Insegnamento ECONOMIA DELL'AMBIENTE

Nome del corso di laurea Scienze socioantropologiche per l'integrazione e la sicurezza sociale
Codice insegnamento 20010506
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Cristina Montesi
Docenti
  • Cristina Montesi
Ore
  • 42 Ore - Cristina Montesi
CFU 6
Regolamento Coorte 2024
Erogato Erogato nel 2024/25
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline matematico-statistiche ed economiche
Settore SECS-P/02
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Il corso intende fornire le conoscenze di base per poter interpretare con spirito critico la nozione di crescita economica cogliendone tutti i limiti bio-fisici ed etico-sociali; per poter effettuare le dovute distinzioni tra la nozione di crescita, quella di sviluppo e di sviluppo sostenibile; per poter comprendere l’importanza, negletta dall’economia neoclassica, del capitale naturale in campo economico; per poter capire i fallimenti del mercato operanti in campo ambientale a livello macro e microeconomico ed i possibili rimedi, di natura non solo economica, da adottare per ovviare a tali fallimenti. Nell’analisi delle problematiche ambientali e delle possibili soluzioni viene operato un confronto comparato tra l’approccio tradizionale offerto dall’economia dell’ambiente e quello più innovativo propugnato dall’economia ecologica nei suoi diversi filoni di pensiero (termodinamico, bioeconomico, istituzionalista), dall’economia evoluzionista, dall’economia civile.
Testi di riferimento Testi per la parte generale

1) C. Montesi, Raccolta di scritti in tema di Economia Ecologica ed Economia Civile, 2023 (dispensa).
2) R. Federici, C. Montesi (2021), I rapporti fra economia e politica. Robert Michels, antiretorica per un sociologo, Gambini Editore, Attigliano.
3) R. Federici, C. Montesi (2024), Pareto, graffi di uno scienziato. 1923-2023 cento anni senza Vilfredo Pareto, Mimesis, Sesto San Giovanni (MI).

Testi consigliati per la parte monotematica

I testi consigliati per la parte monotematica sono comunicati non appena il tema monografico da trattare nell’anno in corso è stato individuato o al più tardi all’inizio delle lezioni.

Per gli studenti con DSA, la cui certificazione sia formalmente accertata, sono previste misure compensative e/o dispensative. Le misure saranno valutate caso per caso allo scopo di adattare il programma ed i relativi testi di riferimento alle singole esigenze. A tal fine è necessario contattare il docente con congruo anticipo, mediante la segreteria didattica ed il delegato di Dipartimento e/o di Ateneo.
Obiettivi formativi Il corso intende fornire alcune conoscenze di base nel campo dell’Economia Ecologica e dell’Economia Civile, con un’attenzione paritetica alle problematiche ambientali ed economico-sociali esistenti sia a livello microeconomico che macroeconomico.
Il corso vuole offrire una chiave di lettura istituzionalista dei dilemmi ambientali, ovvero attenta al ruolo fondamentale giocato dalle Istituzioni per prevenire e/o riparare i fallimenti del mercato in campo ambientale (dai contratti, dall’attribuzione dei diritti di proprietà, dallo Stato, dall’etica, dai legami sociali fiduciari tra persone).
Il corso intende fornire anche una lettura transdisciplinare dei problemi ambientali, nell’assunzione che, per la loro comprensione ed il loro governo, sia necessaria la contaminazione tra scienza economica (nella variante specifica dell’Economia Civile), scienze della natura (fisica termodinamica, biologia, chimica), scienze umane (filosofia morale), scienze sociali (psicologia, antropologia, sociologia, etnologia), come avviene nel paradigma dell’ecological economics nei suoi vari filoni (termodinamico, bioeconomico, istituzionalista) e nel paradigma dell’economia evoluzionista e comportamentale.
Il corso vuole fornire anche una panoramica degli Obiettivi di Agenda 2030 con alcuni approfondimenti specifici dedicati a acqua, clima, biodiversità, foreste, rifiuti e un’analisi critica del loro conseguimento da parte dell’Italia nel corso del tempo.

Le principali conoscenze acquisite saranno:
1. conoscenze relative ai diversi fallimenti microeconomici e macroeconomici del mercato in campo ambientale ed ai relativi rimedi (di mercato e non) a tali fallimenti;
2. conoscenze relative al ruolo che le diverse istituzioni possono svolgere in campo ambientale sia a livello macroeconomico che microeconomico;
3. conoscenze relative al ruolo giocato dal capitale naturale in campo economico ed ai metodi adottabili per la sua salvaguardia e manutenzione;
4. conoscenze relative alle radici storiche dell’economia dell’ambiente e dell’ecological economics con un confronto comparato tra i due tipi di approccio e di risoluzione dei problemi ambientali che essi propongono;
5. conoscenze relative alle radici storiche dell’economia civile, al suo paradigma antropologico, alle sue connessioni con lo sviluppo sostenibile;
6. conoscenze relative agli Obiettivi di Agenda 2030.

Le principali abilità che il corso potrà sviluppare saranno:

1. capacità di analizzare il rapporto economia-ambiente in chiave di “complessità” e di pensiero “sistemico” e di “ecologia integrale”;
2. capacità di cogliere la criticità dei problemi ambientali non solo a livello microeconomico, ma anche a livello macroeconomico, mettendo così in discussione il dogma della crescita economica illimitata attraverso l’analisi critica di sentieri alternativi di sviluppo;
3. capacità di scegliere, a seconda del contesto istituzionale esistente, il giusto mix di strumenti economici, amministrativi, volontari di gestione ambientale da adottare;
4. capacità di discernere le caratteristiche distintive dei differenti strumenti di gestione ambientale aziendale disponibili al fine di una loro scelta ottimale da parte di differenti imprese.
Prerequisiti Al fine di comprendere i contenuti della disciplina è utile aver superato l’esame di microeconomia e di macroeconomia. Sono utili conoscenze di base di microeconomia relative ad alcuni fallimenti del mercato (esternalità negative, beni pubblici, beni comuni, asimmetrie informative, monopoli naturali) e conoscenze di base di macroeconomia relative sopratutto alla nozione di crescita, alle componenti della domanda e della offerta aggregata ed all’equilibrio macroeconomico generale.
Metodi didattici Il corso prevede lezioni frontali; approfondimenti monotematici; realizzazione di seminari interdisciplinari o di altre iniziative con la partecipazione di esperti; proiezioni filmiche e cineforum; convegni interdisciplinari; il giardino d’impresa; visite di istruzione; presentazioni di libri e/o ricerche.
Altre informazioni RICEVIMENTO

Il ricevimento, previo contatto via e mail o telefonico, si svolge presso la sede di Terni del Dipartimento di Economia, in via Papa Zaccaria 8, nel giorno di mercoledì dalle 11 alle 13. Il ricevimento è sospeso nel mese di agosto.

APPROFONDIMENTI MONOTEMATICI

Il corso di Economia dell’ambiente ogni anno svolge un approfondimento su di un tema specifico, di particolare attualità scientifica e/o di frontiera, che viene ulteriormente sviluppato nell'ambito di un seminario o di altre iniziative, in collaborazione con esperti esterni o con altri professori universitari. Ecco l'excursus storico degli argomenti monotematici trattati a partire dal 2004:

2004
LA STORIA DEL CLIMA

2005
L’ECONOMIA ALL’IDROGENO

2006
LE ENERGIE RINNOVABILI

2007
IL MUTAMENTO CLIMATICO ED IL GLOBAL WARMING

2008
LA BIOECONOMIA NEL PENSIERO ECONOMICO DI GEORGESCU ROEGEN

2009
LA TEORIA DELLA DECRESCITA DI SERGE LATOUCHE

2010
LE DIVERSE CONFIGURAZIONI DELLA NATURA, DELLE DONNE E DEGLI ANIMALI NEL PENSIERO OCCIDENTALE E LE LORO RIPERCUSSIONI SULLO SVILUPPO ECONOMICO

2011
GIUSTIZIA SELVAGGIA, OVVERO LA MORALITA` NEGLI ANIMALI

2012
I BENI COMUNI

2013
I BENI COMUNI AL CROCEVIA TRA SIMPATIA PER IL PROSSIMO ED INTERESSE PERSONALE

2014
LUOGHI O NON LUOGHI? CITTA`, RELAZIONI SOCIALI E RISVOLTI ECONOMICI

2015
IL PARADISO PERDUTO E LE STRATEGIE PER LA SUA RICONQUISTA

2016
PENSARE COME LEONARDO DA VINCI PER UN’EUROPA A ZERO RIFIUTI

2018
L’UMANESIMO CHE NON PUO` TRAMONTARE: ADRIANO OLIVETTI E L’ECONOMIA CIVILE
ECONOMIA CIRCOLARE E CIVILTA` DEI RIFIUTI

2019
ECONOMIA CIRCOLARE IN UMBRIA

2020
L’ECOLOGIA INTEGRALE NELL’ECONOMIA DI FRANCESCO

2021
DISUGUAGLIANZE CLIMATICHE

2022
LE ISTITUZIONI COME BUSSOLA DELL’ECONOMIA NELLA VISIONE DI ROBERT MICHELS

2023
I RAPPORTI TRA ECONOMIA E POLITICA NELLA VISIONE DI ROBERT MICHELS

2024
LO SPIRITO DEL CAPITALISMO SECONDO ROBERT MICHELS

2025
ETICA DELLA TERRA

SEMINARI

Il corso di Economia dell’ambiente prevede l’effettuazione di seminari, con la collaborazione di esperti esterni, che possono essere collegati all’approfondimento monotematico prescelto nell’anno accademico o riguardare altri argomenti del programma. Ecco l’elenco degli argomenti trattati nel corso degli anni suddivisi per temi e per protagonisti a partire dal 2004:

2004
Seminario: “Valutazione dell’impatto ambientale delle attività turistiche sul K2” a cura del Dott.F.Luciani

2005
Seminario: “L’idrogeno nella evoluzione dello scenario energetico” a cura dell'Ing.G.Maurini

2006
Seminario: “Le Fonti energetiche rinnovabili: potenzialità, problemi, prospettive” a cura dell'Ing.G.Maurini

2007
Seminario: “L’Energia fotovoltaica” a cura dell'Ing.G.Maurini

2008
Seminario: “L’Energia eolica” a cura dell'Ing.G.Maurini
Seminario: “Agenda 21: il patto di sostenibilità della Provincia di Terni e gli eco-musei” a cura dell'Arch.D.Venti

2010
Seminario: “I contratti di paesaggio” a cura dell'Arch.D.Venti

2011
Seminario: “A scuola di territorio” a cura dell'Arch.D.Venti
Seminario: “Contro lo specismo” a cura del Dott.M.Bonifazi

2012
Seminario: "I contratti di fiume" a cura dell'Arch.D.Venti

2013
Seminario: “Il consumo del suolo e la valutazione dei servizi resi dal capitale naturale” a cura dell'Arch.D.Venti

2014
Seminario: “Smart territories nella visione del nuovo PTCP della Provincia di Terni” a cura dell'Arch.D.Venti
Seminario: “I servizi di pubblica utilità tra controllo pubblico e finanziamento privato” a cura di Ing.G.Maurini

2015
Seminario: “L’efficienza energetica come fattore di sviluppo: obblighi e opportunità” a cura di Ing.G.Maurini
Seminario: “Tutela penale in materia ambientale” a cura dell’Avv.Fabrizio Garzuglia

LA TRADIZIONE CINEMATOGRAFICA

PROIEZIONI FILMICHE

La cattedra di Economia dell’ambiente dal 2004 ha inteso adottare un nuovo linguaggio, quale quello cinematografico, per la comprensione dell'economia ecologica. A tal fine viene visionato in aula un film o un documentario attinente alla tematica dell'approfondimento monotematico prescelto nell'anno accademico dal docente che funge da spunto per una serie di riflessioni economiche e che serve come base di discussione per il seminario effettuato sulla stessa tematica dall'esperto esterno. Ecco l'excursus storico dei film visionati, a partire dal 2004, in relazione all'argomento monotematico trattato:
2004 La storia del clima
Film: “L'alba del giorno dopo” regia di R.Emmerich, interpreti principali: D.Quaid
2007 Il mutamento climatico ed il global warming
Film: “Una verità scomoda” regia di D.Guggenheim, interpreti principali: Al Gore, B.West

CINEFORUM

La cattedra di Economia dell’ambiente collabora istituzionalmente con l’Istess (Istituto di Studi Teologico-Sociali) alla realizzazione a Terni, nel mese di novembre, del Festival Popoli e Religioni.

1)La cattedra ha partecipato il 26 novembre 2013 presso la Facoltà di Economia di Terni, nella cornice del festival cinematografico "Popoli e religioni-Edizione 2013" realizzato dall'Istess, alla proiezione di due film ("Solving" di Giovanni Mazzitelli e "Suicidio Italia. Storie di estrema dignità" di Filippo Sordi) aventi per oggetto le morti per suicidio di molti imprenditori italiani legate alla recente crisi economica. Al dibattito finale hanno partecipato, oltre agli studenti, la Prof.ssa Cristina Montesi, il Prof.Mario Pagliacci, la Prof.ssa Stefania Parisi dell'Istess, i registi e gli attori protagonisti dei due film.

2)La cattedra ha partecipato il 13 novembre 2014 presso il cinema CityPlex di Terni, nella cornice del festival cinematografico "Popoli e religioni-Edizione 2014", realizzato dall’Istess, alla proiezione del documentario "La zuppa del demonio" di Davide Ferrario, presentato al Festival del cinema di Venezia 2014, avente per oggetto i problemi ambientali collegati ai processi di industrializzazione. Al dibattito finale hanno partecipato, oltre agli studenti, il Prof.Alessandro Montrone, la Prof.ssa Cristina Montesi, il Prof.Mario Pagliacci, la Prof.ssa Cristina Traini dell'Istess.

3)La cattedra di Economia dell’ambiente ha partecipato il 16 novembre 2015 presso il cinema CityPlex di Terni, nella cornice del festival cinematografico "Popoli e religioni-Edizione 2015" realizzato dall’Istess, alla proiezione del documentario “Il teorema della crisi” di Marcus Vetter, presentato al Festival del cinema di Venezia 2015, avente per oggetto il dinamismo amorale del mondo della finanza. Al dibattito finale hanno partecipato, oltre agli studenti, il Prof.Alessandro Montrone, la Prof.ssa Cristina Montesi, la Prof.ssa Stefania Parisi dell'Istess.

4)La cattedra di Economia dell’ambiente ha partecipato il 14 novembre 2016 presso il cinema CityPlex di Terni, nella cornice del Festival cinematografico “Popoli e religioni-Edizione 2016” realizzato dall’Istess, la proiezione del film “Corpo estraneo” di Krzysztof Zanussi, che ha tematizzato il conflitto tra l’idealismo giovanile e il cinismo disinibito del mondo del business.
Al dibattito finale hanno partecipato, oltre agli studenti, il Prof.Alessandro Montrone, la Prof.ssa Cristina Montesi, il Prof. Fabio Santini, Pawel Gajewski, Pastore della Chiesa metodista di Terni.

5)La cattedra di Economia dell’ambiente ha partecipato il 15 novembre 2017 presso il cinema CityPlex di Terni, nella cornice del Festival cinematografico “Popoli e religioni-Edizione 2017” realizzato dall'Istess, alla proiezione del film “The Start up” di Alessandro D’Alatri, che tematizza la creazione di una start-up da parte di un giovane studente universitario privo di scrupoli. Al dibattito finale hanno partecipato, oltre agli studenti, il Prof.Loris Nadotti e la Prof.ssa Cristina Montesi.

CONVEGNI

La cattedra di Economia dell’ambiente nel corso del tempo ha organizzato i seguenti convegni interdisciplinari:

Il corpo delle donne, 26 aprile 2011, presso la sede del Cesvol (Centro Servizi per il Volontariato) di Terni con la proiezione del documentario di L.Zanardo “Il corpo delle donne”.
Sono intervenuti al termine della proiezione del documentario:
Adriana Lombardi, Presidente del Cesvol della provincia di Terni
Cristina Montesi, Docente di Economia dell’Ambiente, “Economia del corpo ed economia della natura"
Anna Maria Civico, Presidente dell’Associazione Cantiere d’Arti, “Attraversamenti trasversali. La rappresentazione di sé nelle prassi artistiche delle donne: percorsi e ricerche nel contemporaneo”
Marco Bonifazi, Co-fondatore e Vicedirettore della rivista filosofico – letteraria Maintenant, “Economia dei corpi, l’attualità di Michel Foucault”.

IL GIARDINO D’IMPRESA

La cattedra di Economia dell’ambiente “ospita” in clima di “amicizia”, come quello che caratterizzava il “Giardino” di Epicuro, ogni anno “dialoghi” sull’economia ecologica tra esperti, professori, imprenditori e gli studenti. Ecco l'excursus storico degli argomenti oggetto dei “dialoghi” a partire dal 2013:

2013 LA RESPONSABILITA` SOCIALE DI IMPRESA

1)La sostenibilità. Responsabilità economica, ambientale e sociale nell’industria del cemento: il caso Colacem. Presentazione, da parte del direttore della Comunicazione Dott. Massimiliano Pambianco della Colacem spa, del bilancio ambientale aziendale e delle linee guida di progettazione, gestione, recupero delle aree estrattive come esempio di buona pratica ambientale dell'industria del cemento (5/12/2013).

2015 GREEN ECONOMY E RINASCITA TERRITORIALE

1)GreenAsm: la nuova frontiera dell’economia verde. Presentazione, da parte del Dott.Alberto Pileri, responsabile relazioni esterne di GreenAsm e dell’Ing.Davide Ministro, responsabile impiantistica di GreenAsm, della società GreenAsm impegnata nel recupero del rifiuto solido urbano tramite un processo biologico che genera compost ed energia elettrica (10/11/2015).

2)Terni Energia: la prima smart energy company italiana. Presentazione, da parte dell’Ing. Filippo Calisti, chief financial officer di Italeaf spa, della società Terni Energia impegnata nella produzione di energia da fonti rinnovabili (19/11/2015).

3)Italeaf: una company builder per l’industria clean-tech. Presentazione, da parte dell’Ing. Filippo Calisti, chief financial officer di Italeaf spa, della società Italeaf impegnata a fungere da incubatore a start up nel campo della innovazione ambientale (26/11/2015).

4)Novamont: un modello di bioeconomia per la rigenerazione dei territori. Presentazione, da parte della Dott.ssa Daniela Riganelli, consulente Novamont, della società Novamont impegnata nella produzione del materiale biodegradabile Mater Bi (1/12/2015).

5)Arpa Umbria: certificazioni ambientali e competitività aziendale. Presentazione, da parte del Dott.Walter Ganapini, Direttore Generale di Arpa Umbria e della Dott.ssa Laura Beneventi, Dirigente Arpa Umbria per le tematiche EMAS, delle funzioni della Agenzia Regionale per l’Ambiente e delle competenze dell’Agenzia nel campo della certificazione ambientale aziendale con i benefici risvolti dei marchi ambientali sulla competitività delle imprese (9/12/2015).

6)Asm Terni: il management dei rifiuti urbani tra emergenza e progresso. Presentazione, da parte dell’Ing. Stefano Tirinzi, Direttore ASM s.p.a., della Azienda dei Servizi Municipalizzati di Terni che si occupa di produzione e distribuzione di energia, di distribuzione del gas, di raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani (10/12/2015).

2017 LA VITE ED I SUOI TRALCI: BIOECONOMIA ED ECONOMIA CIRCOLARE

1)Dal carbone al sole: il percorso parallelo della chimica e dell'energia in una prospettiva bioeconomica
Ing.Paolo Olivieri, già Dirigente di azienda Gruppo Montedison (5/5/2017)

2)La gestione sostenibile delle risorse idriche
Prof.Piergiorgio Manciola, Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Perugia (9/5/2017)

3)La Mecca della biologia nell'economia: il caso di GreenAsm
Dott.Alberto Pileri, responsabile relazioni esterne di GreenAsm (10/5/2017)

4)La Rivoluzione dell'economia circolare in agricoltura
Dott. Roberto Montagnoli, Vice Direttore Regionale della Coldiretti (24/5/2017)

5)Fabbrica e natura: il caso di Nera Montoro: un parco eco-industriale nel segno della circular economy
Dott.Federico Zacaglioni, responsabile comunicazione del gruppo Terni Energia e CEO di SkyRobotic srl (26/5/2017)

2018 L’UMANESIMO CHE NON PUO` TRAMONTARE: ADRIANO OLIVETTI E L’ECONOMIA CIVILE
Azione scientifico-culturale di sistema sulla figura di Adriano Olivetti. Ideazione e realizzazione a cura di:
Cattedra di Economia dell’Ambiente del Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Perugia–Polo Scientifico e Didattico di Terni, Liceo Scientifico Galileo Galilei di Terni, Arpa Umbria, Cesvol Terni.
in collaborazione con:
Confindustria Umbria
Biblioteca Comunale Terni
Associazione Adriano Olivetti
Andrielli
Konig Metall Gl

LUNEDÌ 23 APRILE ORE 15,30
Sala Farini della Biblioteca Comunale
Piazza della Repubblica 1, Terni
ADRIANO OLIVETTI EDITORE: IL CORAGGIO DI UN’APERTURA SUL MONDO
Inaugurazione della mostra bibliografica sull’attività editoriale di Adriano Olivetti
a cura della Btc-Biblioteca Comunale Terni.
Presentazione della mostra
Sala Videoconferenze ore 15,45
Saluti istituzionali
Maria Rosaria Moscatelli, Dirigente Servizi Culturali-Alta Formazione
Silvia Rossi, Dirigente Scolastico Liceo Scientifico Galileo Galilei di Terni
Relazioni
Francesca Limana, Responsabile comunicazione e progetti editoriali della Fondazione Adriano Olivetti
Maria Enrica Pellegrini, Liceo Scientifico Galileo Galilei
La mostra è rimasta aperta dal 23 aprile 2018 fino al 12 maggio 2018.

GIOVEDÌ 26 APRILE ORE 10,30
Sala dell’Orologio del Caos
Viale Luigi Campofregoso 98, Terni
INCONTRARE ADRIANO OLIVETTI AL LICEO: SCOPRIRE-STUPIRSI-RIFLETTERE
Cortometraggio sull’esperienza di Adriano Olivetti realizzato dagli studenti del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Terni con la regia di Marco Coppoli e in collaborazione con Marco Betti del Caos di Terni (Centro Arti Opificio Siri).
Introduzione
Silvia Rossi, dirigente Scolastico Liceo Scientifico Galileo Galilei di Terni
Proiezione del cortometraggio
Interventi
Marco Coppoli, regista e gli studenti che hanno prodotto il cortometraggio
Luca Arcangeli, architetto
Francesco Franceschini, scrittore
Paola Patrizi, grafica pubblicitaria e illustratrice
Coordinamento
Marco Betti, Caos Terni

VENERDÌ 27 APRILE ORE 9.00
Sala Blu di Palazzo Gazzoli
Via del Teatro Romano 19, Terni
LA SPERANZA DI UN “MONDO NUOVO”
Convegno scientifico sull’eredità manageriale di Adriano Olivetti a cura del Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Perugia–Polo Scientifico e Didattico di Terni, di Arpa Umbria, del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Terni.
Apertura dei lavori
Massimo Curini, Delegato del Rettore dell’Università degli Studi di Perugia per il Polo Universitario di Terni
Loris Nadotti, Presidente Consiglio Intercorso di laurea Economia Aziendale e di laurea Magistrale in Economia e Direzione aziendale del Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Perugia – Polo Scientifico e Didattico di Terni
Fabio Mariottini, Dirigente Ufficio stampa Arpa Umbria
Silvia Rossi, Dirigente Scolastico Liceo Scientifico Galileo Galilei di Terni
Antonio Alunni, Au Fucine Umbre, Presidente Confindustria Umbria
Luigi Carlini, Presidente Fondazione Carit
Interventi
Adriano Olivetti spiegato ai ragazzi
Maria Enrica Pellegrini, Liceo Scientifico Galileo Galilei di Terni
Il nuovo progetto dell’abitare di Adriano Olivetti: etica, tecnica, bellezza
Luciano Valle, Associazione Adriano Olivetti
Adriano Olivetti imprenditore innovatore
Francesco Rizzi, Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Perugia – Polo Scientifico e Didattico di Terni
Adriano Olivetti imprenditore civile
Cristina Montesi, Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Perugia –vPolo Scientifico e Didattico di Terni
Dibattito

GIOVEDÌ 3 MAGGIO ORE 16,30
Sala Congressi Arpa Umbria
Via Carlo Alberto dalla Chiesa 32, Terni
ADRIANO OLIVETTI: UN RITORNO AL FUTURO?
Tavola Rotonda sull’attualità manageriale di Adriano Olivetti a cura di Arpa Umbria, di Confindustria Umbria, del Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Perugia – Polo Scientifico e Didattico di Terni, del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Terni.
Apertura dei lavori
Walter Ganapini, Direttore Generale Arpa Umbria
Antonio Alunni, Au Fucine Umbre, Presidente Confindustria Umbria
Loris Nadotti, Presidente Consiglio Intercorso di laurea Economia Aziendale e di laurea Magistrale in Economia e Direzione aziendale del Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Perugia – Polo Scientifico e Didattico di Terni
Silvia Rossi, Dirigente Scolastico Liceo Scientifico Galileo Galilei di Terni

Tavola rotonda
Tullio Camiglieri, Direttore Relazioni esterne Ast
Walter Ganapini, Direttore Generale Arpa Umbria
Cristina Montesi, Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Economia
Coordinamento
Fabio Mariottini, Arpa Umbria

MERCOLEDÌ 9 MAGGIO ORE 15,30
Cesvol di Terni
via Montefiorino n. 12/c, Terni
IL “DESIDERIO DI COMUNITÀ” DI ADRIANO OLIVETTI
Conferenza a cura del Cesvol di Terni e del Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Perugia – Polo Scientifico e Didattico di Terni.
Apertura dei lavori
Loris Nadotti, Presidente Consiglio Intercorso di laurea Economia Aziendale e di laurea Magistrale in Economia e Direzione aziendale del Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Perugia–Polo Scientifico e Didattico di Terni
Catiuscia Marini, Presidente Regione Umbria
Alcide Bastioni, Presidente del CoGe, Comitato di gestione del fondo speciale per il volontariato dell'Umbria
Giancarlo Billi, Presidente Cesvol Perugia
Simone Giovanni Bucchi, Presidente Cesvol Marche
Introduzione
Lorenzo Gianfelice Presidente Cesvol di Terni
Cristina Montesi, Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Perugia – Polo Scientifico e Didattico di Terni
Relazione
Il legame umanistico tra innovazione e lavoro in Adriano Olivetti
Laura Pennacchi, Economista, Fondazione Lelio e Lisli Basso
Coordinamento
Silvia Camillucci, Coordinatrice Cesvol

VENERDI` 1 GIUGNO 2018 ORE 9,30
Sala Congressi ARPA UMBRIA
Via Carlo Alberto dalla Chiesa 32, Terni
ADRIANO OLIVETTI: LA FORZA DI UN SOGNO
Proiezione della Fiction Adriano Olivetti. La forza di un sogno, regia di Michele Soavi.

2018 ECONOMIA CIRCOLARE E CIVILTA` DEI RIFIUTI
Ciclo di seminari interdisciplinari curato dalla cattedra di Economia dell’Ambiente del Dipartimento di Economia sede di Terni e dal corso di laurea in Ingegneria Industriale del Polo Scientifico e Didattico di Terni dell’Università degli Studi di Perugia

1)Nella cultura dello scarto la ribellione di un pensiero che ascolta
Prof.Marco Moschini, Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione
Venerdì 9 marzo 2018, ore 11.00, Aula 5, Dipartimento di Economia sede di Terni, via Papa Zaccaria 8/10, Terni
Introduce: Prof.ssa Cristina Montesi, Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Economia

2)La progettazione circolare
Prof.Federico Rossi, Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Ingegneria
Mercoledì 14 marzo 2018, ore 15, Aula 3, Dipartimento di Economia sede di Terni, via Papa Zaccaria 8/10, Terni
Introduce: Prof.ssa Cristina Montesi, Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Economia

3)Dall’economia lineare all’economia circolare: un cambiamento necessario
Dott.Fabio Mariottini, ARPA UMBRIA
Mercoledì 21 marzo 2018, ore 11, Aula 5, Dipartimento di Economia sede di Terni, via Papa Zaccaria 8/10, Terni
Introduce: Prof.ssa Cristina Montesi, Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Economia

4)Il linoleum prodotto nello stabilimento Tarkett di Narni : un esempio concreto di Economia Circolare
Dott.Daniele Guerra, Direttore dello stabilimento della Tarkett spa
Mercoledì 28 marzo, ore 9-12, sala riunioni della Tarkett spa, via S.Anna 6, Narni Scalo
Seguirà visita guidata allo stabilimento.

5)Rintracciare l’economia circolare nel genio di Leonardo da Vinci
Prof.ssa Cristina Montesi, Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Economia
Giovedì 29 marzo, ore 10, Aula 3 presso sede del corso di laurea in Ingegneria industriale, Strada di Pentima 4, Terni
Introduce: Prof.Mirko Filipponi, Università degli Studi di Perugia, corso di laurea in Ingegneria industriale

6)Resilienza dei sistemi elettrici
Dott. Romano Ambrogi (RSE S.p.A.)
Giovedì 12 aprile, ore 11, Aula 3 presso sede del corso di laurea in Ingegneria industriale, Strada di Pentima 4, Terni
Introduce: Prof.Federico Rossi, Università degli Studi di Perugia, corso di laurea in Ingegneria industriale

7)Freitag: un’azienda equo-umana che ricicla con “stile”
Dott.ssa Elisabetta Calvo, Consulente sistemi di gestione qualità e membro del Laboratorio Athena
Mercoledì 18 aprile 2018, ore 11.00, Aula 5, Dipartimento di Economia sede di Terni, via Papa Zaccaria 8/10, Terni
Introduce: Prof.ssa Cristina Montesi, Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Economia

8)Il villaggio della sostenibilità e dell’economia circolare. Il caso di Sant’Apollinare
Prof.Franco Cotana, Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Ingegneria
Venerdì 20 aprile 2018, ore 11.00, Aula 5, Dipartimento di Economia sede di Terni, via Papa Zaccaria 8/10, Terni
Introduce: Prof.ssa Cristina Montesi, Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Economia

9)L’economia circolare incontra la raccolta differenziata dei rifiuti
Ing.Stefano Tirinzi, Direttore ASM (Azienda dei Servizi Municipalizzati di Terni)
Mercoledì 2 maggio 2018, ore 11.00, Aula 5, Dipartimento di Economia sede di Terni, via Papa Zaccaria 8/10, Terni
Introduce: Prof.ssa Cristina Montesi, Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Economia

10)I rifiuti urbani: da problema a risorsa nella visione dell’economia circolare. Il caso di GreenAsm
Dott.Alberto Pileri, responsabile relazioni esterne di GreenAsm
Venerdì 4 maggio 2018, ore 11.00, Aula 5, Dipartimento di Economia sede di Terni, via Papa Zaccaria 8/10, Terni
Introduce: Prof.ssa Cristina Montesi, Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Economia

11)Economia circolare: il ruolo dei professionisti e dell'Ordine degli Ingegneri
Ing.Simone Monotti, Presidente Ordine degli Ingegneri della provincia di Terni e della Federazione degli Ordini Ingegneri Umbria
Giovedì 10 maggio, ore 10, Aula 3 presso sede del corso di laurea in Ingegneria industriale, Strada di Pentima 4, Terni
Introduce: Prof.Mirko Filipponi, Università degli Studi di Perugia, corso di laurea in Ingegneria industriale

12)L’economia circolare tra business e solidarietà. L’esperienza di Coldiretti
Dott. Roberto Montagnoli, vicedirettore Coldiretti regionale
Mercoledì 23 maggio ore 11.00, Aula 5, Dipartimento di Economia sede di Terni, via Papa Zaccaria 8/10, Terni
Introduce: Prof.ssa Cristina Montesi, Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Economia

13)Bioeconomia circolare: un nuovo modello di sviluppo per il territorio
Prof.ssa Daniela Riganelli, consulente Novamont
Venerdì 25 maggio 2018, ore 11.00, Aula 5, di Economia sede di Terni, via Papa Zaccaria 8/10, Terni
Introduce: Prof.ssa Cristina Montesi, Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Economia

2019 ECONOMIA CIRCOLARE IN UMBRIA
Ciclo di seminari interdisciplinari curato dalla cattedra di Economia dell’Ambiente del Dipartimento di Economia sede di Terni, dal corso di laurea in Ingegneria Industriale del Polo Scientifico e Didattico di Terni dell’Università degli Studi di Perugia, da Arpa, da Aris, dal Cesvol

1)Mondo e persona: dalla logica del “rifiuto” all’impegno per il futuro; Prof. Marco Moschini (Università di Perugia), mercoledì 20 febbraio 2019 ore 11, Dipartimento di Economia sede di Terni, via Papa Zaccaria 8/10, Terni

2)Ambiente e pubblica felicità: una storia di idee e uomini; Prof.ssa Regina Lupi e Dott.ssa Sara Alimenti (Università di Perugia), venerdì 22 febbraio 2019 ore 11, Dipartimento di Economia sede di Terni, via Papa Zaccaria 8/10, Terni

3)L’economia circolare tra Marx e Malthus; Dott.Fabio Mariottini (ARPA Umbria), mercoledì 27 febbraio 2019 ore 11, Dipartimento di Economia sede di Terni, via Papa Zaccaria 8/10, Terni

4)La sfida delle competenze tra innovazione ed economia circolare, Dott.Riccardo Marcelli Segretario Regionale CISL, venerdì 1 marzo 2019 ore 11, Dipartimento di Economia sede di Terni, via Papa Zaccaria 8/10, Terni

5)La progettazione circolare per la sostenibilità; Prof. Federico Rossi (Università di Perugia), mercoledì 6 marzo 2019 ore 11, Dipartimento di Economia sede di Terni, via Papa Zaccaria 8/10, Terni

6)Sviluppo sostenibile, economia circolare ed economia civile: un circuito virtuoso; Prof.ssa Cristina Montesi (Università di Perugia), giovedì 7 marzo ore 16, sede di Aris Formazione e Ricerca, via Annio Floriano 5, Terni

7)La felice sintesi tra economia circolare ed economia civile nel genio di Leonardo da Vinci e di Adriano Olivetti; Prof.ssa Cristina Montesi (Università di Perugia), venerdì 8 marzo 2019 ore 11, Dipartimento di Economia sede di Terni, via Papa Zaccaria 8/10, Terni

8)Economia circolare e bellezza: come coniugare arte e sostenibilità ambientale; Prof.ssa Cristina Galassi (Università di Perugia), mercoledì 13 marzo 2019 ore 11, Dipartimento di Economia sede di Terni, via Papa Zaccaria 8/10, Terni

9)Economia circolare a Terni. Il futuro dell’acciaio, Dott.Tullio Camiglieri, Responsabile delle relazioni esterne di ThyssenKrupp Ast, venerdì 15 marzo 2019 ore 11, Dipartimento di Economia sede di Terni, via Papa Zaccaria 8/10, Terni

10)Economia circolare e sviluppo locale: dalla raccolta differenziata dei rifiuti alla creazione di occupazione e di nuove attività; Ing. Stefano Tirinzi (Direttore di ASM-Azienda Servizi Municipalizzati-Terni), mercoledì 20 marzo 2019 ore 11, Dipartimento di Economia sede di Terni, via Papa Zaccaria 8/10, Terni

11)La società GreenASM al passo con la storia del capitalismo italiano: dall’industria pesante all’economia circolare; Dott. Alberto Pileri (Responsabile Relazioni esterne GreenAsm), venerdì 22 marzo 2019 ore 11, Dipartimento di Economia sede di Terni, via Papa Zaccaria 8/10, Terni

12)La chimica dalla tradizione al futuro; Dott.Paolo Olivieri (già Dirigente Montedison), mercoledì 27 marzo 2019 ore 11, Dipartimento di Economia sede di Terni, via Papa Zaccaria 8/10, Terni
Bioeconomia circolare: un nuovo modello di sviluppo per il territorio; Prof.ssa Daniela Riganelli, consulente Novamont, venerdì 29 marzo 2019 ore 11, Dipartimento di Economia sede di Terni, via Papa Zaccaria 8/10, Terni

13)Economia circolare e virtù civiche; seminario a cura del CESVOL (Centro Servizi per il Volontariato) con la partecipazione di associazioni ambientaliste e di associazioni di volontariato impegnate in campo ambientale, mercoledì 3 aprile 2019 ore 11, Dipartimento di Economia sede di Terni, via Papa Zaccaria 8/10, Terni

14)Dall’economia lineare all’economia circolare: un passaggio ineludibile; Dott. Fabio Mariottini (ARPA Umbria), giovedì 4 aprile 2019 ore 16, sede di Aris Formazione e Ricerca, via Annio Floriano 5, Terni

15)Domani sostenibile? Chiudere il cerchio; Ing.Giacomo Porrazzini (Presidente Associazione “Pensare il Domani”), venerdì 5 aprile 2019 ore 11, Dipartimento di Economia sede di Terni, via Papa Zaccaria 8/10, Terni

16)Attività Economia circolare e Sostenibilità in Alcantara; Ing.Pierluigi Pambianco (Alcantara spa), venerdì 3 maggio 2019 ore 11, Dipartimento di Economia sede di Terni, via Papa Zaccaria 8/10, Terni

17)Economia circolare e difesa del made in Italy nel settore agroalimentare; Dott. Roberto Montagnoli (Vice Direttore di Coldiretti Umbria), mercoledì 8 maggio 2019 ore 11, Dipartimento di Economia sede di Terni, via Papa Zaccaria 8/10, Terni

18)Esperienze di economia circolare tra grande distribuzione organizzata e nuovi modelli di distribuzione/consumo (i Gruppi Organizzati Domanda Offerta); Dott.Vincenzo Vizioli (Presidente Nazionale A.I.A.B. Umbria) e Referenti Grande Distribuzione, mercoledì 22 maggio 2019 ore 11, Dipartimento di Economia sede di Terni, via Papa Zaccaria 8/10, Terni

19)L’economia circolare e il modello cooperativo: esperienze locali e nazionali; Dott. Sergio Filippi (Amministratore Delegato di Aris Formazione e Ricerca), giovedì 23 maggio 2019 ore 16 , sede di Aris Formazione e Ricerca, via Annio Floriano 5, Terni

20)Il linoleum prodotto nello stabilimento Tarkett di Narni: un esempio di eco-design nel segno dell’Economia Circolare; Dott.Daniele Guerra, Direttore dello stabilimento della Tarkett spa, venerdì 24 maggio 2019 ore 11, Dipartimento di Economia sede di Terni, via Papa Zaccaria 8/10, Terni

21)Reinventare le organizzazioni alla luce dell’economia circolare; Dott.ssa Elisabetta Calvo (consulente aziendale e membro del Laboratorio Athena), mercoledì 29 maggio ore 11, Dipartimento di Economia sede di Terni, via Papa Zaccaria 8/10, Terni

2021 LAVORO E SVILUPPO SOSTENIBILE
Ciclo di webinar interdisciplinari professionalizzanti curato dalla cattedra di Economia dell’Ambiente del Dipartimento di Economia sede di Terni

1)Le competenze green. Nuovi lavori per aziende in trasformazione. Come cambia il mercato del lavoro, Dott.Fabio Narciso, responsabile coordinamento territoriale servizi per il lavoro CPI (Centro per l’Impiego di Terni) e gestione Formazione Professionale, mercoledì 21 aprile 2021 ore 11.

2) Gli strumenti e le competenze digitali al servizio della Green Economy, Dott. Edoardo Desiderio, Founder Terni Digital Week, mercoledì 28 aprile 2021 ore 11.

3) I saperi necessari per un futuro sostenibile, Prof.Raffaele Federici, docente di Sociologia dei processi culturali del Dipartimento di Ingegneria civile ed ambientale dell’Università degli Studi di Perugia, mercoledì 5 maggio 2021 ore 11.

4) Accompagnare i lavoratori nella transizione sostenibile, Dott.Riccardo Marcelli, Responsabile CISL Terni, mercoledì 12 maggio 2021 ore 11.

5) La nuova sfida delle aziende responsabili: dal bilancio tradizionale al bilancio di sostenibilità, strumenti e figure professionali connesse, Dott. Daniele Guerra, Direttore dello stabilimento della Tarkett spa, mercoledì 19 maggio 2021 ore 11.

6) Fondi ESG (Environmental, Social and Governance) e nuove figure professionali, Dott. Lorenzo Valentini, Group Manager San Paolo Invest, mercoledì 26 maggio 2021 ore 11.

2022 PASSIONI E VIRTU`PER UNA “BUONA CONVIVENZA” IN UNA COMUNITA` DI DESTINI
Ciclo di incontri formativi sulle parole chiave della grammatica della buona convivenza e dell’economia civile curato dalla cattedra di Economia dell’Ambiente del Dipartimento di Economia, dall’Associazione “Pensare il domani”, dal Cesvol Umbria sede di Terni, in collaborazione con Diocesi di Terni-Narni-Amelia, Caritas diocesana, Acli della provincia di Terni

1)Umanesimo; Laura Pennacchi, Fondazione Lelio e Lisli Basso, venerdì 11 marzo 2022 ore 17,
Sede Cesvol di Terni, via Montefiorino 12/c, Terni

2)Amicizia, Stefano Zamagni, Università degli Studi di Bologna, venerdì 25 marzo 2022 ore 17,
Sede Cesvol di Terni, via Montefiorino 12/c, Terni

3)Rispetto, Ambrogio Santambrogio, Università degli Studi di Perugia, venerdì 1 aprile 2022 ore 17, Sede Cesvol di Terni, via Montefiorino 12/c, Terni

4)Giustizia, Maurizio Franzini, Università “La Sapienza” di Roma e Forum Disuguaglianze e Diversità, venerdì 22 aprile 2022 ore 17, Sede Cesvol di Terni, via Montefiorino 12/c, Terni

5)Riconoscimento, Generosità, Compassione;
Marco Moschini, Università degli Studi di Perugia, Cristina Montesi, Università degli Studi di Perugia, Raffaele Federici, Università degli Studi di Perugia
giovedì 12 maggio 2022 ore 17, Sede Cesvol di Terni, via Montefiorino 12/c, Terni


2023 LE LEZIONI AMERICANE DI ITALO CALVINO TRA PROFEZIA E MULTIDISCIPLINARIETA`. INTERPRETARE ITALO CALVINO IN CHIAVE ECONOMICO-MANAGERIALE
Ciclo di incontri formativi sulle parole chiave delle “Lezioni americane” in occasione del centenario della nascita di Italo Calvino curato dalla cattedra di Economia dell’Ambiente del Dipartimento di Economia (Prof.ssa Cristina Montesi) e dalla cattedra di Economia dell’innovazione (Prof.ssa Silvia Micheli), in collaborazione con Crisu, Società Dante Alighieri Comitato Terni, The Coaching Way, con il patrocinio di Panathlon Club Terni e di Confapi.

INTRODUZIONE A ITALO CALVINO
Venerdì 10 marzo ore 11, Dipartimento di Economia, in via Papa Zaccaria 8, Terni
Introduzione: Prof.ssa Cristina Montesi e Prof.ssa Silvia Micheli (Dipartimento di Economia di UNIPG)
Relazione: L’attualità degli scritti di Italo Calvino
Prof.ssa Anna Rita Manuali (Presidente Società Dante Alighieri Comitato Terni)

LEGGEREZZA
Venerdì 17 marzo ore 11, Dipartimento di Economia, in via Papa Zaccaria 8, Terni
Introduzione: Prof.ssa Cristina Montesi (Dipartimento di Economia di UNIPG)
Relazione: Intelligenza emotiva ed ecologica
Dott.Savino Tuppini e Dott.Matteo Rizzo (The Coaching Way)

RAPIDITA`
Venerdì 24 marzo ore 11, Dipartimento di Economia, in via Papa Zaccaria 8, Terni
Introduzione: Prof.ssa Silvia Micheli (Dipartimento di Economia di UNIPG)
Relazione: La rivoluzione non è più il cambiamento, è la rapidità del cambiamento
Dott.Federico Zacaglioni (Algowatt)

ESATTEZZA
Venerdì 31 marzo ore 11, Dipartimento di Economia, in via Papa Zaccaria 8, Terni
Introduzione: Prof.ssa Cristina Montesi (Dipartimento di Economia di UNIPG)
Relazione: Produrre sostenibilità
Ing. Gianpiero Santini (Presidente Gruppo Genesi Solution)

VISIBILITA`
Venerdì 21 aprile ore 11, Dipartimento di Economia, in via Papa Zaccaria 8, Terni
Introduzione: Prof.ssa Silvia Micheli (Dipartimento di Economia di UNIPG)
Relazione: Il valore dell’immaginazione creativa e i nuovi modelli di impresa
Dott.Carlo Ottone (Co-founder e Direttore Generale di MICH-Maestrale Innovation Creative Hub)

MOLTEPLICITA`
Venerdì 12 maggio ore 11, Dipartimento di Economia, in via Papa Zaccaria 8, Terni
Introduzione: Prof.ssa Cristina Montesi (Dipartimento di Economia di UNIPG)
Relazione: Tra Calvino e Perec, la molteplicità al suo limite
Prof.Raffaele Federici (Dipartimento di Ingegneria civile ed ambientale di UNIPG)

COMINCIARE E FINIRE
Mercoledì 17 maggio ore 11, Dipartimento di Economia, in via Papa Zaccaria 8, Terni
Introduzione: Prof.ssa Silvia Micheli (Dipartimento di Economia di UNIPG)
Relazione: Apprendere dalla complessità: la lezione di Italo Calvino e di Edgard Morin
Prof.ssa Cristina Montesi (Dipartimento di Economia di UNIPG)

VISITE DI ISTRUZIONE

La cattedra di Economia dell’ambiente, parallelamente alla realizzazione di seminari di approfondimento di un tema specifico di particolare attualità scientifica e/o di frontiera, organizza anche visite di istruzione in realtà imprenditoriali collegate al tema monografico trattato o in realtà particolarmente innovative o organizza la partecipazione ad eventi scientifici-culturali di rilievo.
Ecco l’elenco dei luoghi visitati nel corso degli anni:

2005
Visita a Terni Research per l’illustrazione del progetto del “Villaggio all’idrogeno” (8/11/2005);

2008
Partecipazione alla conferenza “Razionalità e rifiuti” a Città di Castello, organizzato dalla Fiera delle Utopie concrete (XX edizione) (10/10/2008);

2011
Partecipazione al convegno “La sfida della Green Economy in Umbria” alla Facoltà di Agraria di Perugia (10/4/2011);
Visita all’impianto di recupero e riciclo dei rifiuti di Terni Energy di Nera Montoro (20/4/2011).

2018
Visita allo stabilimento della Tarkett s.p.a di Narni Scalo (28/3/2018)
Visita alla mostra “Looking Forward. Olivetti: 110 anni di immaginazione” presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma nell’ambito del progetto educativo “L’Umanesimo che non può tramontare: Adriano Olivetti e l’Economia Civile” realizzato dalla Cattedra di economia dell’Ambiente in collaborazione con Liceo Scientifico G.Galilei di Terni, con Arpa Umbria, con Cesvol di Terni (21/4/2018).
Visita ad EATALY di Roma (21/4/2018)

PROGETTI FORMATIVI

2007
Gli studenti del corso di Economia dell’ambiente dell’a.a.2006/2007 hanno partecipato, con la creazione di un apposito CD, nel 2007, nel quadro della manifestazione Universdays, organizzata dall’Assessorato alla Ricerca ed Università del Comune di Terni, ad un convegno ove hanno esposto le risultanze del loro lavoro di ricerca sul “Global warming e sulle politiche per il suo contenimento”.

2016
Gli studenti del corso di Economia dell’ambiente dell’a.a. 2015/2016 hanno partecipato il 13/1/2016 al bootcamp per le startup del Centro-Sud Italia ammesse alla fase di selezione dell’ottava edizione 2016 dell’evento “Global Social Venture Competition” (Premio internazionale per le idee imprenditoriali con alto valore sociale o ambientale) promosso ed organizzato a Terni dalla società Italeaf. La giornata è consistita in una lezione di business modeling, effettuata dei docenti di ALTIS, la scuola di alta formazione dell’Università Cattolica di Milano, attraverso l’utilizzo della innovativa metodologia del “business model canvas” ed in una esercitazione in aula per i gruppi sull’applicazione di detta metodologia, nonché in una lezione sulla valutazione dell’impatto sociale delle attività imprenditoriali.

2018
Gli studenti del corso di Economia dell’ambiente dell’a.a.2017/2018 hanno partecipato agli eventi scientifico-culturali previsti dal programma “L’Umanesimo che non può tramontare: Adriano Olivetti e l’Economia Civile”.

2018
Illustrazione effettuata il 18 aprile 2018, nell’ambito del corso di Economia dell’Ambiente, dei due progetti imprenditoriali, entrambi attinenti all’economia circolare, sviluppati da team interdisciplinari di studenti e di neolaureati, risultati vincitori alla 3° edizione di Mimprendo (anno 2017). Si è trattato dei seguenti progetti:
1."La cloche delle scarpe” a cura di Maurizio Puzzonia, Laureato Triennale in Economia Aziendale di Terni e di Martina Dominici, Laureata Magistrale in Economia e Direzione Aziendale di Terni (progetto primo classificato)
2.“Progetto O.R.Z.O (Obiettivo Rifiuti Zero per l’Ottimizzazione economica e ambientale)” a cura di Damiano Carissimi, Studente del Corso di Laurea Magistrale in Economia e Direzione Aziendale di Terni (progetto secondo classificato).

2019
Il progetto, intitolato “People Have The Power: attivarsi contro le disuguaglianze”, si è sviluppato su tutto il territorio nazionale ed è stato finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e coordinato da OXFAM Italia, in partenariato con FELCOS Umbria e con una rete di ONG nazionali. FELCOS Umbria è un’associazione di Comuni umbri (a cui partecipa anche ANCI Umbria). Il progetto si è articolato in una serie di attività laboratoriali sul tema delle disuguaglianze, in particolare sulla disuguaglianza economica, e sul loro impatto in materia di povertà ed esclusione sociale che si è svolto presso il Cesvol di Terni il 17/5/2019. Nel corso di tali attività laboratoriali gli studenti del corso di laurea magistrale in Economia e Direzione delle imprese di Terni e del corso di laurea in Scienze per l’investigazione e la sicurezza di Narni hanno riflettuto, guidati dai docenti dei corsi di laurea (Prof.ssa Cristina Montesi e Prof. Raffele Federici) e da alcuni educatori/animatori, sulla tematica delle disuguaglianze ed hanno avanzato alcune proposte per il loro superamento. Le loro proposte sono confluite in un Manifesto che è stato presentato il 21/5/2019 in un incontro con l’Assessore all’Università del Comune di Terni. Il percorso, realizzato contemporaneamente in dodici città italiane, si è concluso a Roma con un Forum Nazionale (che si è svolto nel mese di settembre) durante il quale una rappresentanza dei giovani si è incontrata per raccontare e proporre i risultati del progetto ai principali policy maker nazionali.

PRIMA EDIZIONE DEL CORSO “SOFT SKILLS”.
LE COMPETENZE UMANE INDISPENSABILI OGGI NEL MONDO DEL LAVORO

Il Dipartimento di Economia sede di Terni dell’Università degli Studi di Perugia ha promosso, su input della cattedra di Economia dell’ambiente (Prof.ssa Cristina Montesi), nell’a.a. 2024/2025 un corso professionalizzante, a cura del Dott.Savino Tupputi e del Dott.Matteo Rizzo, mental, business e team coach professionisti, della durata di 42 ore con riconoscimento di crediti formativi, fruibile da tutti gli studenti del Polo Universitario ternano, con l’obiettivo di sviluppare le soft skills (le “competenze leggere”), competenze che nel mondo del lavoro sono divenute sempre di più indispensabili. Il corso, che ha rappresentato un unicum nel panorama universitario italiano, si è svolto da ottobre 2023 ad aprile 2024 ed ha previsto anche incontri con imprese presenti nel tessuto economico-industriale ternano che hanno dato testimonianza della utilità ed efficacia delle soft skills.


PARTECIPAZIONE AD INIZIATIVE PUBBLICHE NEL CAMPO DELLA ECONOMIA AMBIENTALE

2015
Partecipazione al Consiglio comunale aperto della città di Perugia su “Ambiente: l’Università comunica progetti e ricerche al Comune di Perugia” in occasione della Giornata Mondiale dell’ambiente (5/6/2015) con breve illustrazione da parte del Direttore del Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Perugia del progetto di ricerca di C.Montesi “Umanesimo civile, pensiero sistemico e competitività aziendale”.

2019
Partecipazione a Terni, con una delegazione di studenti, in rappresentanza del corso di Laurea in Economia Aziendale alla manifestazione “Friday for the Future” (27/9/2019).

2021
Partecipazione con gli studenti del corso di Economia dell’ambiente a.a. 2020/2021 al convegno on line sul tema “Il volto d’Europa è Green: dal benessere per la città a quello personale” promosso da Europe Direct del Comune di Terni (24/3/2021) con la presenza di Daniel Lumera socio-biologo ed esperto internazionale di scienze del benessere.

Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame è in forma SCRITTA.
L’esame prevede una prova scritta della durata di un’ora finalizzata ad accertare il livello di conoscenza raggiunto dallo studente sui contenuti teorici della disciplina, la capacità di comprensione delle problematiche proposte e la capacità di comunicare in modo scritto con proprietà di linguaggio.
La prova scritta è una prova a stimolo chiuso con risposta aperta (lo studente deve rispondere a sei quesiti formulati dal docente). Il voto finale d’esame consiste nella media aritmetica dei voti (con range da 18 a 30) riportati nelle sei risposte (che hanno uguale peso).
Per gli studenti con DSA, la cui certificazione sia formalmente accertata, sono previste in sede di esame misure compensative e/o dispensative ai fini del superamento dell’esame. Le misure saranno valutate caso per caso allo scopo di adattare le modalità d’esame alle singole esigenze. A tal fine è necessario contattare il docente con congruo anticipo mediante la segreteria didattica ed il delegato di Dipartimento e/o di Ateneo.
Gli studenti e le studentesse con disabilità e/o con DSA sono quindi invitati/e a visitare la pagina dedicata agli strumenti e alle misure previste e a concordare preventivamente quanto necessario con il/la docente (https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa).
Nel caso in cui lo studente intenda anticipare l’esame in un anno precedente a quello programmato nel piano di studio, si raccomanda di frequentare il ciclo delle lezioni e di sostenere l’esame nel primo appello utile dopo che le lezioni medesime siano terminate nel rispetto quindi del semestre di programmazione dell’insegnamento.
Programma esteso Programma

- 1. Economia dell’ambiente ed economia ecologica: due differenti approcci teorici per la risoluzione dei problemi ambientali. - 2. I diversi filoni dell’economia ecologica: la scuola termodinamica, il filone istituzionalista, la bioeconomia. – 3. La macroeconomia dell’ambiente: crescita o sviluppo sostenibile? Limiti tecnologici, biofisici ed etico-sociali alla crescita. Il concetto di sviluppo sostenibile. Sostenibilità forte e debole. Lo sviluppo sostenibile come obiettivo politico mondiale. Sostenibilità globale e locale. Le direttrici possibili per una riconversione ecologica dell’economia. La costruzione di un nuovo paradigma economico-ecologico. Il contributo dell’Economia Civile per un’ecologia integrale. – 4. Il rapporto tra ambiente e sistema produttivo. Il ruolo del capitale naturale in economia nelle sue differenti tipologie. Radici storiche del pensiero economico ambientalista. - 5. La contabilità ambientale: dal PIL al Prodotto Netto Ecologicamente Sostenibile. Altri indicatori del benessere economico sostenibile di una Nazione. – 6. La microeconomia dell’ambiente: i fallimenti del mercato connessi alle questioni ambientali. – 7. I principali fallimenti del mercato: il caso delle esternalità negative, dei beni pubblici, dei beni comuni globali e locali, dei rifiuti. - 8. Limiti e pregi degli strumenti adottabili per ovviare alle esternalità negative: accordi fra privati (teorema di Coase), strumenti amministrativi (norme “comando e controllo”), economici (tasse, canoni, sussidi, assicurazioni, mercati artificiali), volontari (strumenti, singoli o di gruppo, di gestione ambientale ed etica aziendale, accordi volontari in campo ambientale). – 9. Le soluzioni per ovviare ai fallimenti del mercato sottesi ai beni pubblici: attribuzione dei diritti di proprietà, produzione pubblica, regolamentazione pubblica, regolazione sociale, la via etica e delle virtù civili. - 10. Le soluzioni per ovviare ai fallimenti del mercato sottesi ad alcune tipologie di beni comuni globali: accordi tra stati, attribuzione dei diritti di proprietà agli Stati per una quota parte del bene comune, creazione di agenzie internazionali. - 11. Le soluzioni per ovviare ai fallimenti del mercato sottesi ai beni comuni locali ed ai beni comuni di nuova generazione: attribuzione dei diritti di proprietà al privato, allo Stato, alla comunità. – 12. Approfondimento monotematico.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Questo insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile con alcuni approfondimenti specifici dedicati all’acqua, all’idrogeno verde, al clima, alla biodiversità, alle foreste, ai rifiuti (economia circolare e bioeconomia), alle istituzioni e con un’analisi critica del loro raggiungimento da parte dell’Italia nel tempo. Più in particolare saranno sviluppati dei focus su:

Obiettivo 6 Acqua pulita ed igiene
Obiettivo 7 Energia pulita ed accessibile
Obiettivo 12 Consumo e produzione responsabili
Obiettivo 13 Agire per il clima
Obiettivo 16 Pace, giustizia e istituzioni forti
Condividi su