Insegnamento SCIENZA DELLA NUTRIZIONE E PIANI ALIMENTARI
| Nome del corso di laurea | Biologia |
|---|---|
| Codice insegnamento | A003086 |
| Curriculum | Bionutrizionistico |
| Docente responsabile | Bernard Fioretti |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| CFU | 6 |
| Regolamento | Coorte 2023 |
| Erogato | Erogato nel 2024/25 |
| Erogato altro regolamento | |
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Discipline del settore biomedico |
| Settore | BIO/09 |
| Anno | 2 |
| Periodo | Primo Semestre |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
| Lingua insegnamento | Italiano |
| Contenuti | Conoscenza di base dei principi: 1) fisiologia integrata dell’apparato gastrointestinale e della sua relazione con il sistema endocrino e nervoso e 2) della termogenesi e del metabolismo sia basale che in relazione all’attività fisica. Nutrienti e Nutraceutica. |
| Testi di riferimento | L. Debellis, A. Poli - Alimentazione, Nutrizione e Salute I ed. EdiSes Testo di consultazione supplementare: Fisiologia - molecole, cellule e sistemi - editore Edi-ermes - a cura di D'Angelo e Peres |
| Obiettivi formativi | Conoscenza del funzionamento dell'apparato digerente e della sua interconnessione con il sistema nervoso e endocrino. Capacità di saper interpretare e misurare il metabolismo energetico e le esigenze nutrizionali. |
| Prerequisiti | E ‘utile la conoscenza della Anatomia Umana, della Biochimica e Fisiologia Generale |
| Metodi didattici | Lezioni frontali |
| Altre informazioni | Esercitazioni per il calcolo metabolismo basale |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale finale per valutare le capacità logiche ed espositive sugli argomenti svolti. |
| Programma esteso | Anatomia funzionale del tubo digerente. Il controllo nervoso e ormonale dell'intestino. La motilità gastrointestinale. Le secrezioni gastrointestinali. Meccanismi di digestione e assorbimento dei nutrienti. Microbiota intestinale, probiotici e prebiotici. Assorbimento dell'acqua ed elettroliti. Controllo centrale della massa corporea e dell'alimentazione. L'insulina e il glucagone. I meccanismi della fame e della sazietà. Gusto e olfatto. Metabolismo energetico e della sua determinazione. La termoregolazione e ormoni tiroidei. Metabolismo durante l'esercizio fisico. Vitamine e Sali minerali, cibi funzionali e nutraceutici. La biodisponibilità dei nutrienti. |