Insegnamento METODOLOGIA DELLA RICERCA INFERMIERISTICA ED OSTETRICA

Nome del corso di laurea Scienze infermieristiche e ostetriche
Codice insegnamento 50A00026
Curriculum Comune a tutti i curricula
CFU 6
Regolamento Coorte 2024
Erogato Erogato nel 2024/25
Erogato altro regolamento
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

SCIENZE INFERMIERISTICHE APPLICATE ALLA RICERCA

Codice 50A00027
CFU 1
Docente responsabile Palmiro Riganelli
Docenti
  • Palmiro Riganelli
Ore
  • 9 Ore - Palmiro Riganelli
Attività Caratterizzante
Ambito * scienze infermieristiche
Settore MED/45
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Contestualizzazione della tematica all'interno del sistema socio sanitario e delle professioni infermieristiche ed ostetriche.
Il metodo scientifico
Ricerca scientifica e sviluppo delle professioni infermieristiche ed ostetriche.
Princicpali tipologie di studio clinico/Sperimentazione clinica
L'Evidence Based Practice e la Real World Evidence Practice.
Aspetti etici ed economici correlati alla ricerca scientifica
Testi di riferimento Evidence-Based Clinical Practice La pratica clinico-assistenziale basata su prove di efficacia 2/ed”
di Paolo Chiari, Daniela Mosci, Enrico Naldi, Centro Studi EBN. McGraw Hill, 2011;
Obiettivi formativi Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
Conoscere i principi fondamentali della ricerca scientifica.
Conoscere le principali norme, strumenti e strategie per realizzare uno studio/ Sperimentazione clinica.
Conoscere le principali fonti e strategie per recuperare informazioni scientifiche.
Comprendere l'importanza dell'utilizzo di informazioni scientifiche in ambito assistenziale per migliorare la qualità dell'assistenza.
Conoscere l'importanza dell'utilizzo e della valutazione dei risultati ottenuti nell'assistenza infermieristica e ostetrica dall'impiego della tecnologia in ambito socio sanitario (HTA)
Conoscere i principi fondamentali della Pratica Basata sulle Evidenze (EBP).
Prerequisiti Conoscenza generale dei principi fondamentali della Metodologia della ricerca scientifica.
Conoscenza dei principali disegni di studio.
Metodi didattici Lezioni frontali e a distanza interattive.
Esercitazioni su tematiche d'interesse anche attraverso l'utilizzo della rete informatica per la ricerca.
Brainstorming e restituzione al gruppo
Discussione di casi
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame scritto individuale a stimolo chiuso con risposta aperta.
Programma esteso La ricerca scientifica in ambito socio sanitario
Il metodo scientifico
Aspetti normativi, etici ed economici correlati alla ricerca scientifica
Ricerca scientifica e sviluppo delle professioni infermieristiche ed ostetriche.
principali disegni di studio in ambito sanitario
L’applicazione dei principi dell’Evidence Based Practice in ambito assistenziale.
Prospettive di sviluppo della ricerca infermieristica.
La ricerca infermieristica applicata alle principali criticità del sistema socio sanitario :
Sprechi, appropriatezza, medicina/ assistenza difensiva, medicina/ assistenza di valore, decisioni e policy sanitarie.
Principali fonti delle informazioni scientifiche.
Evoluzione e sviluppo tecnologico in ambito socio sanitario.
Big Data, Real World Data e Real World Evidence
Concetto di Efficacy e di Effectiveness
Il valore delle Real World Evidence (RWE) in ambito clinico/ assistenziale
La valutazione della Tecnologia in ambito socio sanitario.
Il processo di Health Tecnology Assessment (HTA)
Il value- based decision making: strumenti e strategie.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile 3, 4, 10

SCIENZE OSTETRICHE APPLICATE ALLA RICERCA

Codice 50A00028
CFU 1
Docente responsabile Elisa Rosi
Docenti
  • Elisa Rosi
Ore
  • 9 Ore - Elisa Rosi
Attività Caratterizzante
Ambito * scienze ostetriche
Settore MED/47
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti L’assistenza ostetrica ha vissuto un profondo processo di cambiamento caratterizzato dal passaggio della stessa da arte, basata su pratiche esperienziali, a scienza, fondata su vere e proprie evidenze scientifiche.
Il progresso tecnologico che caratterizza la società attuale, ed in particolare l’avvento di internet, ha portato gli utenti e i professionisti sanitari ad avere un facile e immediato accesso ad innumerevoli informazioni sanitarie. La sfida è saper identificare e valutare accuratamente quali tra queste informazioni siano quelle scientificamente provate e, soprattutto, aggiornate e attendibili. Uno dei compiti dell’ostetrica/o è di conoscere i siti internet delle istituzioni e delle organizzazioni/associazioni nazionali e non, dai quali estrapolare informazioni scientifiche che siano realmente attendibili e, quindi, poterle utilizzare per migliorare la qualità assistenziale ma anche per promuoverne la divulgazione all’utenza ostetrica riducendo così il rischio di fake news.
Testi di riferimento Polit F., Beck C.T. (2018). Fondamenti di ricerca infermieristica (2° Ed. italiana). (Palese A., a cura di), Milano: McGraw Hill.
Pomponio G., Calosso A. (2005). EBM e metodologia della ricerca per le professioni sanitarie.
Grugliasco: C. G. Edizioni Medico Scientifiche.
Ragusa A. e Crescini C. (A cura di). (2017). Urgenze ed emergenze in sala parto (2° Ed.). Piccin
Marchi A. (2012). Midwifery. Arte ostetrica ritrovata (2° ed., Vol. Primo). Cantagalli.
Guana M., Cappadona R., Di Paolo A., Pellegrini M., Piga M. e Vicario M. (2006). La disciplina ostetrica. McGraw-Hill.
Obiettivi formativi Le principali conoscenze acquisite saranno:
Conoscenze relative all’evoluzione della professione ostetrica da arte a scienza;
Conoscenze relative alla ricerca dell’informazione scientifica;
Conoscenze relative alla valutazione critica dell’informazione scientifica reperibile online;
Conoscenze relative ai siti internet di organizzazioni/associazioni nazionali e internazionali in cui reperire linee guida e informazioni scientifiche aggiornate in tema materno-infantile;
Le principali abilità (cioè la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno:
Identificare specifici problemi e aree di ricerca in ambito ostetrico;
Identificare e valutare criticamente la qualità delle informazioni scientifiche reperibili online;
Applicare I risultati della ricerca ostetrica adattandola ai contesti specifici per un continuo miglioramento della qualità dell’assistenza;
Identificare e valutare il bisogno di informazione dell’utenza ostetrica e promuovere la ricerca di informazioni scientifiche corrette ed aggiornate.
Prerequisiti Gli studenti devono avere una conoscenza di base circa le metodologie di ricerca scientifica, nonché abilità nell'utilizzo del computer, in generale, e dei programmi utili.
Metodi didattici Il modulo è organizzato nel seguente modo:
Lezioni frontali
Esercitazioni pratiche individuali o a gruppi di studenti
Altre informazioni La modalità di ricevimento dovrà essere concordata, su richiesta dello studente, contattandomi all’indirizzo di posta elettronica: elisa.rosi@unipg.it
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame relativo a questo modulo prevede una prova scritta. Più precisamente, la verifica consiste in un test a risposta multipla.
La prova ha una durata non superiore a 20 minuti.
Programma esteso La ricerca scientifica
La professione ostetrica tra arte e scienza
Il codice deontologico dell’ostetrica/o
L’EBM
Che cos'è l’informazione scientifica
Valutazione della qualità dei siti web
Valutazione critica delle linee guida (accenni)
Il progetto AGREE
Elenco delle principali associazioni e società scientifiche internazionali
Regolamento ed elenco delle associazioni italiane accreditate secondo la Legge Gelli-Bianco
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile 4, 17

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Codice 50A00029
CFU 3
Docente responsabile Carla Binucci
Docenti
  • Carla Binucci
Ore
  • 27 Ore - Carla Binucci
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze informatiche applicate alla gestione sanitaria
Settore ING-INF/05
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Il corso affronta i temi della gestione ed elaborazione delle informazioni con particolare riferimento all'ambito sanitario.

Si approfondiscono anche con esempi pratici ed esercizi le funzionalità offerte dai fogli elettronici e dai DBMS in un contesto open source e cloud computing.
Testi di riferimento Slide a cura del docente.
Obiettivi formativi L'insegnamento ha l'obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze delle principali metodologie per rappresentare, organizzare ed elaborare le informazioni e delle infrastrutture ICT utilizzate.

Le principali abilità saranno funzionali ad applicare le conoscenze acquisite per la gestione dei dati e dei processi in ambito sanitario.
Prerequisiti Nessun prerequisito richiesto.
Metodi didattici Il corso è organizzato in lezioni frontali ed esercitazioni.
Altre informazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame scritto di natura teorica e applicativa.
La correzione della prova scritta viene presentata allo studente in un breve colloquio orale.

Obiettivo: verificare le conoscenze acquisite in merito ai concetti teorici dell'insegnamento e la capacità di applicare tali concetti a casi pratici.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Introduzione
- Definizione e codifica delle informazioni

Sistemi di Elaborazione e di archiviazione delle informazioni
- Architettura dei Calcolatori
- Reti e Tecnologie ICT
- Archiviazione locale e cloud

Basi di Dati
- Definizioni e Rappresentazioni
- Il Modello Entità-Relazione E/R
- Esempi di Basi di dati in ambito sanitario

Strumenti di acquisizione ed elaborazione delle informazioni
- Fogli elettronici
- DBMS
- Esempi applicativi locali e cloud
- Esercitazioni pratiche
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

STATISTICA MEDICA

Codice 50A00030
CFU 1
Docente responsabile Lucio Patoia
Docenti
  • Lucio Patoia
Ore
  • 9 Ore - Lucio Patoia
Attività Caratterizzante
Ambito Statistica ed epidemiologia
Settore MED/01
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Condividi su