Insegnamento MATERIALI E TECNOLOGIE PER STRUMENTAZIONE AD ALTISSIMA SENSIBILITA'
| Nome del corso di laurea | Ingegneria dei materiali e dei processi sostenibili |
|---|---|
| Codice insegnamento | A002469 |
| Curriculum | Materiali per l'aerospazio |
| Docente responsabile | Helios Vocca |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| CFU | 5 |
| Regolamento | Coorte 2023 |
| Erogato | Erogato nel 2024/25 |
| Erogato altro regolamento | |
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Chimica e fisica della materia |
| Settore | FIS/01 |
| Anno | 2 |
| Periodo | Secondo Semestre |
| Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
| Lingua insegnamento | Italiano |
| Contenuti | Nel corso, partendo dai principi fisici che legano le fluttuazioni alle dissipazioni, si analizzeranno le proprietà dei materiali e le tecniche per minimizzare le dissipazioni e le fluttuazioni per realizzare dispositivi con sensibilità estremamente elevata. Si descriveranno con particolare attenzione i rumori fondamentali, come il rumore termico e quello quantistico, e le tecniche utilizzate per gestirli. Tali rumori costituiscono infatti il limite fisico di qualunque sistema, dagli apparati di misura fino alle CPU, di bisogna tenere conto quando si lavora a sensibilità estreme. |
| Testi di riferimento | P. Saulson, Fundamentals of Interferometric Detection of Gravitational waves, World Scientific 1994 |
| Obiettivi formativi | Fornire allo studente le informazioni basilari dei principi del rumore nelle misure e come minimizzarli per le applicazioni a più alta sensibilità. |
| Prerequisiti | Conoscenza dei fondamenti della Fisica di base. |
| Metodi didattici | Lezioni frontali in aula con proiezioni di diapositive e filmati. Alcune lezioni saranno dedicate al ripasso e all'approfondimento di tematiche anche proposte dagli studenti, con il coinvolgimento degli studenti stessi. |
| Altre informazioni | |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame consiste in una prova orale. Tale prova servirà a verificare le capacità di comunicazione dello studente con proprietà di linguaggio ed organizzazione autonoma dell'esposizione sugli argomenti trattati a lezione. |
| Programma esteso | |
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |