Insegnamento IGIENE, EPIDEMIOLOGIA E LEGISLAZIONE SANITARIA
Nome del corso di laurea | Ottica e optometria |
---|---|
Codice insegnamento | A002462 |
Sede | TERNI |
Curriculum | Optometria |
Docente responsabile | Anna Villarini |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | MED/42 |
Anno | 2 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Elementi di metodologia epidemiologica per la valutazione dell'impatto sanitario delle patologie Elementi di Igiene Generale e Applicata concernenti il modello della sanità pubblica per il controllo delle patologie. |
Testi di riferimento | Signorelli C et al. Igiene - Epidemiologia - Sanita' pubblica - Società ditrice Universo , Roma |
Obiettivi formativi | Gli obiettivi principali del corso sono -fornire elementi di metodologia epidemiologica necessari a leggere criticamente gli studi clinici e valutare l'impatto delle patologie sulla salute della popolazione così come l'efficacia degli interventi sanitari -fornire elementi generali e specifici in relazione alla struttura del servizio sanitario, alla programmazione, alla valutazione degli interventi sanitari Al termine del corso gli studenti saranno in grado di: leggere criticamente la letteratura scientifica analizzare l'impatto sulla salute di una patologia analizzare le caratteristiche degli interventi sanitari individuare gli interventi disponibili per controllare un fenomeno patologico di interesse specifico e definirne il ruolo. |
Prerequisiti | Conoscenze di base della statistica |
Metodi didattici | Lezioni frontali |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale |
Programma esteso | Introduzione: Epidemiologia finalità e definizioni Le radici dell’epidemiologia: sviluppo dei modelli di studio per indagare i fenomeni sanitari Misure epidemiologiche di frequenza, associazione e impatto Cause e determinanti della salute e delle malattie La distorsione sistematica dei risultati : i bias Disegno dello studio epidemiologico: classificazione Organizzazione sanitaria internazionale e nazionale: principali modelli Organizzazioni sanitarie internazionali e sovranazionali Organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale Programmazione, organizzazione e valutazione degli interventi sanitari Il pluralismo istituzionale: stato, regione, comune (ruoli e competenze) Il management delle Aziende sanitarie Fianziamento del Servizio Sanitario Invecchiamento della popolazione e quadro epidemiologico. Impatto dell'invecchiamento sul funzionamento dei sistemi sanitari. Il modello di controllo delle patologie croniche. Le reti cliniche e i PDTA. Il ruolo della prevenzione. Epidemiologia e controllo delle patologie cronico degenerative |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Salute e benessere; acqua pulita e igiene |