Insegnamento STORIA DEL DISEGNO E DELLA GRAFICA
Nome del corso di laurea | Archeologia e storia dell'arte |
---|---|
Codice insegnamento | A003368 |
Curriculum | Generico |
Docente responsabile | Silvia Blasio |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | L-ART/02 |
Anno | 2 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | 1.Ruolo e significato del disegno nelle fonti e nei documenti. 2.Il disegno nell'arte straniera e italiana del Rinascimento e del Seicento. 3.Materiali del disegno. 4.Le tecniche del disegno. 5.Gli strumenti del disegno. 6.Esempi di disegni di grandi artisti italiani, da Leonardo a Raffaello. 7. Il disegno in bottega e i modi di disegnare. 8.Un caso di studio: Caravaggio disegnava? |
Testi di riferimento | H. Chapman , Introduzione, in H. Chapman, M. Faietti, (a cura di), Figure, memorie, spazio: disegni da Fra' Angelico a Leonardo, catalogo della mostra, Firenze, 2011, pp. 15-70. H.Chapman, The rise and decline of metalpoint drawing in Renaissance Italy, in S. Stacey, Drawing in silver and gold : Leonardo to Jasper Johns. Washington, DC : National Gallery of Art, 2015, pp. 101-115 A.M. Petrioli Tofani, I materiali e le tecniche, in Il disegno, forme tecniche significati, Torino 1991, pp. 185-251 A. M. Forlani Tempesti, Giorgo Vasari e il Libro dei disegni: museo cartaceo o galleria portatile, in Giorgio Vasari e la nascita del museo, a cura di M. Wellington Gahtan, Firenze 2012, pp. 35-49. G. Feigenbaum, From the frying Pan to the History of art: the rescue of Italian Sketch, in Riflessi del collezionismo tra bilanci critici e nuovi contributi, atti del convegno internazionale di Urbino (3-5 ottobre 2013), a cura di G. Perini, A.M. Ambrosini Massari, Firenze, 2014, pp. 221-233. Non sono previste ulteriori letture per i non frequentanti. Tutti i testi, data la difficile reperibilità di alcuni di essi, saranno forniti in pdf e caricati sulla piattaforma unistudium. Per quanto riguarda le fonti (Cennino Cennini, Leonardo da Vinci, Vasari, Borghini, Lomazzo etc.) i brani di interesse saranno letti e commentati durante le lezioni e ne saranno forniti gli estratti in Pdf su unistudium. Gli studenti con disabilità e/o con DSA che, avendo compiuto regolare accreditamento tramite SOL, abbiano ottenuto accesso ai servizi d’Ateneo, possono fare richiesta degli strumenti compensativi previsti dalla normativa (ad es. libri di testo in formato digitale; materiali didattici in formati accessibili : presentazioni, dispense, eserciziari, forniti se necessario in anticipo sulle lezioni), per i quali si veda alla pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa. Per la richiesta, lo studente è invitato a rivolgersi al docente, che lo metterà in contatto con la Referente per la disabilità e/o DSA del Dipartimento (prof. Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it) |
Obiettivi formativi | Conoscenze. Conoscere le principali tecniche artistiche del disegno e gli strumenti relativi, individuando le diverse tematiche e finalità con le quali i disegni sono stati eseguiti, relativamente al periodo preso in considerazione; comprendere l'importanza del processo creativo anteriore alla realizzazione dell'opera finita e il ruolo del disegno nell'ambito della formazione dei giovani artisti all'interno della bottega e nel rapporto maestro e allievo. Conoscere i processi che portarono alla nascita del collezionismo di disegni a partire da Giorgio Vasari. Competenze Saper riconoscere le principali tecniche del disegno e gli strumenti correlati. Saper utilizzare la terminologia specifica della storia dell'arte, saper descrivere correttamente i manufatti storico-artistici , e in particolare i disegni, con un linguaggio appropriato. ¿¿Capacità¿¿ Maturare un'adeguata capacità di giudizio critico anche in funzione di percorsi autonomi di approfondimento sui problemi inerenti il disegno e sulle linee di ricerca relative allo studio e alla conservazione dei disegni. |
Prerequisiti | Al fine di poter affrontare e comprendere gli argomenti del corso, lo studente dovrebbe possedere una conoscenza generale della storia dell'arte e della storiografia, soprattutto relativamente ai maggiori centri artistici italiani del Rinascimento e del Seicento. |
Metodi didattici | Lezione frontale e dialogata con proiezione di immagini, visite presso importanti collezioni italiane di disegni. |
Altre informazioni | Durante le lezioni saranno mostrati tramite power point i principali brani tratte dalle fonti storiografiche necessari per la conoscenza della storia del disegno. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame prevede una prova orale finale che consiste in una discussione-colloquio relativa agli argomenti trattati durante il corso e approfonditi sui testi consigliati. La prova serve per accertare il livello di conoscenza acquisito e la capacità di comprensione, nonché di sintesi, raggiunti dallo studente. Il colloquio consentirà inoltre di verificare la capacità che lo studente ha di comunicare quanto acquisito, con metodo e proprietà di linguaggio. Il colloquio ha in genere una durata non inferiore ai venti minuti e può cominciare con una domanda a piacere su un argomento scelto dallo studente al fine di metterlo a proprio agio. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Il ruolo del disegno presso gli antichi L'evoluzione del concetto di disegno: da primato tecnico a primato etico Il disegno nelle fonti e nei documenti Le tecniche del disegno I supporti del disegno: pergamena, tavolette indossate, carta Le carte colorate: carte colorate all'atto della fabbricazione o preparate in bottega Gli strumenti del disegno Le punte metalliche Il carboncino e le tecniche di fissaggio. Il carboncino oleoso Matita nera e matita rossa I pastelli e il gessetto bianco Le penne e gli inchiostri L'acquerellatura dei fogli con l'inchiostro Altre tecniche relative al disegno Gli esempi saranno scelti tra i disegni dei maggiori protagonisti del disegno particolarmente nell'area centro-italiana tra Rinascimento e Seicento. Laddove si renderà necessario per illustrare alcune problematiche specifiche riguardo al disegno saranno tuttavia presentati anche esempi grafici più antichi o più moderni. Tecniche e materiali nelle principali fonti storiografiche con presentazione e lettura di brani specifici di: Cennino Cennini, Leonardo da Vinci, Giorgio Vasari, Giovan Battista Armenini, Raffaello Borghini, Giovan Paolo Lomazzo, Carlo Cesare Malvasia, Filippo Baldinucci, Giovan Pietro Bellori. Categorie del disegno: copia dall'antico, copia dai maestri antichi e moderni, disegno dal vero, studi di anatomia, studi di paesaggio, disegni di carattere decorativo e di architettura.casistica dei disegni: schizzi, primi pensieri, disegni preparatori, studi, bozzetti, abbozzi, cartoni e cartonetti Il caso mediatico del ritrovamento di cento disegni attribuiti a Caravaggio. Il metodo di Caravaggio: il Merisi disegnava? |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 4 Istruzione di qualità ¿ 5 Uguaglianza di genere ¿12 Consumo e produzione responsabili |