Insegnamento FISICA
Nome del corso di laurea | Scienze della terra e dell'ambiente |
---|---|
Codice insegnamento | 55A00010 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Marco Madami |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2024 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Base |
Ambito | Formazione fisica di base |
Settore | FIS/07 |
Anno | 1 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Introduzione alla Fisica. Meccanica del punto materiale e dei sistemi. Meccanica dei fluidi. Cenni di Termodinamica. Basi di elettrostatica: Forza e campo elettrostatico; lavoro e potenziale elettrico; legge di Gauss; comportamento di conduttori e dielettrici, condensatori. Basi di magnetostatica: Forza magnetica su cariche in moto e correnti; sorgenti del campo magnetico; campo magnetico prodotto da correnti; legge di Ampère; legge di Gauss. Induzione magnetica. Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche. |
Testi di riferimento | D. Halliday, R. Resnick, J. Walker. - Fondamenti di Fisica (Meccanica, Onde e Termodinamica) - Casa Editrice Ambrosiana. Halliday, Resnick, Walker: Fondamenti di Fisica. Vol II - settima edizione |
Obiettivi formativi | Comprensione del significato fisico dei concetti base in Meccanica e Termodinamica. Capacità di saper risolvere problemi di meccanica e termodinamica. Capacità di saper esporre, in modo chiaro, gli argomenti trattati durante le lezioni. Acquisizione delle basi teoriche e sperimentali dell'elettrostatica e della magnetostatica. Capacità di applicazione delle conoscenze teoriche nella risoluzione di semplici problemi ed esercizi. |
Prerequisiti | Gli argomenti trattati nel corso richiedono che lo studente sia in grado di risolvere integrali semplici, sia a conoscenza delle regole di base dell'operazione di derivazione nonché sia capace di sviluppare semplici calcoli differenziali. La conoscenze di queste tecniche rappresentano un prerequisito fondamentale per lo studente che voglia seguire con profitto il corso. |
Metodi didattici | Lezioni frontali ed esercitazioni. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L’esame consiste in una prova scritta ed eventualmente in una prova orale. |
Programma esteso | Introduzione alla Fisica. Meccanica del punto materiale e dei sistemi. Meccanica dei fluidi. Cenni di Termodinamica. Basi di elettrostatica: Forza e campo elettrostatico; lavoro e potenziale elettrico; legge di Gauss; comportamento di conduttori e dielettrici, condensatori. Basi di magnetostatica: Forza magnetica su cariche in moto e correnti; sorgenti del campo magnetico; campo magnetico prodotto da correnti; legge di Ampère; legge di Gauss. Induzione magnetica. Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche. |