Insegnamento ECONOMIA DELLA SOSTENIBILITA' E DELL'AMBIENTE
| Nome del corso di laurea | Filosofia ed etica delle relazioni |
|---|---|
| Codice insegnamento | A004734 |
| Curriculum | Filosofia |
| Docente responsabile | Simona Bigerna |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| CFU | 6 |
| Regolamento | Coorte 2024 |
| Erogato | Erogato nel 2024/25 |
| Erogato altro regolamento | |
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Discipline classiche, storiche, antropologiche e politico-sociali |
| Settore | SECS-P/01 |
| Anno | 1 |
| Periodo | Primo Semestre |
| Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
| Lingua insegnamento | ITALIANO |
| Contenuti | Svolgimento di esercizi e problemi e discussione dei temi relativi ai differenti argomenti dell’ Economia dell’ambiente e della sostenibilità a partire dalla basi teoriche della microeconomia. |
| Testi di riferimento | R.K. Turner, D.W. Pearce, I. Bateman, Economia ambientale, Bologna: Il Mulino 2003 I. Musu, Introduzione all'economia dell'ambiente, Bologna: il Mulino, 2003, MICROECONOMIA 7/ED M.D. Katz, H.S. Rosen, C.A. Bollino, W. Morgan, Editore. McGraw-Hill A. Lanza, Energia arcobaleno. Il futuro è dell'idrogeno?, Bologna: il Mulino, 2023. Materiali forniti dal docente |
| Obiettivi formativi | Lo svolgimento di esercizi e la discussione in classe sono finalizzati ad agevolare la comprensione di come utilizzare la teoria economica per un'appropriata gestione dell'ambiente e delle risorse naturali, basata sui principi dello sviluppo sostenibile e della valutazione economica dei beni ambientali. |
| Prerequisiti | nessuno |
| Metodi didattici | Lezioni frontali e approfondimenti seminariali |
| Altre informazioni | Gli studenti e le studentesse con disabilità e/o con DSA sono invitati/e a visitare la pagina dedicata agli strumenti e alle misure previste e a concordare preventivamente quanto necessario con il/la docente (https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa) Nel caso in cui lo studente intenda anticipare l’esame in un anno precedente a quello programmato nel piano di studio, si raccomanda di frequentare il ciclo delle lezioni e di sostenere l’esame nel primo appello utile dopo che le lezioni medesime siano terminate, nel rispetto quindi del semestre di programmazione dell’insegnamento |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Non sono previste prove specifiche relative alle esercitazioni svolte. La verifica finale puo’ essere effettuata con la presentazione di un elaborato (tesina) di approfondimento degli argomenti trattati |
| Programma esteso | Obiettivi per lo sviluppo sostenibile Programma esteso Esercizi e discussione con riferimento a: L'ambiente e il sistema economico Sostenibilità e sviluppo sostenibile L'analisi economica dell'inquinamento Gli strumenti economici della politica ambientale Il valore dell'ambiente Cenni di analisi costi-benefici Economia dei cambiamenti climatici La soluzione di Ostrom alla negoziazione collettiva |
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Acqua pulita e igiene Energia pulita e accessibile Città e comunità sostenibili |