| Codice |
70A00021 |
| CFU |
4 |
| Docente responsabile |
Francesco Fantozzi |
| Docenti |
|
| Ore |
- 32 Ore - Francesco Fantozzi
|
| Attività |
Caratterizzante |
| Ambito |
Ingegneria meccanica |
| Settore |
ING-IND/08 |
| Tipo insegnamento |
Opzionale (Optional) |
| Lingua insegnamento |
Italiano |
| Contenuti |
Risorse energetiche residuali e loro caratterizzazione. Tecnologie per la transizione energetica e l'economia circolare. Biocarburanti e biocombustibili. Tecniche di abbattimento emissioni in atmosfera. Bilanci di massa, energia e missioni con software commerciali.
|
| Testi di riferimento |
Slides delle lezioni - materiali di approfondimento - a cura del docente
|
| Obiettivi formativi |
Comprendere la disponibilità e le caratteristiche di risorse residuali a scopo energetico. Apprendere le tecniche di analisi sperimentali in laboratorio. Comprendere il funzionamento di tecnologie per la transizione energetica e l'economia circolare anche con visite presso impianti esistenti. Svolgere la progettazione preliminare di impianti attraverso bilanci di massa ed energia. Apprendere il funzionamento di un software commerciale di analisi (ASPEN o SimaPro). Applicazione pratica sperimentale o numerica o progettuale ad un caso reale.
|
| Prerequisiti |
Conoscenza di base della termodinamica e del funzionamento dei sistemi di conversione dell'energia.
|
| Metodi didattici |
Lezioni frontali - pratica di laboratorio - visite ad impianti - simulazione software
|
| Altre informazioni |
na
|
| Modalità di verifica dell'apprendimento |
Realizzazione di un lavoro pratico di sperimentazione o analisi numerica o progettazione - Redazione e discussione di un executive report sull'attività svolta -
|
| Programma esteso |
Risorse energetiche residuali e loro caratterizzazione (Analisi elementare, Analisi termogravimetrica, Potere Calorifico). Tecnologie per la transizione energetica e l'economia circolare (gassificazione, pirolisi, combustione, digestione anaerobica, Fischer-Tropsch). Biocarburanti e biocombustibili (biodiesel, bioetanolo, biometano e biogas, HVO, biochar). Tecniche di abbattimento emissioni in atmosfera (NOx, SOx, Trace elements e metalli, Cloro e Diossine, VOC e PM). Bilanci di massa, energia e missioni con software commerciali (Aspen/SimaPro).
|
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
7-11-12-13
|