Insegnamento FARMACOLOGIA E SEMEIOTICA INFERMIERISTICA
| Nome del corso di laurea | Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) |
|---|---|
| Codice insegnamento | GP005081 |
| Curriculum | Comune a tutti i curricula |
| Docente responsabile | Emira Maria Ayroldi |
| CFU | 5 |
| Regolamento | Coorte 2024 |
| Erogato | Erogato nel 2024/25 |
| Erogato altro regolamento | |
| Anno | 1 |
| Periodo | Secondo Semestre |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Tipo attività | Attività formativa integrata |
| Suddivisione |
FARMACOLOGIA GENERALE - MODULO I
| Codice | GP005101 |
|---|---|
| CFU | 1 |
| Docente responsabile | Emira Maria Ayroldi |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Attività | Base |
| Ambito | Primo soccorso |
| Settore | BIO/14 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
FARMACOLOGIA GENERALE - MODULO II
| Codice | GP005098 |
|---|---|
| CFU | 1 |
| Docente responsabile | Domenico Vittorio Delfino |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Scienze medico-chirurgiche |
| Settore | BIO/14 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
METODOLOGIA INFERMIERISTICA II
| Codice | GP001731 |
|---|---|
| CFU | 2 |
| Docente responsabile | Valentina Onori |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Management sanitario |
| Settore | MED/45 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
SCIENZE DIETETICHE
| Codice | GP005100 |
|---|---|
| CFU | 1 |
| Docente responsabile | Francesco Galli |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Prevenzione servizi sanitari e radioprotezione |
| Settore | MED/49 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Lingua insegnamento | ITALIANO |
| Contenuti | Aspetti fondamentali delle Scienze dietetiche e della dietologia. Conoscenze di base dei vari gruppi alimentari e delle loro proprietà nutrizionali e salutistiche. Strategie dietologiche per la promozione della salute e nella prevenzione di malattie legate a invecchiamento e stili di vita. |
| Testi di riferimento | Materiale didattico del docente (presentazioni e altri documenti e risorse disponibili su Unistudium) Testi: - Nutrizione e dietologia, Liguri G. Ed. Zanichelli. - Nutrizione applicata (Riccardi et al. - Idelson Gnocchi Ed.) - Prevenzione e terapia dietetica (2a ed.) E. Del Toma - Ed.Il pensiero Scientifico. Altri testi saranno presentati durante il corso. |
| Obiettivi formativi | L'obiettivo del corso è quello di dare informazioni essenziali su principali problematiche alimentari e nutrizionali legate alla gestione del paziente adulto e pediatrico in centri di ricovero e cura con particolare riferimento a ristorazione collettiva ospedaliera. Saranno anche definiti concetti base su modelli alimentari e stili di vita sani, fornendo specifiche conoscenze su gruppi alimentari e loro caratteristiche nutrizionali e impiego nell’attività di programmazione alimentare in base a fabbisogni individuali e particolari condizioni di rilevanza fisiologica (gravidanza, allattamento, svezzamento, bambino, adolescente, menopausa, adulto ed anziano) e patologica (malattie legate all'invecchiamento e su base alimentare). |
| Prerequisiti | Sono necessarie buone basi di biochimica generale e medica, fisiologia e nutrizione umana. |
| Metodi didattici | Lezioni Frontali |
| Altre informazioni | nessuna |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | La valutazione prevede un esame scritto che sarà svolto in un'unica sessione con quesiti a risposta multipla e/o vero/falso. La prova richiede circa 30 minuti per essere svolta. |
| Programma esteso | LEZIONI FRONTALI Elementi di dietologia: terminologia e concetti di base (con cenni all’interpretazione delle etichette nutrizionali e comportamenti all’acquisto, interpretazione della qualità alimentare, reperibilità, preparazione e consumo degli alimenti). Cenni ai principali modelli dietetici: dieta mediterranea, e modelli chetogenetici. Cenni ai principali gruppi di alimenti: composizione e caratteristiche nutrizionali, risposte metaboliche, possibili implicazioni tossicologiche, e reazioni avverse. Fabbisogni nutrizionali e basi di una corretta alimentazione nelle varie fasi della vita: infanzia e adolescenza, gravidanza e menopausa, allattamento, senescenza, attività sportiva. Dieta negli stati di malnutrizione (inclusi protocolli di supplementazione e integrazione e nutrizione artificiale) e nella prevenzione delle principali patologie. Ristorazione collettiva ospedaliera. |
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Il corso è incentrato sui temi "Salute e Benessere", "Consumo e produzione responsabili" e "Industria, innovazione infrastrutture". |