Insegnamento LABORATORIO BIOMEDICO DELLA VISIONE

Nome del corso di laurea Ottica e optometria
Codice insegnamento A002511
Sede TERNI
Curriculum Optometria
Docente responsabile Marina Maria Bellet
Docenti
  • Marina Maria Bellet
Ore
  • 47 Ore - Marina Maria Bellet
CFU 6
Regolamento Coorte 2023
Erogato Erogato nel 2024/25
Erogato altro regolamento
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore MED/46
Anno 2
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Conoscenza del metodo scientifico e delle linee guida di buona pratica clinica (GCP); conoscenza dei principali settori di diagnostica strumentale e di laboratorio relative alle malattie associate alla visione. Tecniche e metodiche dei laboratori di ricerca per studi otpometrici. Modelli sperimentali animali e cellulari.
Testi di riferimento - Mauro Macarrone. Metodologie biochimiche e biomolecolari. Zanichelli 1° Edizione.

Materiale di supporto proiettato durante le lezioni in formato elettronico disponibile su Unistudium.
Obiettivi formativi Acquisire le conoscenze e le tecniche diagnostiche di laboratorio per le patologie responsabili delle alterazioni della visione. Capacità di comprendere il metodo scientifico ed i protocolli di ricerca e disegni di studio.
Prerequisiti Per comprendere e studiare in maniera efficace i contenuti di tutto l'insegnamento è necessario avere conoscenze di base di Biologia.
Metodi didattici Lezioni in aula con supporto audiovisivo su tutti gli argomenti previsti dal programma del modulo.
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame prevede una prova orale che consiste in una discussione della durata variabile a seconda dell'andamento della prova stessa (20 minuti in media, 2 domande) ed il cui scopo è di accertare le competenze acquisite da parte degli studenti relativamente agli argomenti del corso. In particolare verrà valutata l'acquisizione di conoscenze relativamente alle principali attività sperimentali di laboratorio in ambito sia diagnostico che di ricerca (1a domanda) e alle loro applicazioni nel campo delle patologie della visione (2a domanda).

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso - Utilizzo della strumentazione di base in laboratorio
- Concetto di GCP e GCLP
- Metodi e tecniche di microbiologia
- Metodologie diagnostiche di anatomia patologica
- Metodologie diagnostiche di immunoematologia e analisi cliniche
- La ricerca di base in ambito optometrico
- Metodologie di laboratorio nell’ambito della Biologia Molecolare e Cellulare
Condividi su