Insegnamento INTEGRATED STRATIGRAPHY
| Nome del corso di laurea | Geology for energy resources | 
|---|---|
| Codice insegnamento | GP006016 | 
| Curriculum | Comune a tutti i curricula | 
| Docente responsabile | Amalia Spina | 
| Docenti | 
				
  | 
			
| Ore | 
				
  | 
			
| CFU | 6 | 
| Regolamento | Coorte 2024 | 
| Erogato | Erogato nel 2024/25 | 
| Erogato altro regolamento | |
| Attività | Caratterizzante | 
| Ambito | Discipline geologiche e paleontologiche | 
| Settore | GEO/02 | 
| Anno | 1 | 
| Periodo | Secondo Semestre | 
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) | 
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare | 
| Lingua insegnamento | Inglese | 
| Contenuti | Concetti di stratigrafia generale; Litostratigrafia; Magnetostratigrafia; Biostratigrafia; Chemiostratigrafia; Cronostratigrafia e geocronologia; Ciclostratigrafia astronomica; Stratigrafia sequenziale; Ricostruzioni paleogeografiche. | 
| Testi di riferimento | Dispense e articoli distribuiti durante il corso. Libri di testo: Miall A.D., 1997, The geology of stratigraphic sequences, Springer Verlag. Wilgus et al., 1988. Sea-level changes: an integrated approach. S.E.P.M. Spec. Publ. 42. Emery D., Myers K., 2009, Sequence Stratigraphy. Wiley ¸ Koutsoukos E.A., 2005. Applied stratigraphy. Springer Netherlands. Richard C. Selley (2000)- Applied Sedimentology, Second Edition . Academic press. Miall A. (2016), Stratigraphy a Modern Synthesis. Elsevier. | 
| Obiettivi formativi | Attraverso l'acquisizione di conoscenze approfondite sui metodi di stratigrafia integrata, lo studente acquisirà l'abilità di applicare i principi della stratigrafia anche nell’ambito dello sfruttamento delle risorse del sottosuolo (in particolare esplorazione petrolifera). Conoscenze teoriche e pratiche dei concetti fondamentali di stratigrafia, paleobiologia, paleoecologia, paleobiogeografia, biostratigrafia e paleogeografia. Le principali conoscenze acquisite saranno: - saper leggere e ordinare delle successioni stratigrafiche; - saper interpretare le successioni stratigrafiche in termini di ricostruzioni paleogeografiche; - riuscire ad inquadrare i dati stratigrafici nel contesto sedimentologico, tettonico e geodinamico, | 
| Prerequisiti | Si ritengono utili al fine di recepire al meglio le tematiche relative alla stratigrafia integrata i seguenti prerequisiti: - preparazione di base su temi di geologia generale - conoscenza delle rocce sedimentarie (classificazione); - conoscenza sui principi basilari della stratigrafia; - conoscenza sui principi basilari della paleontologia; - conoscenza sui principi basilari della sedimentologia; I suddetti prerequisiti sono importanti sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti.  | 
			
| Metodi didattici | Sono previste sia lezioni teoriche sia esercizi pratici organizzati nel modo seguente: - lezioni frontali su tutti gli argomenti del programma. - Seminari e gruppi di lavoro. - A fine corso sono previste escursioni interdisciplinari di terreno. | 
| Altre informazioni | Si consiglia a completamento della formazione le seguenti unità opzionali: - Micropaleontology - Sedimentary Petrography Attività di didattica integrativa: Seminari gruppi di lavoro in aula; esercitazioni in aula; Escursioni interdisciplinari di terreno approfondimenti su richiesta degli studenti  | 
			
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova scritta: consiste nella soluzione di tests a risposta multipla e prove pratico-grafiche. Il numero di quesiti varia fra 15 e 30 in base alla difficoltà delle domande. La prova ha una durata non superiore a 80 minuti. L'obiettivo della prova è quello di verificare le conoscenze acquisite sui contenuti del corso al fine di accertare che lo studente abbia apprese i metodi di stratigrafia integrata e le sue principali applicazioni. A completamento della valutazione è prevista la discussione di un caso studio da svolgere individualmente o in piccoli gruppi (massimo tre studenti) su un tema individuato dal docente. La prova consiste nel discutere le caratteristiche stratigrafiche di una data area geologica e le eventuali implicazioni per l'esplorazione del sottosuolo. La discussione può avvalersi di circa 10 slides e prevedere la richiesta di approfondimenti e chiarimenti da parte dei membri della commissione esaminatrice. Il fine principale di tale prova orale è quello di accertare le capacità cognitive e comprensive dello studente, la capacità di applicare le competenze acquisite, l'attitudine all'esposizione orale e alla sintesi. Sono previste due prove di esonero in itinere. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa  | 
			
| Programma esteso | - Concetti di stratigrafia generale - Il concetto del tempo in stratigrafia; la cronologia geologica (relativa e assoluta) e la successione temporale degli eventi; la scala cronostratigrafica standard; calibrazione delle scale. Confronti tra le scale stratigrafiche in successioni continentali e marine; - Unità stratigrafiche tradizionali (definizioni e principi base): leggi di sovrapposizione, di originaria orizzontalità, di continuità laterale, di successione biotica, il Codice Stratigrafico. - Ciclicità nelle successioni sedimentarie - Litostratigrafia - Magnetostratigrafia - Biostratigrafia - Chemiostratigrafia - Cronostratigrafia e geocronologia - Ciclostratigrafia astronomica - Stratigrafia sequenziale - Ricostruzioni paleogeografiche: Fasi dell’analisi paleogeografica e Fase interpretativa.  | 
			
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |