Insegnamento ECONOMIA CIVILE
| Nome del corso di laurea | Filosofia ed etica delle relazioni |
|---|---|
| Codice insegnamento | A004733 |
| Curriculum | Filosofia della relazione tra giustizia e ambiente |
| Docente responsabile | Simona Bigerna |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| CFU | 9 |
| Regolamento | Coorte 2024 |
| Erogato | Erogato nel 2024/25 |
| Erogato altro regolamento | |
| Anno | 1 |
| Periodo | Primo Semestre |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
| Suddivisione | |
| Lingua insegnamento | ITALIANO |
| Contenuti | Svolgimento di esercizi e problemi e discussione dei temi relativi ai differenti argomenti dell’economia civile e delle basi teoriche della microeconomia presentate nelle lezioni teoriche |
| Testi di riferimento | Microeconomia. Leonardo Becchetti, Luigino Bruni, Stefano Zamagni, Il Mulino. Economia Civile. Efficienza, equità, felicità pubblica. Luigino Bruni, Stefano Zamagni, Il Mulino. Microeconomia. Katz, Rosen, Bollino, Microeconomia, Mc-Graw Hill. |
| Obiettivi formativi | Lo svolgimento di esercizi e la discussione in classe sono finalizzati ad agevolare con esempi pratici la comprensione dei modelli microeconomici proposti che sono rilevanti nel campo della ecocomia civile |
| Prerequisiti | Nessuno |
| Metodi didattici | Lezioni frontali e approfondimenti seminariali |
| Altre informazioni | Nel caso in cui lo studente intenda anticipare l’esame in un anno precedente a quello programmato nel piano di studio, si raccomanda di frequentare il ciclo delle lezioni e di sostenere l’esame nel primo appello utile dopo che le lezioni medesime siano terminate, nel rispetto quindi del semestre di programmazione dell’insegnamento Gli studenti e le studentesse con disabilità e/o con DSA sono invitati/e a visitare la pagina dedicata agli strumenti e alle misure previste e a concordare preventivamente quanto necessario con il/la docente (https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa) |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Non sono previste prove specifiche relative alle esercitazioni svolte. La verifica finale può essere effettuata con la presentazione di un elaborato (tesina) di approfondimento degli argomenti trattati |
| Programma esteso | Programma esteso Esercizi e discussione con riferimento a: 1) Teoria del consumatore 2) Concorrenza Perfetta 3) Monopolio 4) Teoria dei Giochi e oligopolio 5) Economia del Benessere 6) Fallimenti di mercato, il paradigma dell'homo reciprocans 7) Terzo settore i Sussidiarietà circolare e welfare 8) Cooperazione sociale l principio di reciprocità e i beni relazionali 9) Economia della felicita’, cambiamento climatico e welfare di comunita’ |
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Povertà Zero Energia pulita Lavoro dignitoso |
ECONOMIA CIVILE
| Codice | A004733 |
|---|---|
| CFU | 6 |
| Docente responsabile | Simona Bigerna |
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Discipline classiche, storiche, antropologiche e politico-sociali |
| Settore | SECS-P/01 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
ECONOMIA CIVILE
| Codice | A004733 |
|---|---|
| CFU | 3 |
| Docente responsabile | Simona Bigerna |
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Discipline classiche, storiche, antropologiche e politico-sociali |
| Settore | SECS-P/01 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |