Insegnamento LABORATORY OF STRATEGIC ANALYSIS AND BUSINESS PLANNING
| Nome del corso di laurea | Amministrazione aziendale |
|---|---|
| Codice insegnamento | 20A00094 |
| Sede | PERUGIA |
| Curriculum | Accounting strategy and control |
| Docente responsabile | Andrea Cardoni |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| CFU | 3 |
| Regolamento | Coorte 2023 |
| Erogato | Erogato nel 2024/25 |
| Erogato altro regolamento | |
| Attività | Altro |
| Ambito | Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro |
| Settore | NN |
| Anno | 2 |
| Periodo | Secondo Semestre |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
| Lingua insegnamento | Inglese |
| Contenuti | Il corso si occupa di uno dei principali strumenti dell’analisi strategica e della pianificazione aziendale, ovvero il Modello di Business. Una particolare attenzione viene posta modello di business Canvas, che viene approfondito nei suoi aspetti implementativi e progettuali. |
| Testi di riferimento | Il materiale di supporto e altre letture suggerite saranno rese disponibili nella piattaforma Unistudium. |
| Obiettivi formativi | I risultati di apprendimento sono riconnessi all'acquisizione delle seguenti conoscenze e capacità: - conoscenza del business model canvas; - capacità di elaborare una business idea; - capacità di validare la business idea attraverso la costruzione del business model canvas; - capacità di costruire un piano di impresa a partire dal business model canvas. |
| Prerequisiti | Per affrontare i concetti e gli strumenti proposti con la necessaria consapevolezza è molto importante possedere una buona conoscenza dell’economia aziendale e dei principi di contabilità e bilancio. |
| Metodi didattici | Lezioni frontali, seminari, presentazioni e discussione di casi reali. Al fine di sviluppare la comprensione dell’analisi delle performance e del piano industriale vengono proposti e discussi casi di business. |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Al fine di verificare la capacità tecnica di applicare le nozioni apprese durante il corso gli studenti sono tenuti a realizzare un Project Work sul business model canvas da presentare e discutere durante la prova orale, che consente di acquisire l’idoneità per ottenere i crediti formativi. |
| Programma esteso | - Il business model come strumento fondamentale dell’analisi strategica - I pilastri del business model - Il business model canvas - Tipologie e approcci al business model canvas - Dalla business idea al business model design - Dal business model design al business plan |