Insegnamento PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Nome del corso di laurea | Scienze motorie e sportive |
---|---|
Codice insegnamento | A001869 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Giovanna Farinelli |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 5 |
Regolamento | Coorte 2024 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Base |
Ambito | Psicologico, pedagogico e sociologico |
Settore | M-PED/01 |
Anno | 1 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Sport, educazione e cittadinanza: Riflessione su idea e realtà di educazione alla cittadinanza mediante una concettualizzazione della relazione educativa tra individuo/persona e società/comunità (cfr. S. Jessop, 2012) in particolare nell'ambito dello sport |
Testi di riferimento | - La Costituzione della Repubblica Italiana (1 gennaio 1948) https://www.quirinale.it/page/costituzione - Maura STRIANO, Introduzione alla pedagogia sociale, Roma-Bari, Laterza, 2020 (5ª), pp. VI+202. - Giovanna FARINELLI, Pedagogia dello sport ed educazione della persona, Perugia, Morlacchi, 2005, pp. 116. Testi integrativi: - Giovanna FARINELLI, Per una pedagogia civile e politica. Educazione tra cittadini, presentazione di Gaetano Mollo, Perugia, Morlacchi, 2020. - Annalisa MORGANTI (a cura di), EcoEdu Skills. Competenze educative per un’ecologia dello sviluppo sostenibile, Perugia, Morlacchi, 2023, pp. 174 https://series.morlacchilibri.com/index.php/morlacchi/catalog/book/8 - Antonio BELLINGRERI et alii, Per-corsi di pedagogia generale, Torino, UTET Università, 2022, pp. 304. - Sara NOSARI, Capire l'educazione. Lessico, contesti, scenari, Milano, Mondadori, 2013, pp. XIV+226. - Robyn L. JONES (ed. By), The Sports Coach as Educator. Re-conceptualising sports coaching, London-New York, Routledge, 2006, pp. XVI+185, € 47,89. - Sharon JESSOP, Education for Citizenship and 'Ethical Life': An Exploration of the Hegelian Concepts of Bildung and Sittlichkeit, in "Journal of Philosophy of Education", Vol. 46, No. 2, 2012, pp. 287-302. - Sandra E SHORT, Martin W SHORT, Role of the coach in the coach-athlete relationship, in "The Lancet", Special Issue 2005, Medicine and Sport, Vol 366, December 2005, pp. S29-S30 [Essay] https://www.thelancet.com/journals/lancet/article/PIIS0140-6736(05)678361/fulltext Materiali e testi di approfondimento saranno indicati di volta in volta secondo lo sviluppo degli argomenti e in relazione a eventuali interessi di ricerca da parte degli studenti, i quali sono tenuti a collaborare attivamente anche in questo settore. Ai testi qui indicati andranno perciò aggiunti quelli su argomenti specifici segnalati durante il corso. |
Obiettivi formativi | Conoscenza dei concetti educativi fondamentali anche in senso diacronico Capacità di applicare le conoscenze per compiti e problemi Metodologia nello studio e nella ricerca e consapevolezza professionale Capacità di comprensione, autonomia di giudizio, capacità di apprendimento e abilità comunicative |
Prerequisiti | Per comprendere e affrontare il corso lo studente deve possedere conoscenze generali relative a educazione civica, storia, geografia e letteratura, che dovrebbe aver già acquisito nel percorso scolastico |
Metodi didattici | Lezioni frontali interattive |
Altre informazioni | FREQUENZA: Gli studenti impossibilitati a frequentare, per motivi di salute o di lavoro, devono tempestivamente concordare con il docente uno specifico itinerario di studio. Utilizzo delle piattaforme Microsoft Teams e UniStudium. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Discussione orale propedeutica in itinere ed esame orale finale (con possibilità di integrazione scritta) che consiste in un colloquio sugli argomenti trattati durante il corso e approfonditi sui testi consigliati La prova è finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione, nonché di sintesi, raggiunti dallo studente. Tale colloquio consentirà inoltre di verificare la capacità che lo studente ha di comunicare quanto acquisito con metodo, pertinenza, proprietà di linguaggio e di esposizione, riferimenti scientifici, e in autonomia di giudizio La durata dell’esame varia in base all’andamento della prova stessa Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | TITOLO Sport, educazione e cittadinanza OBIETTIVI E RISULTATI ATTESI Introduzione al problema dell’autonomia scientifica della pedagogia generale e sociale, mediante un’analisi delle sue strutture, del suo linguaggio e delle sue categorie; introduzione al problema della cittadinanza come nuovo paradigma dal quale ripensare l’attività formativa nell’ottica dell’educazione permanente, per contribuire a formare negli studenti i concetti educativi fondamentali, una metodologia personale nella ricerca e nello studio e consapevolezza nella costruzione della propria professionalità educativa. CONTENUTI 1. Pedagogia generale e pedagogia sociale: teorie e strutture 2. I concetti di educazione e formazione: significato e valore 3. Educazione, persona e comunità 4. I luoghi dell’educazione: per un sistema educativo integrato 5. Educazione e cittadinanza 6. Sport e comunicazione educativa 7. Autoeducazione ed educazione permanente 8. Professionalità educativa nell’ambito delle scienze motorie e sportive |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 3) Salute e benessere. 4) Istruzione di qualità. 16) Pace, giustizia e istituzioni forti. |