Insegnamento DIFESA DELLE COLTIVAZIONI BIRRARIE

Nome del corso di laurea Tecnologie e biotecnologie degli alimenti
Codice insegnamento A002158
Curriculum Tecnologie birrarie
Docente responsabile Lorenzo Covarelli
CFU 6
Regolamento Coorte 2024
Erogato Erogato nel 2024/25
Erogato altro regolamento
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

ENTOMOLOGIA AGRARIA

Codice A002159
CFU 3
Docente responsabile Gianandrea Salerno
Docenti
  • Gianandrea Salerno
Ore
  • 27 Ore - Gianandrea Salerno
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore AGR/11
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Il corso ha lo scopo di fornire conoscenze di base e applicate sugli insetti e altri organismi animali dannosi ai cereali di interesse birrario e al luppolo. Verranno forniti elementi di conoscenza dei danni quantitativi e qualitativi provocati da insetti e acari e saranno inoltre fornite nozioni sulle diverse tecniche di monitoraggio e strategie di difesa. L'insegnamento ha l'obiettivo di dare allo studente una visione completa delle attività e delle problematiche riguardanti la riduzione delle perdite durante la coltivazione e conservazione.
Sintesi del programma: Principali artropodi dannosi alla colture dei cereali di interesse birrario e al luppolo: caratteristiche morfologiche, biologia e danno. Monitoraggio e soglie economiche. Controllo integrato. Mezzi e metodi di controllo biologici, biotecnici, fisico-meccanici e chimici naturali e di sintesi.
Testi di riferimento 1. Materiale fornito dal docente.
2. SÜSS, LOCATELLI. I parassiti delle derrate. Riconoscimento e gestione delle infestazioni nelle industrie alimentari. Calderini Edagricole, 2001.
3. Colazza S, Peri E, Lo Bue P – Lineamenti di entomologia in agricoltura biologica – Palermo University Press.
Obiettivi formativi Conoscenze (sapere)
1. Conoscenze di base di entomologia.
2. Caratteristiche morfologiche e bio-etologiche dei principali insetti ed acari che possono essere dannosi alla colture dei cereali di interesse birrario e al luppolo.
3. Caratteristiche morfologiche e bio-etologiche dei principali infestanti dei cereali immagazzinati
4. Caratteristiche degli agroecosistemi cerealicoli e del luppolo
5. Tipologia dei danni quantitativi e qualitativi causati dalle avversità animali sulle colture di interesse birrario ed in magazzino
6. Metodologie di monitoraggio e campionamento dei fitofagi.
7. Metodologie di controllo dei fitofagi.

Abilità (saper fare)
1. Riconoscere le avversità animali delle colture di interesse birrario.
3. Approntare un programma di monitoraggio e campionamento
4. Valutare l'entità del danno eventualmente prodotto dai fitofagi.
5. Scegliere le migliori opzioni di gestione delle avversità animali e applicarle negli agroecosistemi cerealicoli.

Comportamenti (saper essere)
1. Sensibili alle problematiche ambientali ed ai rischi per la salute del consumatore.
2. Coscienti del ruolo delle diverse componenti all'interno di un agroecosistema.
Prerequisiti Conoscenze di entomologia agraria (consigliato)
Metodi didattici Le lezioni frontali teoriche riguarderanno i diversi argomenti elencati in dettaglio nel programma. Si svolgeranno in aula con il supporto di slides proiettate durante le lezioni, materiale didattico distribuito dal docente e/o pubblicato sulla piattaforma Unistudium, Video, e Testi consigliati per lo studio.
Lezioni pratiche in laboratorio e visite presso aziende del settore.
Altre informazioni La frequenza delle lezioni è opzionale ma fortemente consigliata.
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame prevede una prova orale che consiste in una discussione della durata di circa 20 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui diversi contenuti indicati nel programma. Durante la prova orale si valuterà anche la capacità di comunicazione dello studente. La prima parte della prova consisterà nella verifica della capacità acquisite nel riconoscimento dei principali ordini di insetti.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Durante le lezioni frontali verranno trattati i seguenti argomenti: Introduzione agli organismi animali infestanti l'agroecosistema cerealicolo, il luppolo e i cereali immagazzinati. L' "ecosistema magazzino". Le fonti di infestazione.
- Principali artropodi dannosi alla colture dei cereali di interesse birrario e al luppolo:
Tignola del culmo e della spiga (Ochsenheimeria bisontella), Mosche minatrici (Agromyza ambigua e A. mobilis) e mosca frit (Oscinella frit), Lema (Oulema melanopus), Cimici del grano (Aelia rostrata, Eurygaster maura), Afidi (Schizaphis graminum, Sitobion avenae, Rhopalosiphum padi, Metopolophium dirhodum), Zabro gobbo (Zabrus tenebrioides), Cecidomia equestre (Haplodiplosis marginata), Tentredine fogliare (Dolerus gonager) Piralide (Ostrinia nubilalis), Nottua delle graminacee [Pseudaletia (=Mythimna) unipuncta], Nottua delle messi (Agrotis segetum), Nottua dei seminati (Agrotis ipsilon), Diabrotica (Diabrotica virgifera virgifera), Elateridi (Agriotes litigiosus, A. sordidus, A. ustulatus, A. brevis, A. lineatus ecc.), Nottua gialla del pomodoro [Helicoverpa (= Heliothis) armigera], Sesamie (Sesamia cretica, Sesamia nonagrioides) Afide italiano del riso o afide verde del riso (Sipha glyceriae), Miride del riso (Trigonotylus caelestialium), Leccariso o vermi rossi (Diptera: Chironomidae), Hydrellia griseola, Punteruolo acquatico del riso (Lissorhoptrus oryzophilus), Donacia dentata.
Afide del luppolo (Phorodon humuli), Ragnetto rosso (Tetranychus urticae), insetti minori del luppolo (Agrotis segetum, Calliteara pudibunda, Cicadellidae, Popillia japonica, Cnephasia alticolana, Hydracea micacea, Hypena rostralis , Miridae, Nymphalis album, Nymphalis io, Orgyia antiqua, Ostrinia nubilalis, Thripidae.
- Principali artropodi dannosi ai cereali immagazzinati:
Calandre (Sitophilus granarius e S. oryzae), Cappuccino (Rhyzopertha dominica), Struggigrano (Tenebroides mauritanicus), Trogoderma dei cereali (Trogoderma granarium), Vera tignola del grano (Sitotroga cerealella), Falsa tignola del grano (Nemapogon = Tinea granella), Tignola fasciata (Plodia interpunctella)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

PATOLOGIA AGRARIA

Codice A002161
CFU 3
Docente responsabile Lorenzo Covarelli
Docenti
  • Lorenzo Covarelli
Ore
  • 27 Ore - Lorenzo Covarelli
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore AGR/12
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Durante il corso verranno richiamati i principali concetti di patologia vegetale generale e saranno affrontate le principali malattie delle colture agrarie utilizzate per la produzione di birra (orzo, luppolo, frumento, mais) nonché gli aspetti relativi allo stoccaggio delle materie prime.
Verranno organizzate visite presso qualificate aziende operanti nel settore cerealicolo e birrario.
Testi di riferimento Materiale fornito dal docente.
Obiettivi formativi L'obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire agli studenti le basi per affrontare le problematiche relative alle malattie delle colture utilizzate per la produzione della birra.
Le principali conoscenze acquisite saranno:
1. Conoscenze di base di patologia vegetale
2. Principali malattie delle colture da birra e loro contenimento
3. Principi di corretta conservazione dei cereali
4. Problematiche relative alla contaminazione da micotossine

Le principali abilità saranno:
1. Riconoscere le malattie delle colture da birra e i loro agenti causali
2. Impostare una corretta diagnosi e adottare corrette strategie di difesa
3. Approntare un programma di monitoraggio e campionamento
4. Identificare i principali pericoli connessi con la presenza di micotossine

Comportamenti (saper essere)
1. Sensibili all’l'importanza delle malattie delle colture da birra e della conservazione delle derrate su produzione e qualità.
2. Sensibili ai rischi connessi alle contaminazioni da micotossine dei prodotti alimentari.
Prerequisiti Conoscenze di Patologia vegetale generale.
Metodi didattici Lezioni teoriche in aula sugli argomenti del corso con l'ausilio di presentazioni PowerPoint.
Lezioni pratiche in laboratorio e visite di istruzione presso aziende del settore (8 ore).
Altre informazioni La frequenza è fortemente consigliata.
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Il corso affronterà le problematiche riguardanti le perdite produttive dovute alle malattie delle colture agrarie utilizzate per la produzione di birra e quelle relative alla loro sicurezza, qualità e salubrità. Durante il corso verranno richiamati i principali concetti di patologia vegetale generale, verranno trattate le principali malattie delle colture da birra e i problemi legati alla loro contaminazione da micotossine. Le lezioni pratiche riguarderanno l'isolamento di patogeni fungini da materiale vegetale infetto e l'utilizzo della microscopia per l'identificazione di alcune delle specie fungine isolate. Verranno, inoltre, svolte visite tecniche presso aziende operanti nel settore cerealicolo e birrario.
Condividi su