Insegnamento STORIA MODERNA
Nome del corso di laurea | Lingue e culture straniere |
---|---|
Codice insegnamento | GP004920 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Filippo Maria Troiani |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2024 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Base |
Ambito | Discipline storiche, geografiche e socio-antropologiche |
Settore | M-STO/02 |
Anno | 1 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Nella prima parte del corso sarà affrontata l'evoluzione della civiltà europea dalla fine del Quattrocento all'Impero napoleonico, intrecciando lo spazio politico con le vicende sociali, economiche e culturali. Nella seconda si approfondirà lo specifico tema della formazione delle classi dirigenti tra Antico regime ed età liberale attraverso l'analisi delle vicende di alcuni nuclei familiari umbri. |
Testi di riferimento | testi consigliati sono: per la storia generale; G. Ricuperati, F. Ieva, Manuale di Storia Moderna, UTET, Torino, Capitoli 1/3/4/5/6/8/9/10/11/12/13/14/16/17/19/20/21/22/23/24/25 (DA STUDIARE PER INTERO), Capitoli 2/7/15/18/ (DA LEGGERE). Per il secondo modulo sulle classi dirigenti il volume F.M. Troiani, Ruoli e itinerari del notabilato pontificio tra antico regime e età liberale. Genesi di una identità cetuale, Il Formichiere, 2023. Gli studenti con disabilità e/o con DSA che, avendo compiuto regolare accreditamento tramite SOL, abbiano ottenuto accesso ai servizi d’Ateneo, possono fare richiesta degli strumenti compensativi previsti dalla normativa (ad es. libri di testo in formato digitale; materiali didattici in formati accessibili : presentazioni, dispense, eserciziari, forniti se necessario in anticipo sulle lezioni), per i quali si veda alla pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa. Per la richiesta, lo studente è invitato a rivolgersi al docente, che lo metterà in contatto con la Referente per la disabilità e/o DSA del Dipartimento (prof. Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it) |
Obiettivi formativi | Conoscere i mutamenti e le rotture che hanno segnato profondamente la storia dell’Europa nell’età moderna, sottolineando i cambiamenti più che le continuità e le uniformità, analizzare la molteplicità dei modelli politici, culturali, religiosi e delle forme dell’organizzazione della società operanti nella storia europea. Ricostruire i processi che hanno portato alla condizione odierna, individuando nell’espansione europea, nel sorgere di un’economia mondiale, nella connessione dei contenuti attraverso le emigrazioni di massa, nell’allargamento planetario delle relazioni internazionali, nella formazione di una cultura cosmopolita, le radici della contemporaneità. |
Prerequisiti | Al fine di comprendere e affrontare il corso lo studente dovrà possedere le nozioni generali riguardanti l'arco cronologico preso in esame dal corso (1492-1820), saper collegare fatti ed eventi nel tempo, riorganizzare dati e concetti, conoscere i principali strumenti concettuali e terminologici della disciplina. |
Metodi didattici | Lezioni frontali con proiezioni di slide e brevi filmati che riassumono i principali contenuti trattati. Gli/le studenti/esse con disabilità e/o con DSA, previa consultazione con la docente, possono richiedere eventuali materiali didattici in formati accessibili (presentazioni, dispense, eserciziari), forniti se necessario in anticipo sulle lezioni, nonché l’uso di altri strumenti tecnologici di facilitazione nella fase di studio. Per le informazioni generali, consultare i Servizi di Ateneo alla pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con la Referente per il Dipartimento (prof.ssa A. Di Pilla). |
Altre informazioni | Durante lo svolgimento del corso saranno messi a disposizione degli studenti sulla piattaforma UNISTUDIUM i materiali utilizzati nelle lezioni frontali. Per comunicazioni urgenti e appuntamenti scrivere all'indirizzo mail filippo.troiani@unipg.it. Studenti con disabilità e/o DSA: per ogni informazione sui servizi dell’Ateneo, consultare la pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con la Referente per il Dipartimento (prof.ssa Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it). |
Modalità di verifica dell'apprendimento | La valutazione è composta da un esame orale finale. L’esame orale finale consiste in un colloquio di 30 minuti max relativo all'intero programma del corso che ha lo scopo di accertare la conoscenza degli argomenti trattati e la padronanza della lingua, la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle nell’argomentazione oltre l'abilità di discutere ed approfondire sotto vari profili i diversi argomenti trattati nel primo e nel secondo modulo. Gli studenti con disabilità e/o con DSA che, avendo compiuto regolare accreditamento tramite SOL, abbiano ottenuto accesso ai servizi d’Ateneo, ai fini dello svolgimento delle prove di verifica possono giovarsi degli strumenti compensativi, delle misure dispensative e delle tecnologie inclusive previsti dalla normativa, da richiedere e concordare con il docente con congruo anticipo rispetto alle prove. Per le informazioni consultare la pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con il Referente del Dipartimento per la Disabilità e i DSA (prof.ssa Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it) |
Programma esteso | Il corso è diviso in due parti. Nella prima (48 ore) verranno affrontati i mutamenti e le rotture che hanno segnato profondamente la storia dell’Europa nell'età moderna, sottolineando i mutamenti, la pluralità dei modelli politici, culturali, religiosi e delle forme dell'organizzazione della società. Tale obiettivo sarà raggiunto attraverso le conoscenze e lo studio dei seguenti argomenti: La rottura delle barriere geografiche -le esplorazioni e la scoperta dell'America - la nascita degli imperi coloniali L'Italia e l'Europa nel Cinquecento -lo splendore del Rinascimento italiano -le guerre d'Italia -la Riforma protestante -la Controriforma e il Concilio di Trento -nuove guerre per il predominio sull'Europa Il Seicento -l'Europa del Seicento -la monarchia assoluta in Francia -la monarchia parlamentare in Inghilterra -l'Italia nel Seicento -la rivoluzione scientifica Il primo Settecento -la nuova cultura dell'Illuminismo -l'Europa e l'Italia del Settecento L'età delle Rivoluzioni - la prima Rivoluzione industriale -la Rivoluzione americana e la nascita degli Stati Uniti d'America -la Rivoluzione francese -L'età napoleonica Nella seconda (6 ore) sarà presentato il tema della formazione delle classi dirigenti tra Antico regime ed età liberale attraverso l'analisi delle vicende di alcuni nuclei familiari umbri. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Tra gli obbiettivi dell'agenda 2030 che il corso intende perseguire ci sono le tematiche relative al rispetto e all'uguaglianza tra i popoli, alla pari dignità, nonché al risultato di conseguire, in chiave storica, una effettiva riduzione delle disuguaglianze. |