la disabilità e/o DSA del Dipartimento (prof. Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it). Per la richiesta, lo studente è invitato a rivolgersi al docente, che lo metterà in contatto con la Referente per la disabilità e/o DSA del Dipartimento (prof. Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it). 
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire una conoscenza generale degli avvenimenti e dello sviluppo storico del XIX e XX secolo, come strumento per comprendere e orientarsi nella realtà
contemporanea. In particolare, attraverso la frequenza del corso, lo studente imparerà:
1) a collocare in successione cronologica gli eventi e a riconoscere i principali snodi storici e le periodizzazioni dell’età contemporanea;
2) a conoscere le principali correnti di pensiero politico-culturale, economico, filosofico dall’età dei Lumi ai nostri giorni;
3) a ricostruire le trasformazioni politico-istituzionali, economiche, socio-culturali che hanno caratterizzato il processo di modernizzazione otto-novecentesco;
4) a familiarizzare con alcune delle interpretazioni storiografiche dell’età contemporanea.
5) a comprendere i lineamenti essenziali della metodologia e della specificità e complessità interpretative delle fonti relative all’età storia contemporanea. Per es. la fotografia, il cinema, i documenti sonori, le informazioni digitali, i social media.

Scopo del corso è quello di contribuire a sviluppare nello/la studente/studentessa abilità comunicative e di applicazione delle proprie conoscenze:
abilità richieste:
1) Uso di un lessico appropriato e dei concetti necessari a descrivere i fenomeni storici, con riferimento alle vicende dell’età contemporanea.
2) Capacità di intendere e di riflettere sulla complessità e sulla pluralità dei fattori determinanti dei fenomeni storici.
3) Pur nei limiti di un corso di base, allo studente è richiesto di passare da una visione puramente evenemenziale della storia (narrazione di una successione di eventi) ad una che faccia perno sul
momento interpretativo come caratteristica essenziale del sapere storiografico.

Prerequisiti E’ richiesta (auspicabile) una conoscenza generale dei principali temi della storia contemporanea, che lo studente dovrebbe avere acquisito durante gli
anni della formazione secondaria superiore.
Metodi didattici Lezioni frontali. La trattazione degli argomenti relativi a ciascuno dei tre moduli, ampiamente illustrati attraverso slide, verrà integrata dalla
proiezione di immagini, documentari, film, documenti sonori. I materiali multimediali utilizzati nel corso delle lezioni sono disponibili sulla pagina unistudium del corso.
Gli/le studenti/esse con disabilità e/o con DSA, previa consultazione con il docente, possono richiedere eventuali materiali didattici in formati accessibili (presentazioni, dispense, eserciziari), forniti in anticipo sulle lezioni, nonché l’uso di altri strumenti tecnologici di facilitazione nella fase di studio. Per le informazioni generali, consultare i Servizi di Ateneo alla pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con la Referente per il Dipartimento (prof.ssa A. Di Pilla).
 Nell’a.a. 2023/2024 l’Università di Perugia ha previsto che 11 categorie di studenti/esse potessero essere ammesse alla fruizione della didattica a distanza. Gli studenti eventualmente interessati sono invitati a verificare la possibilità di seguire in DaD le lezioni al sito Procedura DAD - Università degli Studi di Perugia (unipg.it)

Altre informazioni Gli studenti sono invitati a registrarsi sulla pagina del corso presente sulla piattaforma unistudium per informazioni sul calendario delle lezioni,
appelli d'esame, orario di ricevimento, programma e testi del corso, risultati degli esoneri e per ricevere informazioni dal docente.
https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/
Studenti con disabilità e/o DSA: per ogni informazione sui servizi dell’Ateneo, consultare la pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con la Referente per il Dipartimento (prof.ssa Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it). 
Modalità di verifica dell'apprendimento La valutazione avviene in tre momenti e si svolge, per gli studenti frequentati, in itinere: durante lo svolgimento del corso e al termine del I e del II modulo verrà somministrato un questionario scritto consistente in 10 domande a risposta multipla e 2 domande a risposta aperta. Il tempo a disposizione, per la prova, è di 45 minuti. Per le domande a risposta multipla lo studente otterrà 2 punti; per quelle a risposta aperta 5 punti, per un totale di 30 punti. La prova mira ad accertare il livello di conoscenza degli argomenti trattati nel corso; a valutare la capacità dello studente di selezionare e di organizzare le informazioni acquisite secondo un criterio di rilevanza gerarchica; a verificare la capacità di sintesi nella redazione di un breve testo scritto. La prova scritta si svolge on-line sulla piattaforma unistudium con le modalità che verranno indicate dal docente.
Le due prove d’esonero scritte, se superate con punteggio sufficiente (18/30), danno accesso al colloquio finale orale. Quest’ultima prova verte
sul III modulo e ha l’obiettivo di verificare le conoscenze relative alla parte monografica del corso, ad accertare la capacità argomentativa e la proprietà di linguaggio del candidato. La prova orale, a richiesta dello studente, potrà integrare la parte scritta se la votazione riportata non sia risultata soddisfacente. La durata della prova orale, per quanto variabile, non supera, in genere, i venti minuti. Il voto finale sarà il risultato della media del punteggio riportato nelle tre distinte prove.
Gli studenti non frequentanti sosterranno l'esame oralmente. Ai fini di una migliore riuscita dell'esame, si consiglia vivamente di suddividere il programma in due/tre parti da discutere in altrettanti appelli.
Gli studenti con disabilità e/o con DSA che, avendo compiuto regolare accreditamento tramite SOL, abbiano ottenuto accesso ai servizi d’Ateneo, ai fini dello svolgimento delle prove di verifica possono giovarsi degli strumenti compensativi, delle misure dispensative e delle tecnologie inclusive previsti dalla normativa, da richiedere e concordare con il docente con congruo anticipo rispetto alle prove. Per le informazioni consultare la pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con il Referente del Dipartimento per la Disabilità e i DSA (prof.ssa Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it).
Programma esteso I modulo: Affronta le principali questioni della storia dell'Ottocento, necessarie per comprendere le vicende del XX secolo. Tra i blocchi tematici proposti: le origini della politica di massa: liberalismo, democrazia, socialismo, nazionalismo. Sviluppo industriale e società di massa: stili di vita, mentalità, valori, strutture organizzative delle borghesie e del movimento operaio. Il mito del progresso: scienza e cultura di massa tra otto e novecento. Società e religione: il processo di secolarizzazione. I rapporti internazionali e l’idea di potenza. Imperialismo e colonialismo. Razzismo e antisemitismo.
II modulo: Si incentra sulla storia politica e sociale del Novecento. Verrà riservata una particolare attenzione ai seguenti temi: il rapporto tra guerra e modernità; la crisi della democrazia parlamentare nella prima metà del secolo; la crisi del ’29 e il new deal; l’organizzazione di fabbrica nell’epoca del fordismo e la costruzione del welfare state; la nascita dei totalitarismi (fascismo, nazismo, stalinismo); la seconda guerra mondiale e la distruzione degli ebrei d’Europa; i rapporti internazionali nell’epoca della “guerra fredda”; la decolonizzazione e il “terzo mondo”; la “golden age” dell’economia internazionale; la fine dell’assetto bipolare del mondo e il «nuovo ordine» mondiale.
III modulo: verrà esaminata la storia dell'Italia repubblicana, nei suoi passaggi più rilevanti, in connessione con il contesto internazionale e tenendo conto degli aspetti politici, sociali, economici, culturali: la transizione al postfascismo, la stagione costituente e la fase del centrismo, l'apertura di centro-sinistra, la stagione dei movimenti e la "solidarietà nazionale", la crisi e l'avvento della II Repubblica e la ricerca di un difficile equilibrio, tra crisi economica e crisi politica.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Condividi su