Insegnamento EARTH SYSTEM SCIENCE
| Nome del corso di laurea | Scienze della terra per la gestione dei rischi e dell'ambiente |
|---|---|
| Codice insegnamento | A002184 |
| Sede | PERUGIA |
| Curriculum | Geosciences for environmental sustainability |
| Docente responsabile | Diego Perugini |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| CFU | 6 |
| Regolamento | Coorte 2023 |
| Erogato | Erogato nel 2024/25 |
| Erogato altro regolamento | |
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Discipline mineralogiche, petrografiche e geochimiche |
| Settore | GEO/07 |
| Anno | 2 |
| Periodo | Primo Semestre |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
| Lingua insegnamento | Inglese |
| Contenuti | Questo corso fornisce una panoramica del sistema Terra nel suo insieme. L’attenzione sarà posta sulle interrelazioni tra i sistemi biologico, geologico, climatico e umano su scala continentale e globale. I collegamenti tra questi sistemi saranno illustrati attraverso lo studio di processi in atto nel sistema Terra e dalle evidenze registrate nei sistemi terrestri passati. Verranno considerati i processi e le interazioni (cicli) tra la geosfera, l'atmosfera, l'idrosfera e la biosfera, da un punto di vista globale e locale, e attraverso le scale temporali (minuti o eoni) in cui queste sfere interagiscono. Queste sfere possono essere pensate come quattro sistemi che sono collegati tra loro per creare una maco-sistema più grande: l'intero sistema Terra. |
| Testi di riferimento | Materiale fornito dal docente |
| Obiettivi formativi | Gli obiettivi di questo corso sono di istruire e formare gli studenti su: • come i progressi tecnologici permettano una nuova scienza integrativa che prima non era possibile; • come i progressi concettuali forniscono un nuovo quadro per la scienza del Sistema Terra: teoria del caos, auto-organizzazione, logica fuzzy, frattali, proprietà emergenti di sistemi complessi, regolazione Gaiana; • come passare dall'approccio riduzionistico (reverse engineering) ad un approccio olistico per comprendere le interazioni tra i diversi sistemi terrestri; • la comprensione delle interazioni del sistema Terra e dei meccanismi del riscaldamento globale e dei relativi cambiamenti; • come i geologi, con la loro vasta conoscenza dei processi geologici, possono svolgere un ruolo cruciale nel comprendere e aiutare a mitigare i rischi associati ai cambiamenti del nostro pianeta. |
| Prerequisiti | Conoscenze di base di scienze naturali e scienze della terra |
| Metodi didattici | Lezioni frontali |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale |
| Programma esteso | Questo corso fornisce una panoramica del sistema Terra nel suo insieme. L’attenzione sarà posta sulle interrelazioni tra i sistemi biologico, geologico, climatico e umano su scala continentale e globale. I collegamenti tra questi sistemi saranno illustrati attraverso lo studio di processi in atto nel sistema Terra e dalle evidenze registrate nei sistemi terrestri passati. Verranno considerati i processi e le interazioni (cicli) tra la geosfera, l'atmosfera, l'idrosfera e la biosfera, da un punto di vista globale e locale, e attraverso le scale temporali (minuti o eoni) in cui queste sfere interagiscono. Queste sfere possono essere pensate come quattro sistemi che sono collegati tra loro per creare una maco-sistema più grande: l'intero sistema Terra. Topics Gli argomenti principali di questo corso sono: • approccio multidisciplinare al sistema Terra; • modellazione numerica; • integrazione di quadri concettuali moderni, incluse dinamiche non lineari, teoria del caos, sensibilità alle condizioni iniziali; • autorganizzazione e proprietà emergenti; • Gaia (nella sua forma scientifica); • relazioni di scala (inclusi i frattali); • distinguere tra fattori naturali e antropici che influenzano il sistema climatico e terrestre; • applicare un modello delle componenti del sistema Terra che includa il ruolo delle interazioni e dei meccanismi di feedback; • trovare informazioni rilevanti in letteratura, banche dati e altre fonti di informazioni a supporto della conduzione dell'analisi del sistema terrestre. |
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 12. Consumo e produzione responsabili 13. Agire per il clima |