Insegnamento FILOSOFIA DELLA LOGICA E TEORIE DEI GIOCHI
Nome del corso di laurea | Filosofia ed etica delle relazioni |
---|---|
Codice insegnamento | A003048 |
Curriculum | Filosofia e psicologia |
Docente responsabile | Francesco Federico Calemi |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2024 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Istituzioni di filosofia |
Settore | M-FIL/02 |
Anno | 1 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Sull'essenza della relazionalità: logica, ontologia e metafisica delle relazioni |
Testi di riferimento | 1) M. Carrara, C. De Florio, G. Lando, V. Morato, «Introduzione alla metafisica contemporanea», Il Mulino, Capp. I-V, VII, XIII 2) Uno a scelta tra i seguenti testi: a) David Malet Armstrong, «Che cos’è la metafisica. Un profilo sistematico», Carocci, da studiare in toto b) David Malet Armstrong, «Sketch for a Systematic Metaphysics», Oxford University Press, da studiare in toto c) David Malet Armstrong, «A World of States of Affairs», Oxford University Press, da studiare in toto d) David Malet Armstrong, «Truth and Truthmakers», Oxford University Press, da studiare in toto Per un approfondimento e per gli studenti non frequentanti si indica in aggiunta anche il seguente testo facoltativo: 3) Francesco Calemi, «Le radici dell'essere. Metafisica e metaontologia in David Malet Armstrong», Armando Editore Inoltre il Docente fornirà direttamente su piattaforma Unistudium estratti in PDF dei seguenti testi: – Susan Haack, «Filosofia della logica», Franco Angeli – Robert Gibbons, «Teoria dei giochi», Il Mulino |
Obiettivi formativi | L’insegnamento mira a far acquisire strumenti critici e analitici propri della filosofia della logica, della logica del primo e del secondo ordine in riferimento al tema dell'impegno ontologico. Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente deve conoscere le principali tematiche riguardanti la filosofia della logica e la riflessione sul tema delle relazioni e delle proprietà. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Lo studente deve apprendere e saper applicare strategie dimostrative metalogiche e strategie di ampliamento e riduzione dell'impegno ontologico. Autonomia di giudizio: Lo studente deve dimostrare autonomia di giudizio in relazione al dibattito sulla natura delle proprietà. Abilità comunicative: Lo studente deve dimostrare di aver acquisito capacità di comunicazione, di dialogo e di dibattito, utilizzando un linguaggio tecnico appropriato e sfruttando modalità argomentative corrette. Capacità di apprendere: Lo studente deve acquisire un metodo di valutazione razionale che consenta, nel corso di suoi studi, di organizzare coerentemente e con consapevolezza critica le conoscenze acquisite. |
Prerequisiti | È vivamente consigliato (ma non obbligatorio) aver frequentato un corso introduttivo di logica classica. In particolare è bene avere conoscenza della teoria dei modelli della logica del primo ordine con quantificatori e identità. In tal senso gli studenti potranno liberamente frequentare il corso di "Logica e filosofia del linguaggio" che si svolgerà nel medesimo semestre. |
Metodi didattici | lezioni frontali; esercitazioni |
Altre informazioni | - Gli studenti e le studentesse con disabilità e/o con DSA sono invitati/e a visitare la pagina dedicata agli strumenti e alle misure previste e a concordare preventivamente quanto necessario con il/la docente (https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa). - Gli orari di ricevimento del Docente sono indicate nella pagina seguente alla sezione "Didattica": https://www.unipg.it/personale/francesco.calemi |
Programma esteso | Il corso approfondisce il sistema metafisico di David Malet Armstrong, il cui fulcro è costituito da una riflessione sulla esistenza e natura delle proprietà e delle relazioni, sfociante nella ontologia degli stati di cose, in rapporto alla quale si valuteranno criticamente economia ontologica, potere esplicativo e fondatività. Elenco dei temi trattati: 1) Prologo. Dalla logica del primo ordine alla logica del secondo ordine: il problema delle relazioni 2) Essere è essere il valore di una (qualche) variabile? Logica e impegno ontologico 3) Metodologia dell’indagine ontologico-metafisica: a) Paradigma quantificazionista b) Approccio categoriale c) Teoria dei truthmakers 4) Proprietà e relazioni: dai particolari agli universali. Mappa delle principali posizioni metafisiche 5) Nominalismo estremo, nominalismo radicale, nominalismo moderato, teoria dei tropi 6) Realismo a priori e realismo a posteriori. 7) Gli enti particolari e la loro natura 8) I problemi della relazione: rapporti, connettori, intermediari ontologici, nessi trans-categoriali 9) Stati di cose 10) Truthmakers, proposizioni e verità: la fondazione metafisica 11) Leggi di natura: dal regolarismo al realismo 12) Modalità e mondi possibili 13) Numeri, insiemi, totalità e limiti 14) Temporalità e mente |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 4 |